13.07.2015 Views

torino. passeggiata geoturistica da piazza carlo felice a ... - Crestsnc.it

torino. passeggiata geoturistica da piazza carlo felice a ... - Crestsnc.it

torino. passeggiata geoturistica da piazza carlo felice a ... - Crestsnc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eticolo cristallino; questo assume simmetrie molto diverse a secon<strong>da</strong> di come si dispongono nello spazio igruppi SiO 4 . I silicati si possono suddividere in grandi famiglie:• nesosilicati (monosilicati);• sorosilicati (disilicati);• tri-tetrasilicati-penta-silicati;• ciclosilicati;• inosilicati (polisilicati);• fillosilicati;• tettosilicati.NESOSILICATI. I gruppi SiO 4 sono isolati; gli ossigeni ai vertici dei tetraedri sono legati esclusivamente ametalli diversi <strong>da</strong>l silicio. Ogni tetraedro è collegato agli altri non direttamente, ma <strong>da</strong> atomi (prevalentementeferro ed alluminio) che fanno <strong>da</strong> ponte fra i vertici dei tetraedri stessi. Sono esempi lo zircone, la silliman<strong>it</strong>e, iltopazio, i granati, le olivine, ecc... Sono minerali nel cui reticolo cristallino vi è molto spazio per i metalli (ilpiù basso rapporto SiO 4 /metalli) per i quali, non essendovi atomi di ossigeno in comune fra i tetraedri, valeil rapporto numerico Si:O = 1:4.Cristallo di topazio (nesosilicato) Cristalli di granato (nesosilicato) Cristalli di olivina (nesosilicato)SOROSILICATI. I gruppi SiO 4 sono a coppie; un ossigeno cost<strong>it</strong>uisce un vertice comune a due tetraedri iquali formano quindi l’insieme Si 2 O 7 (fig. 7) dove sei atomi di ossigeno si legano ad atomi metallici(alluminio, calcio, magnesio,...) che fanno <strong>da</strong> ponte con altre coppie di tetraedri. Sono esempi la vesuviana e iminerali del gruppo degli epidoti. Nel reticolo cristallino vi è meno spazio per i metalli, ma il rapportoSiO 4 /metalli è ancora basso; il fatto che vi sia almeno un atomo di ossigeno su un vertice comune di ognicoppia di tetraedri aumenta il rapporto Si:O = 1:3,5.Fig. 7 - Coppia di tetraedri con un atomo di ossigenoin comune.Fig. 8 - Anelli di 3 tetraedri Si 3 O 9 (A), di 6 tetraedri Si 6 O 18 (B) edi 4 tetraedri Si 4 O 12 (C).TRI-TETRA-PENTA-SILICATI. I gruppi SiO 4 sono un<strong>it</strong>i in insiemi di tre o quattro o cinque. Sono piccolecatene di tetraedri; nel caso dei tetrasilicati, quattro tetraedri formano una breve successione in cui i vertici incomune sono tre (gruppi Si 4 O 13 ). Cost<strong>it</strong>uiscono una famiglia rappresentata <strong>da</strong> pochi minerali.CICLOSILICATI. Più di tre tetraedri (al massimo sei) sono un<strong>it</strong>i in spezzoni chiusi ad anello: due ossigenidi ciascun tetraedro formano sempre un ponte (fig. 8). Dei quattro ossigeni di ogni tetraedro due sonoesclusivi mentre gli altri appartengono per metà a ciascuno dei due tetraedri adiacenti, tanto che vale ilrapporto Si:O = 1:3, superiore a quelli dei precedenti silicati. Gli anelli cost<strong>it</strong>uiscono gruppi di tetraedriciascuno con due ossigeni disponibili al legame con atomi metallici (Al, Ca, Mg, K,...) che fanno <strong>da</strong> ponte con28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!