13.07.2015 Views

Leggi la rivista RITROVARCI n.1 2012 - fais

Leggi la rivista RITROVARCI n.1 2012 - fais

Leggi la rivista RITROVARCI n.1 2012 - fais

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dalle associazionia cura di Giuseppe SciaccaF. Tartaglione insieme a G. Del<strong>la</strong> Giovanna,presidente ALSI, al<strong>la</strong> consegnadell’attestato.Borsa di studioALSI LombardiaComplimenti a Francesco Tartaglione, giovaneinfermiere che, sostenuto dall’ALSI (AssociazioneLombarda Stomizzati), ha frequentatoil Corso di Formazione in Stomaterapia,Coloproctologia e Riabilitazione del pavimentopelvico nell’anno accademico 2010/2011,organizzato da AIOSS, conseguendo il Certificatodi Competenza con il massimo dei voti,110 con lode, e aggiudicandosi <strong>la</strong> borsa di studioper <strong>la</strong> migliore Tesi.Sono trent’anni che <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> AIOSS si occupaininterrottamente del<strong>la</strong> formazione deglistomaterapisti, <strong>la</strong> cui attività didattica teorica<strong>la</strong> svolge a Mi<strong>la</strong>no, presso <strong>la</strong> sede del Corsodi Laurea di Scienze Infermieristiche, Universitàdegli Studi di Mi<strong>la</strong>no, presso <strong>la</strong> FondazioneIRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. LaFAIS da sempre col<strong>la</strong>bora attivamente conl’AIOSS.Gesuina Del<strong>la</strong> GiovannaImpegno e formazionedei volontariALSI LombardiaÈ appena terminato il corso di “Formazione equalificazione del volontario in oncologia” organizzatodal<strong>la</strong> LILT Lega Italiana per <strong>la</strong> Lottacontro i Tumori, che si è svolto c/o l’au<strong>la</strong>Magna dell’Istituto Nazionale dei Tumori diMi<strong>la</strong>no. Hanno partecipato al corso cinquevolontari dell’ALSI, un volontario di Gal<strong>la</strong>rate,uno di Pavia e tre di Mi<strong>la</strong>no; ora questivolontari potranno svolgere <strong>la</strong> loro attivitàcon una maggior consapevolezza e con <strong>la</strong>giusta ed adeguata preparazione, indispensabileper dare il miglior supporto al pazientee al<strong>la</strong> sua famiglia. Un ringraziamento partico<strong>la</strong>real<strong>la</strong> LILT, sezione Provinciale di Mi<strong>la</strong>no,che ci ha permesso di frequentare ilcorso e un grazie anche ai volontari che sisono impegnati per dare il meglio nel<strong>la</strong> loroopera di volontariato.Danie<strong>la</strong> CellèCambio al verticeASIV Gal<strong>la</strong>rateIn data 11 dicembre 2011 presso <strong>la</strong> nostrasede di Gal<strong>la</strong>rate ha avuto corso l’assembleagenerale che ha eletto all’unanimità il PresidenteArrigo Rizzon, in sostituzione del dimissionariosig. Giuseppe Dinapoli, e Vicepresidenteil sig. Luciano Boeretto.È stato omaggiato il neo Presidente NazionaleFAIS sig. Giuseppe Sciacca che ci ha sempreseguito, consigliato e preparato nelle nostrepratiche burocratiche e diplomatiche.Il cappel<strong>la</strong>no don Pierluigi Carù ha celebrato<strong>la</strong> Santa Messa ricordando al<strong>la</strong> fine i nostriamici che sono venuti a mancare in questi ultimimesi.La giornata è poi proseguita al piano superiore,dove è stato allestito un catering per ilpranzo con un ricco buffet e <strong>la</strong> festa per gliauguri natalizi con una sottoscrizione a premiche ha permesso di omaggiare <strong>la</strong> maggiorparte degli associati con premi natalizi.La giornata si è conclusa con uno “spumeggiante”brindisi per gli auguri di buone feste.Arrigo RizzonAnziani per PadovaAPIS Padova33 21La Comunità Europea ha intito<strong>la</strong>to il <strong>2012</strong>“Anno dell’Invecchiamento Attivo e del<strong>la</strong> SolidarietàIntergenerazionale”. Ispirandosi aquesto tema, a Padova, nel<strong>la</strong> settimana dal 7al 13 maggio <strong>2012</strong>, si svolgeranno numerosieventi socio-culturali, medico-scientifici, associazionisticie ludici che, sotto l’egida delDipartimento dell’Anziano, dell’Università, delComune, dell’Azienda Università-Ospedale,dell’ULLS 16 e del<strong>la</strong> Pastorale del<strong>la</strong> Salute diPadova, tratteranno a tutto tondo l’argomentodell’età anziana e del rapporto tra le generazioni.La manifestazione, intito<strong>la</strong>ta “Anzianiper Padova” coinvolgerà tutta <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zionevivacizzando le più rappresentative sedi istituzionalidel<strong>la</strong> città.L’APIS (Associazione Padovana Incontinenti eStomizzati) ha colto l’occasione per ospitareentro questa manifestazione <strong>la</strong> tradizionaleGiornata Annuale delle Associazioni FAIS delVeneto secondo il programma allegato. Il 7maggio, Giornata Inaugurale di “Anziani perPadova”, si riuniranno così in questa città tuttii soci FAIS del Veneto (AISVE) guidati dal<strong>la</strong>Neopresidente Regionale sig.ra ElisabettaGiorda ed ospitati dal prof. Carmelo Militello,Presidente del Centro di Riferimento “Stomieed Incontinenze” di Padova e dal sig. GiuseppeCasanova, Presidente dell’APIS. Benchél’iniziativa sia indirizzata al<strong>la</strong> Regione Veneto,tutti gli amici e simpatizzanti delle altre regionisaranno benvenuti al<strong>la</strong> manifestazione,magari con apporto di idee e contributi.PROGRAMMALunedì 7 Maggio <strong>2012</strong>Ore 9.30-13.00 Sa<strong>la</strong> Anziani, Comune di PadovaGiornata dell’Associazione Incontinentie Stomizzati del Veneto A.I.S.VE.Assistenza al paziente stomizzato anziano:contributo dell’AssociazionismoIntroduzione e Saluto: C. Militello (Padova), E.Giorda (Vicenza)Tavo<strong>la</strong> rotonda: Stomie ed Età Anziana:un doppio problema?Presidenti: De<strong>la</strong>ini, RastelliModeratori: Co<strong>la</strong>, BiondaniOre 10.00 A. Kuster (Brasile): L’assistenza alpaziente stomizzato in Brasile e nel Sud-AmericaOre 10.20 G. Roveron: L’assistenza del pazientestomizzato anziano in Italia: luci ed ombreOre 10.40 E. Giorato: L’ambu<strong>la</strong>torio dedicato astomie ed incontinenzaOre 11.00 Il contributo delle Associazioni localiOre 12.30 Discussione liberaOre 13.00 Pranzo presso il Ristorante “DaNadia”Ore 15.00-7.00 Visita guidata del<strong>la</strong> Città diPadovaOre 17.00-18.30 Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> RagioneInaugurazione del<strong>la</strong> Settimana “Anzianiper Padova”Saluto delle Autorità:- Prof. Oreste Terranova, Direttore delDip.dell’Anziano- Prof. Giuseppe Zaccaria, Magnifico Rettoredell’Università Degli Studi di Padova- F<strong>la</strong>vio Zanonato, Sindaco di Padova- S.E. Antonio Mattiazzo, Arcivescovo di Padova- Adriano Cestrone, Direttore Generale dell’AziendaUniversità Ospedale e dell’USLL16 PadovaOre 18.00 Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> RagioneConferenza InauguraleLa vecchiaia: Tempio per un Nuovo UmanesimoVittorino Andreoli, Psichiatra e Scrittore giàDirettore del Dipartimento di Psichiatria diVerona-Soave.Carmelo Militello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!