13.07.2015 Views

Leggi la rivista RITROVARCI n.1 2012 - fais

Leggi la rivista RITROVARCI n.1 2012 - fais

Leggi la rivista RITROVARCI n.1 2012 - fais

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dalle associazionia cura di Giuseppe SciaccaI rappresentanti dell’associazione Avistall’incontro di Vicenza.lontariato, l’AVIST, l’Associazione incontinentie stomizzati, che ha sede e un punto di incontroin ospedale.Ebbene in città c’è stata un’affol<strong>la</strong>tissima riunionedi questi pazienti per una convention difine anno. Sono arrivati in pullman a centinaiada tutta <strong>la</strong> provincia di Vicenza, ma ancheda Verona e Mestre. C’era <strong>la</strong> presidentedell’AVIST Elisabetta Giorda, una donna reduceda un difficile percorso di ma<strong>la</strong>ttia e damomenti che sembravano estremi e dai qualiha saputo ogni volta ripartire con una caricadi energia ancora più forte. C’era <strong>la</strong> presidentedell’AISVE regionale Cristina Verdolin.C’erano esponenti dell’associazione veronese,che nell’ospedale maggiore del capoluogoscaligero hanno un centro di riferimento regionale.C’era il dott. Roberto Co<strong>la</strong> del<strong>la</strong> chirurgiadel San Bortolo, a nome del primarioFranco Favretti e degli altri colleghi, Vespa,Capalbo, Ka<strong>la</strong>mian, Coloni, che nell’ospedaledi Vicenza seguono da vicino questi pazientiche hanno bisogno di cure, riabilitazione econtrolli. E c’erano gli “angeli custodi” deglistomizzati vicentini, i tre stomaterapisti, cioègli infermieri dedicati Massimo Donà, EmanuelePietrobelli, Patrizia Ramon, i quali inospedale gestiscono l’ambu<strong>la</strong>torio settimanale,fanno consulenza nei reparti, ma chepur avendo titoli accademici e pur gestendoun <strong>la</strong>voro ultraspecialistico, insostituibile,non hanno ancora un riconoscimento giuridico,non possono uscire sul territorio e andarea domicilio dei pazienti. Eppure senza diloro questa gente sarebbe abbandonata e imedici si troverebbero in difficoltà. La PresidenteGiorda, che fa parte anche del direttivoAISVE ed è delegata veneta nel consiglio del<strong>la</strong>FAIS, <strong>la</strong> Federazione nazionale degli stomizzati,ha richiamato l’importanza di <strong>la</strong>vorareinsieme per rafforzare l’associazione,ribadendo quel<strong>la</strong> che è <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> d’ordine dell’AVIST,<strong>la</strong> “volontà di esserci” per tutti coloroche in un momento così traumatico dalpunto di vista fisico e psicologico debbonoaccettare una nuova condizione. “Siamo ancorapiccoli ma vogliamo crescere per darerisposte ai pazienti e ai loro familiari. Il pro-blema maggiore è di far capire chi siamo,qual è <strong>la</strong> nostra disabilità”. Tante le iniziativeportate a termine nel 2011 come il convegnonazionale FAIS di Cosenza. Principale appuntamentodel <strong>2012</strong> <strong>la</strong> Giornata Mondiale delloStomizzato che si terrà a Montesilvano inAbruzzo. L’appello affinché aumentino gliiscritti per dare modo all’AVIST di avere piùpeso politico e quelle tutele legis<strong>la</strong>tive cheoggi mancano è venuto anche dal dott. Co<strong>la</strong>.“Questo è un mondo sommerso. Si vede solo<strong>la</strong> punta dell’iceberg. Ci sono molti giovani.Dobbiamo aiutarli”Franco PepeI diritti degli stomizzatiALISTO LiguriaIl 28 gennaio scorso, presso <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> riunionidell’Ospedale di Albenga si è svolto, organizzatodall’ALISTO Ligure, il Convegno dal titolo“I diritti degli stomizzati”.Si è vista <strong>la</strong> partecipazione di circa 70 persone,nonostante le condizioni del tempo abbianolimitato l’arrivo di pazienti da altre provincieliguri.Dopo il saluto del dott. Falchero, DirettoreU.O. chirurgia dell’Ospedale di Albenga, vi èstata <strong>la</strong> presentazione del convegno da partedi A.Ratto, Presidente regionale ALISTO, ilquale, congratu<strong>la</strong>ndosi con i presenti per <strong>la</strong>sensibilità del<strong>la</strong> struttura ospedaliera (medici,infermieri, ausiliari e invitati), ha indicato itemi e gli obiettivi del<strong>la</strong> giornata.Per Ratto par<strong>la</strong>re dei diritti dei pazienti e af-I partecipanti al convegno.23frontare le problematiche che essi incontranonel<strong>la</strong> loro vita è una cosa molto importante inun momento pesante di difficoltà finanziariedel<strong>la</strong> sanità e di crisi del Paese.Si è passati poi alle re<strong>la</strong>zioni di Guglielmo Ciccionee di Simona Bernardini, infermieri stomaterapistidel reparto Chirurgia dell’Ospedaledi Albenga.Le due re<strong>la</strong>zioni, esposte con diapositive illustrate,contenevano presentazioni dei dirittidegli stomizzati e del<strong>la</strong> carta internazionaledei diritti degli stessi.La signora M. Maurizio, coordinatrice del DipartimentoChirurgico dell’ospedale di Albenga,ha poi coordinato <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> rotonda conesperti invitati per dibattere gli argomenti citatidal programma.Si sono alternati, nelle loro re<strong>la</strong>zioni, l’avvocatoP. Gianatti del Comitato Etico ASL2 savonese,il dott. Orengo Maglione dell’ASL1imperiese, Max Paglietti del patronato INAS-CISL di Savona e il dott. G. Figini direttoredel<strong>la</strong> Direzione Protesica ASL2 Savonese.Hanno inoltre partecipato al dibattito medicifarmacisti, medici chirurghi e infermieri dellevarie provincie liguri.In conclusione, il Presidente Ratto ha ricordatol’importanza dell’associazione per l’informazionee per far valere i diritti del<strong>la</strong> personastomizzata e ha sollecitato il rinnovo e ilringiovanimento dei membri del direttivostesso.Con un intervento accalorato <strong>la</strong> signoraMarjon Van Hunnik ha dato <strong>la</strong> sua disponibilitàad assumere impegni associativi e haproposto un nuovo e più moderno logo dell’A-LISTO ligure.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!