13.07.2015 Views

installazione-aurocompact-2 - Vaillant

installazione-aurocompact-2 - Vaillant

installazione-aurocompact-2 - Vaillant

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 Messa in servizio• Leggere ancora una volta la pressione sul manometro.Se la pressione dell'impianto è diminuita, riempire ancoral'impianto e eseguire nuovamente lo sfiato.h AvvertenzaPremendo il tasto "-", sul display viene visualizzataper 5 secondi la pressione.• Chiudere il dispositivo di riempimento e rimuovere iltubo flessibile.• Verificare che tutti i raccordi e l'impianto intero sianoermetici.6.1.3 Riempimento e sfiato del lato acqua calda• Aprire la valvola di intercettazione dell'acqua freddadell'abitazione.• Riempire il bollitore integrato e il circuito acqua calda,aprendo tutti i punti di prelievo dell'acqua calda, finchénon fuoriesce acqua.Non appena esce acqua da tutti i punti di prelievodell'acqua calda, il circuito acqua calda è completamenteriempito e anche sfiatato.6.1.4 Riempimento del sifoneFig. 6.2 Riempimento del sifone12• Eseguire lo sfiato dell'apparecchio sul lato acqua caldamediante il nipplo di sfiato situato sul tubo tra lapompa e lo scambiatore termico secondario.h AvvertenzaPer lo sfiato è possibile usare anche il programmadi prova P.0 Sfiato. Procedere come descrittoal capitolo 9.4.Per ottenere uno sfiato ideale, durante il programmadi sfiato è preferibile prelevare piccolequantità di acqua industriale da un punto diprelievo vicino.AvvertenzaAddolcire l'acqua sanitaria a partire da una durezzadi 16,8 °dH per evitare ulteriori lavori dimanutenzione.d Pericolo!Se la caldaia viene messa in servizio con sifoneper condensa vuoto, sussiste il pericolo di intossicazioniper fuoriuscite di gas combusti.È quindi indispensabile riempire il sifone primadella messa in servizio seguendo la descrizioneseguente.• Svitare la parte inferiore (2) del sifone della condensa(1).• Riempire la parte inferiore per circa 3/4 con acqua.• Riavvitare la parte inferiore al sifone della condensa.6.2 Fluido termovettore6.2.1 Caratteristiche del fluido termovettoreI dati seguenti si riferiscono al fluido termovettore<strong>Vaillant</strong>:Numero di articoloProtezione contro ilCapacità (l)freddo fino a302363 -28 °C 10302498 -28 °C 20Tab. 6.1 Fluido termovettore <strong>Vaillant</strong>Il fluido termovettore della <strong>Vaillant</strong> è un preparato antigeloe anticorrosione composto per il 42 % ca. da glicolepropilenico con inibitori anticorrosione e per il 58 % daacqua. Presenta un'elevata termostabilità e può essereimpiegato in combinazione con i collettori piani <strong>Vaillant</strong>.Il fluido termovettore presenta inoltre un'elevata capacitàtermica.In caso di utilizzo di diversi metalli (installazioni miste)gli inibitori garantiscono un'efficace protezione contro lacorrosione.30Istruzioni per l'<strong>installazione</strong> e la manutenzione auroCOMPACT/2 0020042730_06

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!