13.07.2015 Views

installazione-aurocompact-2 - Vaillant

installazione-aurocompact-2 - Vaillant

installazione-aurocompact-2 - Vaillant

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 Messa in servizioSe si utilizza a centralina auroMATIC 620, è possibileservirsi della portata in volume impostata per calcolarela resa. Per un calcolo corretto è necessario immetterenella centralina la portata in volume impostata. Ulterioriinformazioni sono riportate nelle istruzioni per l’uso el’<strong>installazione</strong> della centralina di regolazione.6.3.5 Regolazione della pompaCollettori pianiauroTHERMFlussoSezione minima del tuboin rame nel circuito collettorecon una lunghezzatotale del tubo di:Quantità In serie l/min l/h 20 m 50 m1 1 1,5 94 15 152 2 3,1 188 15 153 3 4,2 254 15 154 4 6,2 376 15 185 5 7,8 470 15 186 6 9,4 564 18 187 7 10,9 658 22 228 8 12,5 752 22 28dipende dallaStadioperdita della Massimodellapressione di (stadio 3)pompa:sistemaTab. 6.5 Impostazione dello stadio della pompa in funzione delnumero di collettori, della sezione dei tubi e della lunghezzadei tubiL’impostazione della pompa serve ad ottenere una certaportata nel collettore. La portata da impostare nella praticanon dovrà essere nettamente al di sopra né nettamenteal di sotto del valore calcolato e impostato. Incaso contrario bisogna attendersi una riduzione di finoal 10 % della produzione solare, ovvero un assorbimentodi corrente inutilmente alto della pompa.Per impostare la pompa procedere come segue.Innanzitutto far funzionare la pompa al livello di potenzapiù basso (minima potenza assorbita). Determinare laportata in volume da regolare moltiplicando la superficiedei collettori per il valore 0,66 l/m 2 •min. Controllare sullimitatore di portata se viene raggiunto questo valore.Esempio:La superficie (netta) installata dei collettori è di 6 m 2 .Moltiplicando per il valore della portata in volume specifica,pari a 0,66 l/m 2 •min, si ottiene una portata aritmeticadi 4 l/min, che dovrebbe essere indicata dal limitatoredi portata (vedere figura 6.4).Per la struttura e il funzionamento del limitatore di portata,osservare il capitolo 6.3.4, "Regolazione della portatain volume".Se sul limitatore di portata la portata è inferiore a quellacalcolata, selezionare lo stadio di potenza successivodella pompa. Se viene superato, passare ad uno stadioinferiore. Se non è possibile ottenere la portata neppurecon lo stadio più elevato della pompa, esaminare la possibilitàdi collegare in serie un minor numero di collettorie di ripiegare su una combinazione di collegamento inserie e collegamento in parallelo. Esaminare anche altrepossibilità di riduzione della perdita di pressione. A taleproposito osservare le Informazioni per la pianificazionesolare <strong>Vaillant</strong>.La tabella 6.5 fornisce i valori di riferimento per i possibilistadi della pompa, in funzione del collegamento deicollettori e della lunghezza e sezione trasversale deitubi.6.3.6 Controllo della centralinaIn fabbrica, la centralina è impostata su una differenzadella temperatura di inserimento di 7 K e sul funzionamentoautomatico.Ulteriori informazioni sono riportate nelle istruzioni perl’uso della centralina di regolazione.6.3.7 Schema del cablaggioh AvvertenzaPer il dimensionamento della portata in volumedel campo, attenersi alle informazioni per la pianificazione.Disposizione del campo adiacenteh AvvertenzaSe si collegano consecutivamente da 1 a 5 collettori,è possibile disporre i raccordi idraulici suun lato, uno sotto l'altro.1 ... 4 5Fig. 6.5 Disposizione adiacente del campo per 1 - 5 collettorih AvvertenzaSe si collegano consecutivamente 6 o più collettori,è necessario disporre i raccordi idraulici indiagonale per forzare un flusso completo.36Istruzioni per l'<strong>installazione</strong> e la manutenzione auroCOMPACT/2 0020042730_06

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!