13.07.2015 Views

Guarda l'intero numero di Oltre (20 MB) - Comunità Piergiorgio

Guarda l'intero numero di Oltre (20 MB) - Comunità Piergiorgio

Guarda l'intero numero di Oltre (20 MB) - Comunità Piergiorgio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’alfabeto <strong>di</strong> BarbierNato per trasmettere messaggi in trinceadurante la notte, l’alfabeto si basavasu un sistema <strong>di</strong> 12 punti e non prendevain considerazione segni <strong>di</strong> interpunzionene’ cifre.L’alfabeto <strong>di</strong> BrailleLouis semplifica l’alfabeto <strong>di</strong> Barbier passando da un sistemaa sei punti numerati dall'1 al 6, partendo dall'alto nella colonna<strong>di</strong> sinistra. La <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> una cella Braille è standard,7x4 millimetri. Con i 6 punti si possono ottenere 64combinazioni <strong>di</strong>verse. Per rappresentare i simboli grafici chenon corrispondono ad un singolo carattere Braille, si usanodei gruppi <strong>di</strong> caratteri.CURIOSITA’: la scrittura Braille richiede molto più spazio rispetto a quella normale ed è proprio per questo motivoche in molte lingue si è pensato <strong>di</strong> introdurre un co<strong>di</strong>ce alternativo, chiamato appunto Braille <strong>di</strong> grado 2 o Braillecontratto, che prevede l'utilizzo <strong>di</strong> un unico simbolo Braille per rappresentare particolari gruppi <strong>di</strong> lettere o ancheintere parole. Il significato <strong>di</strong> ogni simbolo varia poi a seconda della lingua in cui viene utilizzato. In Italia questo tipo<strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce non esiste; è invece molto <strong>di</strong>ffuso nei paesi anglosassoni e francofoni.Essendo formato da caratteri in rilievo, l’alfabeto Brailleviene scritto da destra a sinistra su una tavoletta: un pianorettangolare in plastica o in metallo con una serie <strong>di</strong> scanalatureorizzontali equi<strong>di</strong>stanti e un telaio per fissare il foglio.Per scrivere si posiziona dunque il foglio tra il piano eil telaio; si mette poi il righello all'altezza cui si vuole scriveree si usa un punteruolo per imprimere ogni singolopunto. Oggi, macchine da scrivere speciali (dattilobraille)e dotate <strong>di</strong> soli tre tasti, consentono <strong>di</strong> scrivere <strong>di</strong>rettamentein Braille e ai computer si possono anche collegarestampanti Braille.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!