13.07.2015 Views

Guarda l'intero numero di Oltre (20 MB) - Comunità Piergiorgio

Guarda l'intero numero di Oltre (20 MB) - Comunità Piergiorgio

Guarda l'intero numero di Oltre (20 MB) - Comunità Piergiorgio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6Chi siamo?L’Ufficio H è un servizio <strong>di</strong> rilevanzaregionale che, per conto della RegioneFriuli Venezia Giulia, informa gliutenti dal 1996 sui servizi e sugliausili presenti sul territorio regionale,nazionale ed estero. (Legge n. 41del 1996, comma 2, Art. 18)A chi ci rivolgiamo?Il servizio è <strong>di</strong>retto a tutte le persone<strong>di</strong>sabili; ai loro familiari ed amici;agli operatori della riabilitazione,della scuola e del settore sociale maanche agli Enti pubblici e privati; aitecnici e progettisti e agli operatoricommerciali. Le prestazioni dell'UfficioH sono completamente gratuitee avvengono solo su appuntamento.Gli operatoriUn’equipe qualificata, compostada fisioterapisti, tecnici informaticied operatori specializzati sul software<strong>di</strong>dattico, mette a <strong>di</strong>sposizione delpubblico competenze ed esperienzaper aiutare così le persone a migliorarela qualità della propria vita.Cosa facciamo?Informazione e ConsulenzaL'Ufficio H fornisce informazionisugli ausili tecnici, informatici edelettronici e, più in generale, su tuttoquanto riguarda la <strong>di</strong>sabilità.Attraverso il collegamento a banchedati nazionali ed estere, la partecipazionea fiere nazionali e internazionali,viene così controllato costantementeil mercato degli ausili tecnicie le novità tecnologiche a supportodella <strong>di</strong>sabilità. Viene inoltre raccoltoe messo a <strong>di</strong>sposizione materialebibliografico (libri, riviste, pubblicazioni,cataloghi, etc...) e au<strong>di</strong>ovisivo.Spesso però non basta sapere se esisteo meno un ausilio; bisogna infattiprovarlo insieme agli esperti percapire se lo strumento che abbiamoscelto è davvero ciò che ci serve e serisulta effettivamente utile. Eccoperché vengono quin<strong>di</strong> svolte le consulenze:la consulenza è infatti ilmomento in cui risultano mobilitatetutte le risorse dell’Ufficio al fine <strong>di</strong>trovare l’ausilio più idoneo per risolvereun problema o per sod<strong>di</strong>sfareun’esigenza prima <strong>di</strong> procedere all’-acquisto effettivo.Ausili informaticiAusili tecniciAusili per l’accessibilitàFormazionePresso l'Ufficio H vengono organizzatevisite guidate alla Mostra Permanente,seminari formativi e giornatede<strong>di</strong>cate all'approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>tematiche specifiche, alla presentazionee alla <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> ausili.L'attività <strong>di</strong> formazioneè <strong>di</strong>retta a operatori, a studentidel settore riabilitativo, sanitario esociale, ai <strong>di</strong>sabili stessi e ai lorofamiliari.La Comunità, nell’ambito del FondoSociale Europeo, in collaborazionecon la Regione Friuli Venezia Giulia,realizza corsi <strong>di</strong> informatica rivoltia persone <strong>di</strong>sabili impiegandorisorse professionali altamente specializzatee aule informatiche attrezzate,con ausili specifici per ogni u-tente.Servizio PrestitiPresso l’Ufficio H è possibile averein prestito, gratuitamente e fino atre mesi, un certo <strong>numero</strong> <strong>di</strong> ausili(letti articolati, deambulatori, se<strong>di</strong>ea comoda, etc...) grazie al magazzinodella Comunità <strong>Piergiorgio</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!