13.07.2015 Views

Guarda l'intero numero di Oltre (20 MB) - Comunità Piergiorgio

Guarda l'intero numero di Oltre (20 MB) - Comunità Piergiorgio

Guarda l'intero numero di Oltre (20 MB) - Comunità Piergiorgio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IERI, OGGI E DOMANITUTTI I PROGETTI DELLA FONDAZIONE “BA<strong>MB</strong>INI E AUTISMO ONLUS”“VIVI LA CITTA’ ”L’ultimo ambizioso progetto appena confezionatoe lanciato dalla Fondazione riguarda la possibilità<strong>di</strong> acquistare e ristrutturare una casa (chepossibilmente non sia collocata in una zona periferica<strong>di</strong> Pordenone) per fare sì che le personeadulte con autismo che lavorano nel centro <strong>di</strong>urnol’Officina dell’arte possano poi <strong>di</strong>sporre ognigiorno, a partire dalle ore 1730 e dal lunedì alvenerdì, <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> appoggio in città per viverlameglio insieme.Per riuscire a trasformare in realtà quello cheattualmente resta ancora un sogno confinatosulla carta la Fondazione ha dunque lanciatouna raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> concedendosi l’intero <strong>20</strong>09al fine <strong>di</strong> raccogliere la cifra necessaria per ilprogetto.“Tra le iniziative messe a punto a favore <strong>di</strong> questaimportante campagna – spiega Davide DelDuca, <strong>di</strong>rettore generale della Fondazione — vi èil cosiddetto “Vino buono”; una bottiglia <strong>di</strong> vinocollocata all’interno <strong>di</strong> una confezione regalo realizzatapresso l’Officina dell’arte insieme ad unaguida dei vini friulani <strong>20</strong>09. I sol<strong>di</strong> ricavati attraversola ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> queste confezioni regalo,<strong>di</strong>sponibili presso tutte le filiali della Banca PopolareFriulAdria — Cré<strong>di</strong>t Agricole, sarannomessi a <strong>di</strong>sposizione del progetto Vivi la città”.VILLA RESPIROSi tratta <strong>di</strong> un luogo residenziale ove le persone conautismo vengono ospitate durante il fine settimana apiccoli gruppi omogenei in modo tale da consentireloro <strong>di</strong> trascorrere del tempo in un ambiente accogliente,stu<strong>di</strong>ato appositamente sulla base delle loroesigenze personali e dove hanno anche la possibilità<strong>di</strong> apprendere quelle regole sociali e <strong>di</strong> vita che sarannoimportanti per il futuro .Questa struttura, ubicata a Cordenons, è stata realizzatadalla Fondazione anche con il chiaro intento <strong>di</strong>garantire alla famiglia <strong>di</strong> persone autistiche un po’ <strong>di</strong>respiro, una volta ogni tanto, al fine così <strong>di</strong> sollevareil nucleo dalle continue tensioni che comunque comportal’accu<strong>di</strong>mento delle persone colpite da tale <strong>di</strong>sturbo.MOSAICAMENTE 2Si è conclusa con grande successo l’esposizione <strong>di</strong> quadri riprodotti a mosaico organizzata dalla Fondazione“Bambini e Autismo ONLUS” presso Palazzo Montereale Mantica a Pordenone. In mostra, <strong>numero</strong>se opere ispirateai quadri del pittore tedesco, naturalizzato in Svizzera, Paul Klee e realizzate da mosaicisti davvero“speciali”. Gli autori <strong>di</strong> queste riproduzioni, <strong>di</strong>sarmanti per la grande professionalità e abilità <strong>di</strong>mostrate, sonoinfatti persone adulte colpite da autismo che lavorano a tutti gli effetti nell’ Officina dell’arte, il centro professionaleche la Fondazione ha voluto realizzare nel cuore della città <strong>di</strong> Pordenone, presso le ex officine Savio, al fine<strong>di</strong> garantire loro la possibilità <strong>di</strong> apprendere delle abilità specifiche e <strong>di</strong> imparare soprattutto un mestiere.“In pochi oggi credono che le persone con autismo abbiano dei talenti eppure, se le stesse vengono messe a loroagio, possono davvero fare tante cose e la mostra che abbiamo allestito ne è <strong>di</strong> fatto la testimonianza più concreta.Metterli a proprio agio significa costruire un ambiente pensato per il loro tipo <strong>di</strong> problema e dunque con unaserie <strong>di</strong> accorgimenti capaci <strong>di</strong> trasformare certe problematiche per loro insuperabili in ostacoli invece assolutamenteaggre<strong>di</strong>bili – spiega ancora Davide Del Duca — Si fa un largo uso del visivo al posto del verbale e gli operatoriche lavorano in questo centro sono tutte persone estremamente professionalizzate intorno all’autismo enon semplicemente rispetto alla <strong>di</strong>sabilità in generale. Noi siamo soliti definire il nostro Centro come un postoove si incontrano intelligenze <strong>di</strong>verse e queste opere a mosaico sono lavori collettivi prodotti coralmente. Tuttiinsieme abbiamo lavorato per arrivare a risultati che oggi sono senza dubbio importanti”.La mostra si è conclusa con un’asta finale in cui le opere sono state vendute ai migliori offerenti. I ricavati sarannodestinati alla realizzazione del Progetto Vivi la Città. Battitori d’asta d’eccezione sono stati i PAPU.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!