13.07.2015 Views

Numero speciale della rivista (.pdf 7,82Mb) - Parco Naturale ...

Numero speciale della rivista (.pdf 7,82Mb) - Parco Naturale ...

Numero speciale della rivista (.pdf 7,82Mb) - Parco Naturale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A DAMELLO BRENTAprevede di mantenere costante ilproprio impegno in ambito ittico,a livello di studio delle specie edelle problematiche per la loroconservazione. Contestualmente,l’Ente sosterrà l’organizzazionedi apposite iniziative a scopodidattico-divulgativo volte adinformare la popolazione e a richiamarel’interesse sulle peculiarità<strong>della</strong> fauna ittica del nostroterritorio.Come il coregone, il temolo, i salmoni e le trote, ilsalmerino appartiene alla famiglia dei salmonidi.Sulle Alpi, la specie è stanziale nelle acque dolci,limpide e fredde dei laghetti situati generalmenteoltre i 1500 m s.l.m.. La sua presenza ha un’originecontroversa dato che alcuni Autori sostengono chesia una specie relitta di età glaciale, sopravvissutaal ritiro dei ghiacci, mentre altri studiosi sono delparere che gli attuali popolamenti derivino da immissionieffettuate “per mano dell’uomo” duranteil dominio asburgico, tra il 1400 e il 1500.Le indagini genetiche evidenziano che le popolazionitrentine sono in realtà raggruppabili in duegruppi ben distinti: uno simile alle popolazioniaustriache e uno di identità esclusiva. Questi datiIL SALMERINO ALPINOtestimonierebbero dunque che le precedenti ipotesisono correlate e che, con molta probabilità, lepopolazioni originarie di alcuni laghi sono statemanomesse in epoca storica con immissioni di individuicon genotipo diverso dall’originario.foto M.CamporaPIANO FAUNISTICO 200717

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!