13.07.2015 Views

Numero speciale della rivista (.pdf 7,82Mb) - Parco Naturale ...

Numero speciale della rivista (.pdf 7,82Mb) - Parco Naturale ...

Numero speciale della rivista (.pdf 7,82Mb) - Parco Naturale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A DAMELLO BRENTA8.1 Cenni generali sui tetraonidiSulle nostre montagne laFamiglia dei Tetraonidi èrappresentata da tutte e quattrole specie caratteristiche delleAlpi: il francolino di monte(Bonasa bonasia), la pernicebianca (Lagopus mutus), il gallocedrone (Tetrao urogallus) e ilgallo forcello (Tetrao tetrix).La vita di questi straordinariuccelli, che vengono definiti“relitti glaciali” e che per questomotivo nell’Europa meridionalesono presenti solo sui maggioririlievi montuosi, si svolgeprincipalmente “a terra” dove,per difendersi dai predatori,hanno sviluppato mezzi didifesa passiva. Tra questi, lacapacità di nascondersi nel fittodel sottobosco o tra i ghiaionid’alta quota, spesso rimanendoimmobili confidando nel lorostraordinario mimetismo.In alcuni casi, per sottrarsial pericolo, prima di fareaffidamento sul volo, preferiscono“pedinare”, ovverospostarsi verso una zona piùtranquilla semplicemente camminandoin modo discretoe poco appariscente. Infatti,pur essendo ottimi volatori,si affidano al volo solo secostretti o molto spaventati,per poi tornare rapidamente aterra o nel caso delle speciepiù arboricole (gallo cedrone eforcello) sugli alberi. Per il volosfruttano ali relativamente cortee arrotondate, caratterizzateda penne remiganti arcuateche, nei momenti di riposo,permettono che l’ala aderiscaal corpo fornendo un riparonei confronti del clima rigido.Sempre come adattamentocontro il freddo, i tetraonidipossiedono un piumaggio foltoe abbondante, narici coperte dapiccole penne e tarsi piumatifino all’intersezione delle ditao, nel caso <strong>della</strong> pernice bianca,addirittura fino alle unghieterminali.Le dita sono rese più largheda caratteristici “pettini” disostanza cornea che aumentanoin modo significativo lasuperficie di contatto con ilterreno, agevolando notevolmentegli spostamenti sullaneve.La loro dieta è principalmentevegetariana ma può essereintegrata con insetti e piccoliinvertebrati spesso trovatiraspando la terra con le robusteunghie.Le sostanze vegetali sonometabolizzate in modo particolarmenteefficiente grazie allapresenza di due intestini ciechi,ricchi di flora batterica capacedi “digerire” la cellulosa. Gliintestini ciechi hanno quindilo stesso significato che ilrumine riveste nella vita degliungulati.La pernice bianca e il francolinosono specie caratterizzate dauno scarso dimorfismo sessualeovvero da una notevole somiglianzanella colorazione deimaschi e delle femmine, difficilmentedistinguibili anche adistanza ravvicinata. Entrambele specie sono tendenzialmentemonogame e si accompagnanodunque ad un solo partner pertutta la stagione riproduttiva.Al contrario, il gallo cedronee il gallo forcello sono speciepoligame, caratterizzate daun forte dimorfismo sessualee nelle quali i maschi, nelcorso del periodo riproduttivo,si rendono protagonisti dicomplicate e spettacolari cerimonie,contese e parate nuzialivolte a conquistare il maggiornumero possibile di femmine.Per tutte e quattro le specieil nido è sempre collocatoa terra in una piccola concascarsamente riempita di elementivegetali e piume. L’oneredell’incubazione delle uova equello di accudire la nidiata finoalla sua indipendenza spettaunicamente alla femmina.PIANO FAUNISTICO 200723

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!