13.07.2015 Views

Numero speciale della rivista (.pdf 7,82Mb) - Parco Naturale ...

Numero speciale della rivista (.pdf 7,82Mb) - Parco Naturale ...

Numero speciale della rivista (.pdf 7,82Mb) - Parco Naturale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A DAMELLO BRENTA11.1 Il Piano Faunistico e i chirotteriAllo stato attuale, per ottenereinformazioni utili alla conservazione,nonché per verificarecostantemente il successo dieventuali interventi finalizzatialla gestione dei chirotteri,il Piano Faunistico del <strong>Parco</strong>prevede di incentivarneil monitoraggio. Le indaginidevono essere pianificate conlo scopo di incrementare leconoscenze sullo status dellepopolazioni delle diverse speciee per meglio indirizzareinterventi atti a garantire latutela delle colonie riproduttivee di svernamento, in particolarein edifici e in grotteche risultano ambienti più arischio (ad esempio attraversola regolamentazione degliaccessi in grotta e limitandogli interventi di restauro negliedifici a periodi non critici perle colonie).Le aggregazioni di femminenel periodo riproduttivo(nursery) costituiscono unmomento particolarmente delicatodel ciclo biologico deichirotteri, anche considerandoil basso tasso riproduttivo(un parto all’anno con generalmenteun solo piccolo) cheli contraddistingue. L’analisidi dettaglio dell’andamentodelle colonie riproduttive e lavalutazione del successo riproduttivocostituisce dunqueun’altra importante azionedi studio finalizzata alla loroconservazione.Il Piano Faunistico prevedeinoltre di attuare adeguatiinterventi di educazione ambientale,considerando che lagenerale percezione negativadi queste specie costituisce unforte limite nell’applicazionedi interventi di conservazione.Si prevede parimenti diorganizzare, presso il <strong>Parco</strong>,un servizio di assistenza alpubblico sul modello di quelloattivato a livello sperimentalein alcune province (“SOSChirotteri” - si veda www.pipistrelli.org,sito ufficiale delGruppo Italiano Ricerca Chirotteri- GIRC).LE LEGGI SUI CHIROTTERIProbabilmente non tuttisanno che i chirotteri sonoprotetti dalla Legge quadroin materia di fauna e attivitàvenatoria (L. N. 11 febbraio1992, n. 157), secondola quale gli esemplari nonpossono essere uccisi o molestatie i loro siti di rifugionon devono essere distruttio alterati. Tutte le specieeuropee sono inoltre presein considerazione da alcuneimportanti convenzioni internazionalirecepite dallostato italiano (Convenzionedi Berna, 1979; Convenzionedi Bonn, 1979; Convenzionedi Rio de Janeiro, 1992) edin particolare dalla Direttivacomunitaria 92/43/CEE,conosciuta comunementecome Direttiva Habitat.Proprio tale Direttiva consideratutte le specie di pipistrellieuropei “in pericolo”,vulnerabili e bisognose diuna rigorosa protezione ritenendonecessaria, per alcunedi esse, la designazione di“Zone Speciali di Conservazione”.Nonostante sia chiaral’indicazione <strong>della</strong> ComunitàEuropea di mettere in attoconcrete strategie di conservazione,le disposizioni ditutela dei pipistrelli nel nostroPaese vengono spessoignorate e quasi sempre ciòavviene perché i chirotterie le loro problematiche nonsono affatto conosciute dallamaggior parte <strong>della</strong> popolazione.PIANO FAUNISTICO 200745

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!