13.07.2015 Views

International Gramsci Society Newsletter

International Gramsci Society Newsletter

International Gramsci Society Newsletter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giudizio ideologico doveva essere ricavato da fattori meno meccanici di quelli sociologici. Il Marx“teorico” di cultura, ricavata da letture di Marx considerate marginali dalla tradizione piùsquisitamente economicista (come la Sacra famiglia, Per la critica della filosofia del diritto diHegel, Critica critica, Miseria della filosofia) pone il problema del confronto tra il pensiero e la sua“vulgata”, affrontato dalla relazione di Donald Sassoon.La cosiddetta “vulgata” del materialismo storico della Seconda e Terza internazionale deveessere considerata parte integrante dello sviluppo della teoria sociale del ventesimo secolo ed anchesignificativa della sua “forza egemonica”; quindi non solo come fattore degenerativo rispetto aduna presunta “teoria alta”. Elementi di riduzionismo economico sono sempre stati presenti nelmaterialismo storico; ne nacque un sistema ideologico caratterizzato da tre aspetti: una definizionedel presente basata sull’idea dei rapporti di sfruttamento tra lavoratori e capitalisti, una narrazionestorica che veda il progressivo superamento dell’economia rurale verso una sempre più progreditaindustrializzazione, una visione strategica fondata sulla centralità del partito politico esull’importanza della conquista del potere statuale. A tale sistema, al quale anche <strong>Gramsci</strong> hasostanzialmente aderito, si lega la problematizzazione della conquista del potere in Occidente,raggiungibile assumendo il controllo della società attraverso l’egemonia, contrapposto alla strategiarivoluzionaria dell’Est che presuppone una società civile solo parzialmente sviluppata ed uno Statoprivo di legittimità. Nell’insieme questa distinzione si basa su due differenti concetti di rivoluzione:il primo è quello di rivoluzione francese o bolscevica che prevede il rovesciamento di un regime, ilsecondo si basa su un’idea di rivoluzione come processo a lungo termine. Questo divenne il puntofocale della vulgata gramsciana, da Togliatti alla strategia dell’eurocomunismo in Italia negli anni’70.* * * * * * *AvvisoPer favorire la messa a punto dei prossimi numeri della IGS <strong>Newsletter</strong> si prega di inviare note earticoli scritti in lingua italiana direttamente a Guido Liguori, via e-mail (con documenti salvati perwindows - word 97 o precedenti - in attachment) al seguente indirizzo: gl.liguori@flashnet.it.— 31 —

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!