13.07.2015 Views

International Gramsci Society Newsletter

International Gramsci Society Newsletter

International Gramsci Society Newsletter

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gorgoglione, Luigi, La "quistione meridionale, pp. 73-79.Haug, Wolfgang Fritz, Imparare da gramsci per un nuovo internazionalismo, pp. 25-47.Jervolino, Domenico, Riflessioni su <strong>Gramsci</strong> e la filosofia della liberazione, pp. 207-218.Kang, Jieun, Una lettera sul dibattito gramsciano in Paraguay, pp. 219-221.Kébir, Sabine, La sinistra tedesca fra romanticismo rivoluzionario e opportunismo, pp.139-144.Leone de Castris, Arcangelo, <strong>Gramsci</strong>, tra nazione ed Europa, pp. 111-115.Liguori, Guido, Edizioni traduzioni antologie, pp. 17-23.Martinez Heredìa, Fernando, Egemonia, società civile e socialismo cubano, pp. 197-205.Mortellaro, Isidoro Davide, A proposito di <strong>Gramsci</strong> e globalizzazione, pp. 167-172.Moscato, Antonio, <strong>Gramsci</strong> e lo stalinismo, pp. 145- 161.Plantamura, Rosa Maria, Note sul concetto di cosmopolitismo, pp. 95-99.Proto, Mario, Introduzione, pp. 7-10.Proto, Mario, <strong>Gramsci</strong> in America latina tra teologia della liberazione e processi diglobalizzazione, pp. 175-195.Voza, Pasquale, <strong>Gramsci</strong> e l'egemonia, oggi, pp. 101-107.<strong>Gramsci</strong> e la rivoluzione in Occidente, a cura di Alberto Burgio e Antonio A. Santucci, Roma, EditoriRiuniti, 1999, pp. 377. Contiene:Alasia, Gianni, Dall'Ordine Nuovo ai Consigli. Partecipazione e non delega, pp. 225-233.Bertinotti, Fausto, La feconda "ambiguità" di un pensiero aperto, pp. 356-369.Biscione, Francesco M., Crisi liberale e società di massa, pp. 113-125.Burgio, Alberto - Santucci, Antonio A., Premessa, pp. X-XII.Burgio, Alberto, "Valorizzazione della fabbrica" e americanismo, pp. 166-190.Buttigieg, Joseph A., I "subalterni" nel pensiero di <strong>Gramsci</strong>, pp. 193-205.Catone, Andrea, <strong>Gramsci</strong>, la rivoluzione russa e la rivoluzione in Occidente, pp. 48-68.Fernandez Buey, Francisco, La politica come etica del collettivo, pp. 282-300.Giacomini, Ruggero, <strong>Gramsci</strong> e il partito negli anni del carcere. I contrasti el'"abbandono", pp.140-165.Holz, Hans Heinz, Il soggetto storico e la volontà collettiva, pp. 23-32.Labica, Georges, <strong>Gramsci</strong>, Lenin, la rivoluzione, pp. 33-47.Losurdo, Domenico, Conflitto sociale, questione nazionale e internazionalismo.Rileggendo Antonio <strong>Gramsci</strong>, pp. 206-224.Marino, Giuseppe Carlo, Antonio <strong>Gramsci</strong> tra rivoluzione e fascismo: il dramma operaiocontadinodegli anni Venti, pp. 126-139.Massardo. Jaime, <strong>Gramsci</strong> in America latina. Questioni di ordine teorico e politico, pp.324-355.Mordenti, Claudio, <strong>Gramsci</strong> e il problema della rivoluzione in Italia, pp. 85-112.Minucci, Adalberto, <strong>Gramsci</strong>, fordismo e democrazia politica, pp. 234-240.Monal, Isabel, <strong>Gramsci</strong>, l'utopia e la fine del secolo, pp. 312-323.Potier, Jean-Pierre, La crisi degli anni Trenta vista da Antonio <strong>Gramsci</strong>, pp. 69-81.Sanguineti, Edoardo, Il nostro <strong>Gramsci</strong>, pp. 243-258.Santucci, Antonio A., Per la verità: intellettuali, classe, potere, pp. 301-311.Texier, Jacques, La guerra di posizione in Engels e <strong>Gramsci</strong>, pp. 3-22.Tortorella, Aldo, L'ideale del socialismo in <strong>Gramsci</strong>, pp. 259-281.<strong>International</strong> <strong>Gramsci</strong> <strong>Society</strong>, <strong>Gramsci</strong> da un secolo all'altro, a cura di Giorgio Baratta e GuidoLiguori, Roma, Editori Riuniti, 1999, pp. 275. Contiene:Baratta, Giorgio, <strong>Gramsci</strong> tra noi: Hall, Said, Balibar, pp. 3-26.— 45 —

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!