13.07.2015 Views

International Gramsci Society Newsletter

International Gramsci Society Newsletter

International Gramsci Society Newsletter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

primo sia quasi un "quaderno speciale", ma che in esso è rintracciabile un percorso (non univoco,con momenti di dibattito e dissenso anche forte) molto attento alla declinazione che di alcunecategorie gramsciane—soprattutto quella di "società civile"—viene oggi fatta prevalentemente, manon solo, in ambito anglo-americano e in una prospettiva che definirei democratico-liberale. Allastessa problematica fa anche riferimento il contributo di Anne Showstack Sassoon; e sulle originifilosofiche del concetto di società civile dice cose di grande interesse Carlos Nelson Coutinho:due interventi ospitati nel secondo volume, insieme—lo ripeto—ad altri scritti di rilievo, ma nonriconducibili a un discorso tematicamente coeso. Privilegio comunque il punto di dibattito sulla"società civile" anche perché, a mio avviso, i due momenti sui quali si è concentrata la piùsignificativa discussione gramsciana di questi ultimi anni sono entrambi correlati alle odiernetrasformazioni sociali, economiche e politiche: i nessi Stato-nazione-società civile e le note diAmericanismo e fordismo.Gli studi anglo-americani odierni (a Cagliari erano presenti, oltre a Showstack Sassoon,Robert Cox, Jean L. Cohen, Stephen Gill) utilizzano di <strong>Gramsci</strong> soprattutto i concetti di egemoniainternazionale e di società civile, inseriti in una lettura del quadro politico odierno che dà perscontata la tendenza alla mondializzazione economica e al depotenziamento del politico-statuale.Questi due fenomeni (che sono reali, anche se spesso artatamente enfatizzati) vengono assunti inpositivo, come nuova possibilità di liberazione. E in questo quadro viene sussunta anche lariflessione dei Quaderni. Devo dire che, a mio avviso, si commettono così due errori: sul pianoteorico, si opera una errata lettura di <strong>Gramsci</strong>, sottovalutandone il concetto di Stato allargato (mipermetto di rinviare al mio contributo nel volume degli atti del convegno "Marx e <strong>Gramsci</strong>",svoltosi a Trieste il 20.21 marzo 1999, di prossima pubblicazione). Sul piano politico, si rischia diindebolire il discorso della sinistra, rinunciando in partenza a quegli strumenti politico-statuali dicontrollo del mercato che sono gli unici che fino ad ora si sia stati in grado di mettere in campocontro la logica del capitale.A Cagliari, l'intervento più esplicito nel collegare dibattito odierno ed elaborazionegramsciana è stato quello di Robert Cox. Non sorprende che egli si rifaccia alla lettura di Bobbioe accosti <strong>Gramsci</strong> a Toqueville (come fa del resto anche Nadia Urbinati nello stesso volume). Coxammette infatti che l'attuale riduzione del ruolo dello Stato sia una sconfitta per i ceti oppressi, mafa derivare da ciò una nuova opportunità: rilanciare "il complesso delle azioni collettive autonome"dei ceti subalterni. Questo insieme costituirebbe la società civile: ong, volontariato, formeinterstiziali sottrattesi al mercato sarebbero da rapportare alla gramsciana società civile perché èquesto nei Quaderni "l'ambito nel quale avvengono i cambiamenti culturali" (p. 240), intesi comemutamenti della soggettività. Su questa base l'autore auspica una nuova democrazia partecipativa euna "società civile globale", base di un ordine mondiale alternativo. Pur riconoscendo—adesempio—che le ong in realtà sono sempre più foraggiate dai sussidi statali e rese dunque sempre— 7 —

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!