13.07.2015 Views

I termovalorizzatori del Gruppo Hera - Il Gruppo Hera

I termovalorizzatori del Gruppo Hera - Il Gruppo Hera

I termovalorizzatori del Gruppo Hera - Il Gruppo Hera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le emissioni e i controlliambientali| 26FUMIFUMESPrimo abbattimentoossidi di azotoBefore reduction of nitrogenoxidesAbbattimento inquinanti eparticolato solidoReduction in pollutants and solidparticulate matterAbbattimento inquinanti eparticolato solido residuoReduction in pollutants and residualsolid particulate matterFinitura abbattimentoossidi di azotoFinal reduction in nitrogenoxidescaminochimneystackTutte le aree circostanti e limitrofe agli impiantidi termovalorizzazione <strong>del</strong> <strong>Gruppo</strong> sono soggettea costante monitoraggio ambientale <strong>del</strong>laqualità <strong>del</strong>l’aria, <strong>del</strong> suolo e dei sistemi idrici circostanti,monitoraggio eseguito sia da <strong>Hera</strong> che da entie istituzioni preposte al controllo. Le indagini condottefino ad oggi non hanno rilevato sul territorio impattiattribuibili specificamente all’attività di termovalorizzazionee distinguibili da quelli prodotti da altre attività (trafficoveicolare, impianti di riscaldamento domestico,insediamenti industriali). In particolare, la RegioneEmilia-Romagna ha attivato dal 2007, in collaborazionecon ARPA, il progetto Moniter, finalizzato appuntoal monitoraggio degli 8 impianti attivi in Regione,con l’obiettivo di organizzare un sistema di sorveglianzaambientale e di valutazione epidemiologica nelle areecircostanti gli impianti. <strong>Il</strong> progetto è attualmente ancorain corso e i risultati vengono resi progressivamentedisponibili al pubblico sul sito Internet www.moniter.it.La presentazione dei risultati definitivi è prevista nel 2011.primo stadiostage 1secondo stadiostage 2terzo stadiostage 3quarto stadiostage 4cui si ottiene il completamento <strong>del</strong>la reazionee l’abbattimento <strong>del</strong>le polveri. Allo stadio successivo,l’iniezione di un secondo tipo di reagente (bicarbonatodi sodio e carboni attivi), ed un secondo filtro a maniche,eseguono un’ulteriore filtrazione <strong>del</strong>le polveri. L’ultimoprocesso di trattamento, prima <strong>del</strong>l’immissione dei fumiin atmosfera, è realizzato attraverso un sistema catalitico(SCR) che, utilizzando nuovamente ammoniaca comereagente, effettua un’ulteriore “finitura” nell’abbattimentodegli ossidi di azoto.Un sistema di monitoraggio in continuo, installatosul camino, analizza ogni 40 secondi tutti i principaliparametri <strong>del</strong>le emissioni prodotte, che sono memorizzatie storicizzati secondo le disposizioni legislative nazionali.I dati vengono trasmessi agli enti di controllo e sonoinoltre pubblicati sul sito web <strong>del</strong> <strong>Gruppo</strong>(www.gruppohera.it/emissioni), aggiornati ogni mezz’ora.Tutte le apparecchiature di monitoraggio <strong>del</strong>le emissionisono certificate dal TUV (Ente di CertificazioneTedesco) al fine di offrire le massime garanzie di qualitàe affidabilità. Periodicamente, da parte di laboratoriaccreditati, vengono inoltre eseguite ulteriori analisicon campionamento diretto in ciminiera, utilizzandostrumentazioni e metodiche previste dalle norme di legge.Un sistema di supervisione e controllo posizionatoin sala comando monitorizza tutti i parametri di processoe tutte le parti <strong>del</strong>l’impianto 24 ore su 24, garantendonecostantemente la sicurezza e il corretto funzionamento.26 | Lo schema <strong>del</strong> processodi trattamento dei fumi,nei <strong>termovalorizzatori</strong><strong>del</strong> <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong><strong>Il</strong> trattamento e la depurazione dei prodotti<strong>del</strong>la combustioneI <strong>termovalorizzatori</strong> <strong>Hera</strong> sono dotati di avanzati sistemidi trattamento che consentono di abbattere o ridurreal minimo le sostanze nocive prodotte dalla combustione.La prima fase <strong>del</strong> processo di depurazione comincia nellacamera di combustione, con un primo abbattimento degliossidi di azoto, operato attraverso iniezione di ammoniaca(sistema SNCR). Segue il primo stadio di abbattimentoa secco, costituito da un sistema di iniezione di reattivi(calce idrata e carboni attivi) e da un filtro a maniche, conI dati sulle emissionisono pubblicatisul sito web<strong>del</strong> <strong>Gruppo</strong>e aggiornatiogni mezz’ora.Emissions data ispublished on the group’swebsite and updated everyhalf-hour.25 | <strong>Il</strong> controllo <strong>del</strong>le emissionivisualizzato sul sito <strong>del</strong><strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong>emissions andEnvironmentaltestsThe areas around and adjacentto the group’s waste-to-energyplants are subject to constantenvironmental monitoringin terms of air quality, soiland water.The surveys carriedout to date have not revealedany impact on the local areaspecifically due to waste-toenergyplants and distinguishablefrom those resulting from otheractivities (e.g. road traffic,domestic heating systems,industrial sites, etc.). Specifically,in 2007 Emilia-Romagna,in association with the regionalenvironmental protection agency(ARPA), launched the Moniterproject, explicitly aimed atmonitoring the region’s eightplants and with a view to settingup an environmental monitoringand epidemiological assessmentsystem in the areas around them.The project is still under wayand the results will be publishedon the website at www.moniter.itas they become available.The final results are expectedto be published in 2011.Treatment and purificationof the products of combustion<strong>Hera</strong>’s waste-to-energy plantsare equipped with the latestprocessing systems, usedto reduce or minimise the harmfulsubstances produced duringcombustion. The first stage ofthe purification process begins inthe combustion chamber, wherelevels of nitrogen oxideare reduced by injecting ammonia(selective non-catalytic reduction,or SNCR). This is followedby the initial dry abatement stage,consisting of a reagent injectionsystem (hydrated lime andactivated carbon) and a bag filter,designed to complete the reactionprocess and reduce particulates.In the next stage, another type ofreagent (sodium bicarbonate andactivated carbon) is injected, anda second bag filter usedfor additional filtering ofparticulates. The final treatmentprocess before gases arereleased into the atmosphereconsists of a selective catalyticreduction (SCR) system which,again using ammonia asa reagent, further reducesthe quantity of nitrogen oxides.A continuous flue monitoringsystem provides a minute-byminuteanalysis all of the keyparameters of the emissionsproduced, which are recordedand stored in accordance withItalian legislation.The data is sent to supervisorybodies and published onlineon the group’s website(www.gruppohera.it/emissioni),updated every half-hour.All emissions monitoringequipment is TUV-certifiedto ensure maximum qualityand reliability. Every so often,accredited laboratories carryout further analyses by directsampling using instrumentsand methods required by law.A surveillance and control systemlocated in the control roommonitors all process parametersand all areas of the plant 24hours a day, ensuring that theseremain safe and fully functioningat all times.25 | Emissions monitoring displayedon the <strong>Hera</strong> Group website26 | The fume treatment processdiagram for <strong>Hera</strong> Groupwaste-to-energy plants40 | I <strong>termovalorizzatori</strong> <strong>del</strong> <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> | La termovalorizzazionehera group’s waste-to-energy plants | Waste-to-energy production | 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!