13.07.2015 Views

I termovalorizzatori del Gruppo Hera - Il Gruppo Hera

I termovalorizzatori del Gruppo Hera - Il Gruppo Hera

I termovalorizzatori del Gruppo Hera - Il Gruppo Hera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

degli inquinanti;• seconda sezione di depolverazione e abbattimentodegli inquinanti;• sistema catalitico di abbattimento degli ossididi azoto (SCR).<strong>Il</strong> primo abbattimento degli ossidi di azoto avvienemediante l’iniezione di un agente riducente nelgeneratore di vapore (soluzione ammoniacale pergli impianti di Ferrara, Forlì e Rimini, urea per l’impiantodi Modena).Negli impianti di Ferrara, Forlì e Rimini, la primasezione di depolverazione e abbattimento degliinquinanti è costituita da un reattore e da un filtroa maniche e prevede l’iniezione di idrossido di calcioe carboni attivi in polvere, per la neutralizzazione degliinquinanti acidi e l’assorbimento dei microinquinanti(diossine, furani, metalli pesanti); la seconda sezionedi depolverazione ed abbattimento degli inquinantiè anch’essa costituita da un reattore e da un filtroa maniche e prevede l’iniezione di bicarbonato disodio, per il completamento <strong>del</strong>la neutralizzazionedegli inquinanti acidi.Nell’impianto di Modena, la prima sezione è costituitada un precipitatore elettrostatico (elettrofiltro),che provvede alla depolverazione grossolana dei fumi;la seconda sezione è costituita da un reattoree da un filtro a maniche e prevede l’iniezione dibicarbonato di sodio e carboni attivi in polvere, per laneutralizzazione degli inquinanti acidi e l’assorbimentodei microinquinanti (diossine, furani, metalli pesanti).Le polveri e i prodotti di reazione raccolti nei filtri sonoinviati a dei silos di stoccaggio e successivamenteallontanati mediante autocisterne.L’abbattimento finale degli ossidi di azoto viene ottenutoiniettando soluzione ammoniacale nel flusso dei fumi,a monte di un reattore contenente un catalizzatore,formato da un materiale di substrato TiO 2(biossidodi titanio) e da metalli, quali Vanadio, Tungstenoe/o Molibdeno, come centri attivi.Un ventilatore di estrazione permette di scaricarei fumi al camino e di mantenere la lineadi termovalorizzazione in depressione.Ciascuna linea è dotata di un sistema di monitoraggiocontinuo degli inquinanti nel processo e di un sistemadi monitoraggio continuo <strong>del</strong>le emissioni al camino.Nel sistema di recupero energetico il vaporeprodotto dal generatore di vapore viene convogliatoin una turbina a vapore, <strong>del</strong> tipo a condensazione,con spillamento controllato, nella quale, espandendosi,produce energia elettrica, tramite un alternatoreazionato dalla turbina stessa; il sistema di recuperoenergetico include un condensatore di vapore ad ariaed il ciclo termico.<strong>Il</strong> turbogeneratore può operare, sia in parallelocon la rete elettrica nazionale, sia in modo isolato(cosiddetta marcia in isola) producendo l’energiaelettrica necessaria per consentire l’esercizio <strong>del</strong>l’interoimpianto di termovalorizzazione, anche in assenza<strong>del</strong>l’alimentazione elettrica esterna.<strong>Il</strong> sistema di monitoraggio continuo degli| 35inquinanti nel processo provvede ad analizzare i fumiall’uscita <strong>del</strong> generatore di vapore ed a valle <strong>del</strong>la primasezione di depolverazione ed abbattimentodegli inquinanti. <strong>Il</strong> sistema prevede la misura in continuodi: monossido di carbonio (CO), carbonio organicototale (COT), acido cloridrico (HCl), acido fluoridrico(HF), anidride solforosa (SO 2), ossidi di azoto (NO x),ammoniaca (NH 3), anidride carbonica (CO 2), umidità(H 2O), ossigeno (O 2), temperatura dei fumi.<strong>Il</strong> sistema di monitoraggio emissioni al camino preve<strong>del</strong>a misura in continuo di: Polveri, CO, HCl, HF, SO 2, NO x,NH 3, COT, CO 2, H 2O, O 2, temperatura e portata dei fumi.<strong>Il</strong> sistema di monitoraggio emissioni al camino è inoltredotato di un analizzatore in continuo <strong>del</strong> mercurio e diun campionatore in continuo per le diossine e gli altrimicroinquinanti.Le scorie di combustione, cioè le componentiminerali e metalliche dei rifiuti che residuanodal processo di combustione, cadono in un estrattorea bagno d’acqua, dove vengono raffreddate,per essere quindi spinte su un trasportatore a nastroche le convoglia all’interno di un apposito fabbricato,35 e 36 | Modena,la sala turbina.| 36The first stage in the processfor nitrogen oxides reduction takesplace through the injection ofa reduction agent into the steamgenerator (ammonia solutionfor the Ferrara, Forlì and Riminiplants, and urea solution forthe Modena plant).In the Ferrara, Forlì and Riminiplants the first stage in the dustcollection system and processfor pollutants reduction comprisesa reactor and a bag filter andinvolves the injection of calciumhydroxide and powdered activatedcarbon for the neutralisationof the acid pollutants andadsorption of the micro-pollutants(dioxins, furans, heavy metals);the second stage in the dustcollection and pollutants reductionalso comprises a reactor and a bagfilter and involves the injectionof sodium bicarbonate to completethe neutralisation of the acidpollutants.In the Modena plant, the firstsection comprises an electrostaticprecipitator, which involvesthe rough dust collection fromthe flue gas; the second sectioncomprises a reactor and a bagfilter, and involves the injectionof sodium bicarbonate andpowdered activated carbon forthe neutralisation of the acidpollutants and the adsorptionof the micro-pollutants (dioxins,furans, heavy metals).The particulates and the reactionproducts collected in the filtersare sent to storage silos and thenremoved in tankers.The final stage in the processof reducing the nitrogen oxidesis the injection of an ammoniasolution into the flow of theflue gas, upstream of a reactorcontaining a catalyst, madeup of a TiO 2(titanium dioxide)substrate material and metalssuch as vanadium, tungsten and/ormolybdenum as activated centres.An extraction fan removes theflue gas and conveys them to thechimney, allowing the waste-toenergyline to be kept at a pressurelower than the atmospheric one.Each line has a system thatconstantly monitors the pollutantsalong the process and a systemthat constantly monitors theemissions at the chimney.The continuous monitoring systemfor the pollutants along the processincludes the analysis of the fluegas leaving the steam generatorand those downstream of thefirst dust collection and pollutantsreduction. The system constantlymeasures the following: carbonmonoxide (CO), total organiccarbon (TOC), hydrochloric acid(HCl), fluoridic acid (HF), sulphurdioxide (SO 2), nitrogen oxides (NO x),ammonia (NH 3), carbon dioxide(CO 2), humidity (H 2O), oxygen (O 2)and flue gas temperatures.The emission monitoringsystem at the chimney involvesthe continuous measuring of:particulates, CO, HCl, HF, SO 2, NO x,NH 3, TOC, CO 2, H 2O, O 2, and flue35 and 36| Modena, the turbine roomgas temperature and flow rate.The emission monitoring system atthe chimney is also equipped witha continuous mercury analyserand a continuous sampler for thedioxins and other micro-pollutants.In the energy recovery systemthe steam produced by the steamgenerator is fed to a condensation58 | I <strong>termovalorizzatori</strong> <strong>del</strong> <strong>Gruppo</strong> <strong>Hera</strong> | La tecnologiahera group’s waste-to-energy plants | Technology | 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!