13.07.2015 Views

CURRICULUM VITAE Johann Antonio Facciorusso Nato a Pisa il 3 ...

CURRICULUM VITAE Johann Antonio Facciorusso Nato a Pisa il 3 ...

CURRICULUM VITAE Johann Antonio Facciorusso Nato a Pisa il 3 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Johann</strong> <strong>Antonio</strong> <strong>Facciorusso</strong><strong>Nato</strong> a <strong>Pisa</strong> <strong>il</strong> 3/4/1971Ufficio: Via di Santa Marta, 350139 FirenzeTel. 0039.55.4796354Fax. 0039.55.49533E-ma<strong>il</strong> johannf@dicea.unifi.it<strong>CURRICULUM</strong> <strong>VITAE</strong><strong>Johann</strong> <strong>Facciorusso</strong> si è laureato in Ingegneria per l’Ambiente e <strong>il</strong> Territorio pressol’Università degli studi di Firenze nell’Anno Accademico 1995/96 conseguendo lavotazione di 110 e lode e con una tesi dal titolo: ”Analisi di accelerogrammi relativi adeventi e siti italiani e studio dell’influenza che la correzione esercita sui parametri daessi deducib<strong>il</strong>i e sulle applicazioni geotecniche”.Nell’anno 2001 consegue <strong>il</strong> titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Geotecnica (XIIICiclo) con una tesi dal titolo: “Valutazione degli effetti sismici locali mediante provegeotecniche in sito e in laboratorio”.Nello stesso anno (2001) ottiene un assegno di ricerca presso <strong>il</strong> Dipartimento diIngegneria Civ<strong>il</strong>e dell’Università di Firenze dal titolo “Valutazione del potenziale d<strong>il</strong>iquefazione sismica mediante prove in situ”, successivamente rinnovato nell’anno2002, 2003 e 2004.Nel 2005 vince un concorso per ricercatore a tempo determinato per un anno presso<strong>il</strong> Dipartimento di Ingegneria Civ<strong>il</strong>e dell’Università di Firenze, successivamenterinnovato per altri due anni.Nel 2008 opera come collaboratore esterno presso <strong>il</strong> medesimo Dipartimento.Nel 2009 ottiene un assegno di ricerca presso <strong>il</strong> Dipartimento di Ingegneria Civ<strong>il</strong>e eAmbientale dell’Università di Firenze della durata di un anno dal titolo “Applicazionedi metodi deterministici e probab<strong>il</strong>istici basati su prove in sito per la stima dellapericolosità di liquefazione sismica nelle grandi aree”.Nel 2010 vince un concorso per ricercatore a tempo determinato per un anno presso<strong>il</strong> medesimo Dipartimento, successivamente prorogato per due anni.E’ stato titolare del corso di Meccanica delle Terre per <strong>il</strong> Corso di Laurea inIngegneria dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Firenzenell’Anno Accademico 2003-2004, del Corso di Fondamenti di Geotecnica per <strong>il</strong>Corso di Laurea in Scienze dell’Ingegneria Ed<strong>il</strong>e dell’Università degli Studi di Firenzenegli Anni Accademici 2004-2005 e 2005-2006, 2009-2010, del Corso di Dinamicadei Terreni per <strong>il</strong> Corso di Laurea in Ingegneria Civ<strong>il</strong>e e Ingegneria per la Tuteladell’Ambiente e del Territorio dell’Università degli Studi di Firenze nell’AnnoAccademico 2008-2009. È attualmente titolare del Corso di Geotecnica per <strong>il</strong> Corsodi Laurea Ingegneria Ed<strong>il</strong>e dell’Università degli Studi di Firenze.È stato relatore di oltre 20 Tesi di Laurea; ha tenuto seminari presso Enti pubblici eUniversità, lezioni nell’ambito di corsi di dottorato nazionale e internazionale, masteruniversitari e numerosi corsi di formazione e di aggiornamento professionale.1


Ha collaborato e collabora attivamente allo sv<strong>il</strong>uppo e al funzionamento dell'attualeLaboratorio Geotecnico del Dipartimento di Ingegneria Civ<strong>il</strong>e che esegue prove suterreni in campo statico e in campo dinamico, sia a scopo di ricerca che conto terzi.Ha partecipato a numerosi progetti e convenzioni di ricerca promossi e finanziati da: Università di Firenze, MURST, MIUR, Consiglio Nazionale delle Ricerche(CNR), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Autorità di Bacino del Fiume Po(ADBPO), Comune di Firenze e numerose Amministrazioni Regionali (Em<strong>il</strong>ia Romagna,Marche, Toscana, Umbria).E’ iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze dal 1997.ATTIVITÀ DI RICERCASta svolgendo attività di ricerca presso <strong>il</strong> Dipartimento di Ingegneria Civ<strong>il</strong>edell’Università di Firenze dall’Apr<strong>il</strong>e del 1996.Ha partecipato ai lavori della Commissione Tecnico-Scientifica nominata dallaRegione Toscana nell’ambito del progetto Valutazione degli Effetti Locali inGarfagnana per la scelta dei siti e la programmazione delle indagini geotecniche.Ha collaborato alla realizzazione di Istruzioni Tecniche Regionali per laprogrammazione e le esecuzioni di indagini geotecniche in sito e in laboratorio.Si è occupato di problemi di correzione di accelerogrammi e di f<strong>il</strong>traggio edell’influenza che le procedure di correzione esercitano sulle applicazionigeotecniche più comuni, tra le quali l’analisi di stab<strong>il</strong>ità dei pendii, in collaborazionecon l’Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico e con <strong>il</strong> Servizio Sismico Nazionale.Ha lavorato per la realizzazione di una banca dati sismici per Il Dipartimento diIngegneria Civ<strong>il</strong>e allo scopo di ricavare correlazioni ut<strong>il</strong>i nell’analisi di stab<strong>il</strong>ità deipendii.Ha messo a punto, con la collaborazione degli altri membri della Sezione Geotecnicadel Dipartimento, un’apparecchiatura per l’esecuzione di prove sismiche in foro tipodown-hole, che sono state eseguite in vari siti dell’Italia Centrale e Settentrionale siaa scopi didattici, nell’ambito di tesi di laurea, che a scopi scientifici nell’ambito diconvenzioni del Dipartimento.Ha seguito l’esecuzione di numerose prove dinamiche in laboratorio (prova dicolonna risonante e taglio torsionale ciclico) nell’ambito dei vari progetti dimicrozonazione sismica a cui <strong>il</strong> Dipartimento di Ingegneria Civ<strong>il</strong>e ha collaborato.Ha operato la modellazione numerica di più siti considerati per la valutazione dellarisposta sismica locale in Garfagnana (ut<strong>il</strong>izzando codici di calcolo quali PROSHAKEe QUAD4).Ha collaborato ad un progetto di analisi della risposta sismica locale finalizzata allamicrozonazione sismica di alcuni centri delle Marche nell’ambito di una convenzionestipulata con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.Ha collaborato ad una ricerca sulle normative antisismiche finalizzata ad un’analisicritica della normativa italiana e europea.2


Si è occupato di problemi connessi alla liquefazione nel porto di Gioia Tauro,approfondendo le tematiche legate alla variab<strong>il</strong>ità spaziale delle proprietàgeotecniche dei terreni ed acquisendo esperienza nell’uso di sistemi GIS (ARCINFOe ARCVIEW).Si è occupato di geostatistica nell’ambito di uno studio della variab<strong>il</strong>ità spaziale dellecaratteristiche geotecniche dei terreni desunte da prove CPTU nell’area di NoceraScalo, finalizzato allo stima del potenziale di liquefazione.Si è occupato della microzonazione sismica del territorio comunale di Prato,nell’ambito di una convenzione stipulata con l’Istituto Geofisico Toscano.Ha collaborato, nell’ambito di una Convenzione con la Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna, aduno studio di correlazioni regionali tra i parametri desunti da prove geotecniche insito di uso corrente e la velocità delle onde sismiche misurata da prove in foro,eseguendo misure in vari siti della Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna.Si e’ occupato di problematiche connesse alla stab<strong>il</strong>ità delle discariche e allacompressib<strong>il</strong>ità dei rifiuti.Ha approfondito lo studio dei modelli di interazione dinamica terreno-struttura e l’usodel codice di calcolo SASSSI2000.Si è occupato di problemi di deformazioni e cedimenti di lifelines durante eventisismici, nell’ambito di un progetto MIUR, di problemi connessi alla stab<strong>il</strong>ità dei pendiiin condizioni sismiche con particolare riferimento al metodo del blocco di Newmarknell’ambito di un progetto di ricerca nazionale finanziato dal Dipartimento dellaProtezione Civ<strong>il</strong>e, di uno studio di liquefazione su una vasta area della costa adriaticanell’ambito di una Convenzione stipulata con la Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna.Attualmente si sta occupando di metodi semplificati per <strong>il</strong> calcolo del potenziale d<strong>il</strong>iquefazione nell’ambito di tre progetti di ricerca promossi dalla regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna e dal Dipartimento della Protezione Civ<strong>il</strong>e relativi alla ridefinizione dellelinee guida regionali e nazionali per la microzonazione sismica in materia d<strong>il</strong>iquefazione e alla microzonazione di alcuni dei comuni colpiti dal terremotodell’Em<strong>il</strong>ia-Romagna 2012. Tuttora è membro del Gruppo di Lavoro Liquefazioneistituito dal Dipartimento della Protezione Civ<strong>il</strong>e e dalla Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna.È autore di più di 40 pubblicazioni su riviste, atti di convegni nazionali e internazionalie capitoli di libro, che riguardano principalmente i seguenti temi generali:dinamica dei terreni, risposta sismica locale, liquefazione sismica, stab<strong>il</strong>ità dei pendii,metodi statistici e analisi delle incertezze nelle applicazioni geotecniche, interazioneterreno-struttura.Di seguito sono riportati: (1) l’elenco delle docenze tenute (2) l’elenco dei corsi di aggiornamento, seminari e master in cui è statodocente (3) l’elenco delle attività di ricerca seguite (4) l’elenco delle tesi di cui è stato correlatore (4) l’elenco delle pubblicazioni (5) l’elenco dei convegni e dei seminari a cui ha partecipato3


(1) elenco delle docenze tenuteDocenzeCorso (docente)Matematica e FisicaSedeIstituto Tecnico P. Calamandrei (Firenze)Periodo 1997-1998Corso (assistente)Geotecnica, Ingegneria Geotecnica Sismica,Ingegneria Geotecnica AmbientaleSedeUniversità degli Studi di FirenzePeriodo 1997-2003Corso (professore a contratto)Meccanica delle TerreCorso (assistente)Geotecnica, Ingegneria Geotecnica Sismica,Ingegneria Geotecnica AmbientaleSedeUniversità degli Studi di FirenzePeriodo 1997-2003Corso (professore a contratto)GeofisicaSedeScuola di Geodesia, Topografia eCartografia, Istituto Geografico M<strong>il</strong>itarePeriodo 1999-2000Corso (professore a contratto)Fondamenti di GeotecnicaSedeUniversità degli Studi di FirenzePeriodo 2004-2006; 2009-2010Corso (professore a contratto)Dinamica dei TerreniSedeUniversità degli Studi di FirenzePeriodo 2008-2009Corso (affidamento)GeotecnicaSedeUniversità degli Studi di FirenzePeriodo 2010-2013(2) elenco dei corsi di aggiornamento, seminari e master in cui è stato docenteLezioni tenute in corsi di aggiornamento, seminari e masterSeminario“Programma di Valutazione degli Effetti Locali per lariduzione del Rischio Sismico nei Comuni della Lunigiana,Garfagnana e Media Valle del Serchio”Organizzatore Regione ToscanaData 30/11/1999SedeFivizzano (Lucca)SeminarioLocal seismic response analyses (Socrates Erasmus StaffExchange)Organizzatore University of GrenobleData 18/09/2000SedeGrenobleMaster“Previsione e prevenzione del rischio idraulico nel territorio”Organizzatore Università degli Studi di FirenzeSedeFirenzeLezione“Misura della permeab<strong>il</strong>ità in sito”Data 05/04/2002Lezione“Valutazione del rischio di liquefazione nell’area portuale diGioia Tauro”Data 13/06/20034


Lezioni tenute in corsi di aggiornamento, seminari, master,convegni(..continua)International Doctorate “Risk management on the bu<strong>il</strong>t environment””CourseOrganizzatore Technical University Carolo-W<strong>il</strong>helmina of Braunschweig –Università degli Studi di FirenzeSedeFirenzeLezione“Assessment of liquefaction risk in the harbour area of GioiaTauro”Data 26/11/2002Lezione“Liquefaction in so<strong>il</strong>s during strong earthquakes”Data 15/09/2005Lezione“Liquefaction risk in a harbour area”Data 12/06/2006Lezione“Evaluation and management of liquefaction hazard inseismic areas”Date 21/05/2008- 07/07/2009 – 26/10/2010Corso di“Microzonazione e valutazione degli effetti di sito”aggiornamentoOrganizzatore Ordine dei Geologi della LiguriaSedeAlbenga, Sestri LevanteLezione“Misure in sito per la caratterizzazione dei terreni in campodinamico “Data 20/11/2004Corso diaggiornamento“Corso di formazione ed aggiornamento professionale sulrischio sismico”Organizzatore Ordine dei Geologi del Piemonte e della Valle d’AostaSedeTorinoLezione“Misure in sito per la caratterizzazione dei terreni in campodinamico”Data 21/01/2005Corso diCorso di aggiornamento in GeotecnicaaggiornamentoOrganizzatore Regione Em<strong>il</strong>ia RomagnaSedeBolognaLezione“L’acqua nel terreno”Data 28/04/2006Lezione“Tecniche di miglioramento dei terreni” (“So<strong>il</strong> improvementtechniques”)Data 2006/06/01Corso diaggiornamento“Elementi di Dinamica dei Terreni e di IngegneriaGeotecnica Sismica per la progettazione e verifica sismicadi costruzioni e opere geotecniche in zone pianeggianti inconformità al D.M. 14.01.2008”Organizzatore Regione Em<strong>il</strong>ia RomagnaSedeLezioneData 14/06/2010Bologna“Prescrizioni delle NTC-08 in materia di indagini geotecnicheper la caratterizzazione sismica”5


Lezioni tenute in corsi di aggiornamento, seminari, master,convegni(..continua)Corso di“Gestione tecnica dell’emergenza sismica – R<strong>il</strong>ievo delaggiornamento danno e valutazione agib<strong>il</strong>ità”Organizzatore Federazione Ordini Architetti – Em<strong>il</strong>ia RomagnaSedeForlì, ParmaLezione“Microzonazione sismica di terzo livello: esempi applicativi”Data 13/04/2011 – 15/04/2011Vicenza, Bolzano,Reggio Em<strong>il</strong>ia, ForlìSeminario“Caratterizzazione geotecnica dei terreni sotto azionidinamiche con prove in sito e di laboratorioOrganizzatore ALIG, AGISede“GEOFLUID – Dr<strong>il</strong>ling & Foundations”Lezione“Casi di studio relativi al terremoto dell’Em<strong>il</strong>ia”Data 3 -6 Ottobre 2012PiacenzaConvegnoOrganizzatoreSedeLezioneData 3 -6 Ottobre 2012PiacenzaConvegnoOrganizzatoreSedeLezioneData 3 -6 Ottobre 2012PiacenzaConvegnoOrganizzatoreSedeLezioneData 3 -6 Ottobre 2012Piacenza“Microzonazione sismica: uno strumento consolidato per lariduzione del rischio. L’esperienza della Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna”Regione Em<strong>il</strong>ia-RomagnaRegione Em<strong>il</strong>ia-Romagna”Presentazione del volume :”La microzonazione sismicaMicrozonazione sismica: uno strumento consolidato per lariduzione del rischio. L’esperienza della Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna”"Microzonazione sismica: uno strumento consolidato per lariduzione del rischio. L’esperienza della Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna”Regione Em<strong>il</strong>ia-RomagnaRegione Em<strong>il</strong>ia-Romagna”Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione dellapericolosità di liquefazione: <strong>il</strong> caso della costa em<strong>il</strong>ianoromagnola"Microzonazione sismica: uno strumento consolidato per lariduzione del rischio. L’esperienza della Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna”Regione Em<strong>il</strong>ia-RomagnaRegione Em<strong>il</strong>ia-Romagna”Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione dellapericolosità di liquefazione: <strong>il</strong> caso della costa em<strong>il</strong>ianoromagnola6


(3) elenco delle attività di ricercaAttività di ricercaTitolo Durata ObiettiviF<strong>il</strong>tering and correction techniques ofaccelerograms and their effects oncommon geotechnical applications (es.slope stab<strong>il</strong>ity analyses).1996/1997 Led to master degree dissertationand to journal publication.Carried out in cooperation withthe Seismic Risk ResearchInstitute (IRRS-CNR) and theNational Seismic Service (Dip.toDeveloping an Italian accelerometricdatabase to obtain regional empiricalrelationships for slope stab<strong>il</strong>ity analyses.Studio geotecnico finalizzato allavalutazione degli effetti locali in alcuni siticampione della Garfagnana : scelta deisiti, programmazione delle indaginigeotecniche e realizzazione di Istruzionitecniche regionaliModifica dell’apparecchiatura di colonnarisonante per l’esecuzione di prove ditaglio torsionale ciclicoIndagini geotecniche in sito e inlaboratorio per la caratterizzazionemeccanica in campo statico e dinamico dialcuni terreni nei centri di Cagli, Offida,Treia e Serra de’ Conti. Analisi dellarisposta sismica locale in un sito di Caglimediante l’applicazione di un modellomonodimensionale.Microzonazione sismica del rischio d<strong>il</strong>iquefazione dell'area costiera di GioiaTauroProgrammazione, esecuzione einterpretazione di prove geotecniche d<strong>il</strong>aboratorio su campioni prelevati nelterritorio Riminese e Forlivese finalizzatealla realizzazione della carta del rischiogeoambientale – progetto di ricerca sullamicrozonazione sismicaPrevisioni delle deformazioni del terrenoindotte da terremoti distruttivi per laprogettazione e <strong>il</strong> controllo di funzionalitàdi infrastrutture interratedella Protezione Civ<strong>il</strong>e).1996/1997 Led to master degree dissertation1999/2002 Project funded by RegioneToscana (PI: Prof. TeresaCrespellani)Led to Ph. D. dissertation and tojournal pubblication2000 Project Funded by “Ministerodella Università e RicercaScientifica” (MIUR) (PI: Dr.<strong>Johann</strong> <strong>Facciorusso</strong>)2000/2002 Project funded by IstitutoNazionale di Geofisica eVulcanologia (INGV) (coordinator:Prof. Marco Mucciarelli)Led to journal publication and tomaster degree dissertation.2000/2002 Project funded by “Ministero dellaUniversità e Ricerca Scientifica”(MIUR) (coordinator: Prof..Roberto Nova).Led to journal publication.2001/2003 Project funded by Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna (PI: Prof. TeresaCrespellani)2002/2004 Project funded by “Ministero dellaUniversità e Ricerca Scientifica”(MIUR) (coordinator: Prof..Roberto Nova).Led to conference proceedingspubblication7


Attività di ricerca (.. continua)Titolo Durata ObiettiviValutazione degli effetti locali nell' ambitodel progetto per la microzonazionesismica del territorio del comune di pratoStudio delle sorgenti sismogenetichepotenzialmente pericolose e degli effettiattesi a seguito di eventi sismici lungo lafascia costiera marchigiana nei trattiFano-Senigallia e Civitanova Marche-Pegaso. Caratterizzazione geotecnica deiterreni di Senigallia e analisi della rispostasismica locale.Studio di correlazioni regionali per la stimadella velocità delle onde sismiche di taglioa partire dalla misura di parametrigeotecnici desunti da prove in sito e inlaboratorio di tipo correnteEffetti della compressib<strong>il</strong>ità dei materiali inuna discarica per rifiuti urbaniAnalisi con un modello 3-D (SASSI2000)dell’interazione terreno struttura incondizioni sismiche su un edificiostrumentatoStudio di valutazione del rischio d<strong>il</strong>iquefazione nella costa adriaticaMetodi innovativi per <strong>il</strong> progetto di operegeotecniche e la valutazione della stab<strong>il</strong>itàdei pendiiVerifiche tecniche delle vasche d<strong>il</strong>aminazione sugli affluenti del Fiume Po –Attività 5 – Verifiche di stab<strong>il</strong>ità”Probab<strong>il</strong>istic approach to evaluateliquefaction potential of so<strong>il</strong> depositsSoftware programming for down-holemeasures interpretationStatistical and geostatistical methods forliquefaction potential mapping on a wideareaProbab<strong>il</strong>istic analysis of dynamical SSI fortowers and chimneys2003/2004 Project funded by “IstitutoGeofisico Toscano” (IGT) (PI:Prof.. Claudia Madia).Led to master degreedissertations.2003/2005 Project funded by IstitutoNazionale di Geofisica eVulcanologia (INGV) (coordinator:Prof. Marco Mucciarelli).Led to journal publication and tomaster degree dissertations.2004/2006 Project funded by Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna (PI: Prof. ClaudiaMadiai)2005/2006 Led to master degree dissertationand to conference proceedingspublication.2005/2006 Led to master degree dissertationand to conference proceedingspublication.2006/2008 Project funded by Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna (PI: Prof. GiovanniVannucchi).Led to master degree dissertationand to conference proceedingspublication.2006/2009 Project funded by “Dipartimentodella Protezione Civ<strong>il</strong>e”(coordinator: Prof.. SebastianoRampello)2008/2010 Project funded by “Autorità diBacino del Fiume Po”(coordinator: Prof.. ClaudiaMadiai)2008/ Internal research2008/ Internal research2008/ Internal research2010/ Internal research8


Attività di ricerca (.. continua)Titolo Durata ObiettiviProbab<strong>il</strong>istic approach to evaluate 2010/ Internal researchlocal seismic response in so<strong>il</strong>deposits‘Realizzazione di analisi dimodellazione bidimensionale suiterreni di alcuni Comuni significatividel Mugello nell’ambito delprogramma regionale VELMetodi innovativi per la valutazionedella pericolosità e dellavulnerab<strong>il</strong>ità sismica delle opere dicontenimento di vasche d<strong>il</strong>aminazione esistenti(4) elenco delle tesi di cui è stato correlatore2010/ Project funded by “RegioneToscana” (coordinator: Prof..Giovanni Vannucchi)2008/2010 Project funded by “Ministero dellaUniversità e Ricerca Scientifica”TesiCandidato Titolo AnnoAccademicoRomano, Z. Correlazioni sperimentali per la determinazione 1999/2000delle proprietà dinamiche dei terreni incoerenti:confronti e applicazioniVasarri, S Previsione degli effetti di sito in condizioni2000/2001sismiche: confronto tra metodi con applicazione adalcuni comuni delle MarcheStaffi, L. Valutazione degli effetti sismici di sito in un'area del 2002/2003territorio comunale Pratese mediante l'applicazionedi modelli numerici mono e bidimensionali. (incollaborazione)Caruso, A. Valutazione degli effetti sismici di sito in un'area del 2002/2003territorio comunale Pratese mediante l'applicazionedi modelli numerici mono e bidimensionali. (incollaborazione)Madonna, S. Effetti sismici di sito nell’area Pratese: osservazioni 2002/2003sperimentali e valutazione con la metodologia diNakamuraPerri, F. A. Misura delle proprietà dinamiche dei terreni 2002/2003mediante prove in sitoCavalotto, F. G. Valutazione del potenziale di liquefazione a Nocera 2002/2003Scalo e misure di mitigazione del rischioRenzi, S. Influenza delle deformazioni de terreno sulla 2003/2004funzionalità di una rete idrica in condizioni sismicheFattorini, D. Analisi di stab<strong>il</strong>ità della discarica controllata di Ca’ 2003/2004dei Ladri (S<strong>il</strong>la di Gaggio Montano- Bologna)De Rulli, G. Effetti della compressib<strong>il</strong>ità dei materiali in unadiscarica per rifiuti urbani2003/2004Banelli, M.Aspetti geotecnici dell’analisi di pericolosità sismicaa Senigallia. Liquefazione e cedimenti nei depositisabbiosi Olocenici2004/20059


Tesi (.. continua)Candidato Titolo AnnoAccademicoPalermo, M. Analisi con un modello 3D dell'interazione terrenostruttura2004/2005in condizioni sismiche. Applicazione alcaso dell'Istituto Tecnico Industriale G. Marconi,Forli'Formelli, M. Indagini e analisi geotecniche per la2004/2005microzonazione sismica di Senigallia, (Marche)Carubini, G. Valutazione del rischio di liquefazione dei terreni in 2006/2007condizioni sismiche con metodi deterministica eprobab<strong>il</strong>istici: mappe di microzonazione delComune di RavennaNesi, A. Calcolo del potenziale di liquefazione su vasta 2006/2007scala: approccio deterministico e approccioprobab<strong>il</strong>isticoNassini, C. Metodi probab<strong>il</strong>istici e tecniche statistiche per la 2008/2009produzione di mappe del potenziale di liquefazione:<strong>il</strong> caso della costa romagnola“.Corazzi R. Analisi geotecnica e dimensionamento strutturale 2009/2010del sistema di fondazioni di un capannone inacciaioPeruzzi, D. Analisi geotecnica e dimensionamento del sistema 2009/2010di fondazioni di una struttura in acciaioGargini E. Analisi bidimensionali di risposta sismica locale – <strong>il</strong> 2010/2011caso di Vicchio di Mugello (FI)Puliti A. Analisi bidimensionale di risposta sismica locale. Il 2010/2011caso di Barberino di MugelloCiofini M. Progetto di una palancolata metallica: l’esempio 2010/2011della darsena Calafati di LivornoMancini M. Stab<strong>il</strong>ità dei pendii - correlazioni tra precipitazioni e 2010/2011movimenti franosi. L’analisi nel comune di SantaSofia in località SpinelloBalloni G. Progetto di una palancolata metallica: l’esempio 2010/2011della darsena Calafati di LivornoGrech V. Calcolo e verifica di un muro di sostegno in 2011/2012cemento armato in zona sismicaValentini F. Verifica della fondazione su pali del Ponte alleMonache in località Terranuova Bracciolini (AR)Francioni V. Progettazione e cantierab<strong>il</strong>ità in sicurezza dei 2010/2011micropali. Il caso studio di un intervento ad EmpoliWang C. Analisi bidimensionali di risposta sismica locale 2010/2011finalizzate alla microzonazione di terzo livello. Ilcaso di Barberino di MugelloMendez F. J. Valutazione della stab<strong>il</strong>ità del versante di Spinello” 2010/201110


(4) elenco delle pubblicazioni su riviste, atti di convegno, libriPubblicazioni1) <strong>Facciorusso</strong>, J., Gori, S., 1997. Analisi comparata tra tecniche di processamento di segnalisismici per le applicazioni geotecniche. Gruppo Nazionale coordinamento studi di IngegneriaGeotecnica, Roma, Italy.2) Ferrini, M., Calosi, E., Puccinelli, A., Pochini, A., Trivellini, M., Crespellani, T., <strong>Facciorusso</strong>,J., Pergalani, F., Petrini, V., Lembo, P., Morabito, G., Barsanti, P., 1998. Istruzioni tecnicheper le indagini geologico-tecniche, le indagini geofisiche e geotecniche, statiche e dinamiche,finalizzate alla valutazione degli effetti locali nei comuni classificati sismici. Programma VEL,Dip.to delle Politiche territoriali e Ambientali, U.O.C. Rischio Sismico, Regione Toscana.3) Crespellani, T., <strong>Facciorusso</strong>, J., Madiai, C., Vannucchi, G., 1999. Effects of differentaccelerogram f<strong>il</strong>tering techniques on the earthquake-induced displacement estimate.Proceedings of the Second International Symposium on the Pre-fa<strong>il</strong>ure DeformationCharacteristics of Geomaterials, Torino, Italy.4) Crespellani, T., <strong>Facciorusso</strong>, J. 2000. Elementi di dinamica dei terreni e ingegneriageotecnica nelle aree sismiche, Vol. I, Centro Stampa 2P, Firenze.5) Crespellani, T., <strong>Facciorusso</strong>, J., Madiai, 2000. Protezione sismica di alcuni centri diinteresse storico culturale in Garfagnana: <strong>il</strong> caso di Castelnuovo Garfagnana. Atti delConvegno sui condizionamenti geologici e geotecnici nella conservazione del patrimoniostorico culturale, Torino, Italy.6) <strong>Facciorusso</strong>, J. 2001. Valutazione degli effetti sismici locali mediante prove geotecniche insito e in laboratorio. Ph.D. Dissertation. Università degli Studi di Firenze.7) <strong>Facciorusso</strong>, J., 2001. Caratterizzazione geotecnica in campo dinamico di alcuneformazioni presenti nella Garfagnana. Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica, M<strong>il</strong>ano.8) Crespellani, T., <strong>Facciorusso</strong>, J. 2002. Elementi di dinamica dei terreni e ingegneriageotecnica nelle aree sismiche, Vol. II, Centro Stampa 2P, Firenze.9) Crespellani, T., <strong>Facciorusso</strong>, J., Madiai, C., Vannucchi, G., 2002. Programmazione econtrollo delle indagini geotecniche negli studi di microzonazione sismica a scala regionale: <strong>il</strong>caso di Castelnuovo Garfagnana. Italian Geotechnical Journal, N. 2, pp. 62 – 97.10) Crespellani T., <strong>Facciorusso</strong> J., Madiai C., Vasarri S., 2002. Analisi della risposta sismicalocale in un sito di Cagli mediante l'applicazione di un modello monodimensionale - In:Mucciarelli e Tiberi (a cura di) “Microzonazione sismica di dettaglio di 4 Comuni dellaRegione Marche”, Cap. 8, Regione Marche ed.11) <strong>Facciorusso</strong>, J., 2002. Seismic response analysis of a historical urban nucleus inGarfagnana. European Earthquake Engineering, N.3, pp. 27-38.12) <strong>Facciorusso</strong>, J., Vannucchi, G., 2002. Valutazione del potenziale di liquefazione nell’areaportuale di Gioia Tauro. Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica, 19-21 giugno,Napoli.11


Pubblicazioni (.. continua)13) Bardotti R., Crespellani T., <strong>Facciorusso</strong> J., Madiai C., Vasarri S., 2003. Indaginigeotecniche in sito e in laboratorio per la caratterizzazione meccanica in campo statico edinamico di alcuni terreni nei centri di Cagli, Offida, Treia e Serra de' Conti - In: Mucciarelli eTiberi (a cura di) “Microzonazione sismica di dettaglio di 4 Comuni della Regione Marche”,Cap. 5, Regione Marche ed.14) Crespellani, T., <strong>Facciorusso</strong>, J., Madiai, C., 2003. Evaluation of site coefficients foraseismic bu<strong>il</strong>ding design: seismological and geotechnical investigations in two historicalcentres of the Marche region, Italy. In: Maugeri, M. e Nova, R. (eds) “Geotechnical analysisof seismic vulnerab<strong>il</strong>ity of historical monuments”15) Crespellani, T., <strong>Facciorusso</strong>, J., Madiai, C., 2003. Discussione su:” Evaluation of sitecoefficients for aseismic bu<strong>il</strong>ding design: seismological and geotechnical investigations intwo historical centres of the Marche region, Italy”. Convegno MURST, Geotechnical analysisof seismic vulnerab<strong>il</strong>ity of historical monuments16) Crespellani T., <strong>Facciorusso</strong> J., Madiai C., Vannucchi G., 2003. Influence of uncorrectedaccelerogram processing techniques on Newmark’s rigid block displacement evaluation - So<strong>il</strong>Dynamics and Earthquake Engineering, N. 23, pp. 415-424.17) <strong>Facciorusso</strong>, J., Uzielli, M., 2003. Ricostruzione stratigrafica da prove CPT meccanichenell’area portuale di Gioia Tauro mediante tecniche di clustering e fuzzy. Incontro Annualedei Ricercatori di Geotecnica, Potenza.18) <strong>Facciorusso</strong>, J., Vannucchi, G., 2003. Liquefaction hazard map for the harbour area ofGioia Tauro (Italy) by geostatistical methods. Proceedings of the Fourth InternationalConference on Seismology and Earthquake Engineering, Teheran, Iran.19) Crespellani T., <strong>Facciorusso</strong> J., Madiai C., 2004. Dynamic properties and site coefficientsfor aseismic bu<strong>il</strong>ding design in some typical so<strong>il</strong> deposits of Central Italy. Proceedings of theEleventh International Conference on So<strong>il</strong> Dynamics and Earthquake Engineering and ofThird International Conference on Earthquake Engineering, San Francisco, California.20) Crespellani, T., <strong>Facciorusso</strong>, J., Renzi, S., 2004. Previsione delle deformazioni delterreno e analisi di vulnerab<strong>il</strong>ità sismica di una rete idrica in un Comune della costaromagnola. Atti del XXII Convegno Nazionale di Geotecnica, Palermo.21) <strong>Facciorusso</strong>, J., Uzielli, M., 2004. Stratigraphic Prof<strong>il</strong>ing by Cluster Analysis and FuzzySo<strong>il</strong> Classification from Mechanical Cone Penetration Tests. Proceedings of the SecondInternational Conference on Geotechnical Site Characterisation, Porto, Portugal.22) Crespellani, T. <strong>Facciorusso</strong>, J., Madiai, C., 2006. Investigation of the seismic so<strong>il</strong>structureinteraction on a concrete instrumented bu<strong>il</strong>ding. Proceedings of the First EuropeanConference On Earthquake Engineering And Seismology. Geneva, Switzerland.23) De Rulli, G., Sirini, P., <strong>Facciorusso</strong>, J., 2006. Effetti della compressib<strong>il</strong>ità sulla gestione diuna discarica per rifiuti urbani. VIII Simpósio Italo Bras<strong>il</strong>eiro de Engenharia Sanitária eAmbiental, Fortaleza, Bras<strong>il</strong>.12


Pubblicazioni (.. continua)24) Crespellani T., <strong>Facciorusso</strong> J., Madiai C., Simoni G., 2007. Caratterizzazione dinamicadei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale. In: Mucciarelli e Tiberi (a curadi), Cap. 5, Regione Marche ed.25) <strong>Facciorusso</strong> J., Madiai C., 2007. Local seismic response prediction and design bu<strong>il</strong>dingcode provisions: the case study of Senigallia, Italy – Proc. ERTC-12 Special Session of XIVEuropean Conference on So<strong>il</strong> Mechanics and Geotechnical Engineering (ECSMGE), Madrid.26) <strong>Facciorusso</strong>, J., 2008. Calcolo del potenziale di liquefazione su vasta scala: approcciodeterministico e approccio probab<strong>il</strong>istico. Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica,Catania.27) <strong>Facciorusso</strong> J., 2009. Criteri Per La Costruzione Di Mappe Di Pericolosità Sismica DiLiquefazione Per Le Grandi Aree. Paper S14.13, XIII Convegno ANIDIS, Bologna.28) <strong>Facciorusso</strong>, J., Vannucchi, G., 2009. An Italian Example Of Large-Scale RegionalMapping Of Liquefaction Potential: Deterministic And Probab<strong>il</strong>istic Approach. ItalianGeotechical Journal, Vol. 2/09, pp. 34-57.29) Crespellani, T., <strong>Facciorusso</strong>, J. 2010. Dinamica dei terreni per le applicazioni sismiche.Flaccovio Editore.30) <strong>Facciorusso</strong>, J., Uzielli, M., G. Vannucchi, 2010. CPT-Based Comparative Mapping OfLiquefaction Hazard For Large Areas. Fifth International Conference on recent Advances inGeotechnical Earthquake Engineering and So<strong>il</strong> Dynamics. San Diego, California.31) Uzielli, M., <strong>Facciorusso</strong>, J., Mayne, P. W., 2010. Spatial characterization of shear wavevelocity at the AMHERST NGES site form SCPT by Bayesian Kriging. Second InternationalSymposium on Cone Penetration testing. Huntington Beach, California.32) <strong>Facciorusso</strong>, J., Madiai, C. 2011. Considerazioni sull'ut<strong>il</strong>izzo di QUAD4M nella stima deglieffetti di sito. Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica, Torino.33) <strong>Facciorusso</strong>, J., Madiai, C. 2011. Local seismic response analyses in a landslide area of thenorthern Appendine”.ERCT-12 Workshop on evaluation of EC8, XV ECSMGE.34) <strong>Facciorusso</strong>, J., a cura di 2012. La microzonazione sismica per la gestione del territorio.L’esperienza della regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna. Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna Eds.35) <strong>Facciorusso</strong>, J., Madiai C., Vannucchi G., Martelli, L., 2012. Analisi di dettaglio finalizzataalla valutazione della pericolosità di liquefazione: <strong>il</strong> caso della costa adriatica romagnola. In:“La microzonazione sismica per la gestione del territorio. L’esperienza della regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna”. Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna Eds.36) Madiai C., <strong>Facciorusso</strong>, J., Vannucchi G., Martelli, L., 2012. Analisi di dettaglio finalizzataalla valutazione della stab<strong>il</strong>ità dei pendii in condizioni sismiche: <strong>il</strong> caso del versante diSpinello. In: “La microzonazione sismica per la gestione del territorio. L’esperienza dellaregione Em<strong>il</strong>ia-Romagna”. Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna Eds.13


Pubblicazioni (.. continua)37) <strong>Facciorusso</strong> J., Madiai C., Vannucchi, G. 2012. A grade-3 method of zonation for seismicslope stab<strong>il</strong>ity: An Italian case study. So<strong>il</strong> Dynamics and Earthquake Engineering, N. 36, pp. 96-110.38) Vannucchi, G., Crespellani, T., <strong>Facciorusso</strong> J., Ghinelli, A., Madiai C., Puliti, A., Renzi, S.2012. So<strong>il</strong> liquefaction phenomena observed in recent seismic events in Em<strong>il</strong>ia-Romagna Region,Italy. International Journal of Earthquake Engineering, N. 2-3, pp. 20-30.39) <strong>Facciorusso</strong> J., Madiai C., Puliti, A., Vannucchi, G., Baglione, M., Fabbroni, P.,D’Intinosante, V., 2012. Seismic Microzonation of an urban settlement of Central Italy: geologicalfeatures and selection of a suitable amplification factor. 2 nd International Conference onPerformance-Based Design in Earthquake Geotechnical Engineering, Taormina (Italy).40) Crespellani T., <strong>Facciorusso</strong> J., Ghinelli, A., Madiai C., Renzi, S., Vannucchi, G., 2012.Rapporto preliminare sui diffusi fenomeni di liquefazione verificatisi durante <strong>il</strong> terremoto inpianura Padana-Em<strong>il</strong>iana del Maggio 2012. Gruppo di Lavoro Liquefazione – Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna, http://ambiente.regione.em<strong>il</strong>ia-romagna.it/geologia/temi/sismica/liquefazionegruppo-di-lavoro41) <strong>Facciorusso</strong> J., Madiai C., Vannucchi, G., 2012. Risposta sismica locale e pericolositàsismica di liquefazione a San Carlo e Mirabello (FE). Gruppo di Lavoro Liquefazione –Regione Em<strong>il</strong>ia-Romagna, http://ambiente.regione.em<strong>il</strong>iaromagna.it/geologia/temi/sismica/liquefazione-gruppo-di-lavoro42) Fioravante V., Giretti D., Abate G., Aversa S., Boldini D., Cap<strong>il</strong>leri P., Cavallaro A.,Crespellani T., Dezi F., <strong>Facciorusso</strong> J., Ghinelli A., Grasso S., Lanzo G., Madiai C.,Massimino M. R., Maugeri M., Pagliaroli A., Ranieri C., Tropeano G., Santucci De MagistrisF.,Sica S., S<strong>il</strong>vestri F., Vannucchi G. 2013. Earthquake geotechnical engineering aspects: the2012 Em<strong>il</strong>ia Romagna. 7 th International Conference on Case Histories in GeotechnicalEngineering, ChicagoRapporti1) Crespellani, T., Vannucchi, G., Madiai, C., <strong>Facciorusso</strong>, J., Bardotti, R., 2002. Studiogeotecnico finalizzato alla valutazione degli effetti locali in alcuni siti campione dellaGarfagnana (Castelnuovo G., Pieve Fosciana, S. Romano G., Piazza al Serchio)."Definizione di istruzioni tecniche per indagini di tipo geotecnico ed identificazione di criteri emetodologie per la programmazione, l'esecuzione e l'interpretazione delle indaginigeotecniche ai fini della sperimentazione di metodi per la valutazione degli effetti locali e lacreazione di una banca dati geotecnici". Regione Toscana.2) Vannucchi, G., <strong>Facciorusso</strong>, J., 2003. Microzonazione sismica del rischio di liquefazionedell'area costiera di Gioia Tauro. "Analisi geotecniche e sismiche per l’area dello stretto diMessina ". Ministero della Ricerca e dell’Università.3) Crespellani, T., Vannucchi, G., Madiai, C., <strong>Facciorusso</strong>, J., 2004. Previsioni delledeformazioni del terreno indotte da terremoti distruttivi per la progettazione e <strong>il</strong> controllo difunzionalità di infrastrutture interrate. "Interazione terreno-lifelines durante eventi sismici".Ministero della Ricerca e dell’Università.14


Rapporti (.. continua)4) Crespellani, T., Vannucchi, G., Madiai, C., <strong>Facciorusso</strong>, J., Simoni G., Bardotti, R., 2004.Relazione generale, descrittiva dei criteri seguiti nella programmazione e nell'esecuzionedelle prove geotecniche dinamiche effettuate in laboratorio e in sito, e contenente i risultatidell'attività di ricerca svolta per la caratterizzazione dei terreni in campo statico e dinamico.“Programmazione, esecuzione e interpretazione di prove geotecniche di laboratorio sucampioni prelevati nel territorio Riminese e Forlivese finalizzate alla realizzazione della cartadel rischio geoambientale – Progetto di ricerca sulla microzonazione sismica” Regione Em<strong>il</strong>iaRomagna.5) Madiai, C., Crespellani, T., Vannucchi, G., <strong>Facciorusso</strong>, J., 2004. Relazione finale."Valutazione degli effetti locali nell' ambito del progetto per la microzonazione sismica delterritorio del comune di Prato". Istituto Geofisico Toscano.6) Madiai, C., Crespellani, T., Vannucchi, G., <strong>Facciorusso</strong>, J., Simoni G., Bardotti, R., 2006.Correlazioni tra velocità delle onde sismiche di taglio e indici di prove geotecniche in sito ditipo corrente. “Studio di correlazioni regionali per la stima della velocità delle onde sismichedi taglio a partire dalla misura di parametri geotecnici desunti da prove in sito e in laboratoriodi tipo corrente”. Regione Em<strong>il</strong>ia Romagna.7) Crespellani, T., Madiai, C., <strong>Facciorusso</strong>, J., Bardotti, R., Formelli, M., 2006.Caratterizzazione geotecnica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale.“Studio delle sorgenti sismogenetiche potenzialmente pericolose e degli effetti attesi aseguito di eventi sismici lungo la fascia costiera marchigiana nei tratti Fano-Senigallia eCivitanova Marche-Pegaso” Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.8) <strong>Facciorusso</strong>, J , Vannucchi, G., Madiai, C., 2008 Studio finalizzato all’analisi del rischiosismico legato a fenomeni di liquefazione e cedimenti e degli effetti indotti su edifici strategicinei comuni della fascia costiera classificati in zona 2. Regione Em<strong>il</strong>ia Romagna.9) <strong>Facciorusso</strong>, J , Vannucchi, G., Madiai, C., 2008. Supporto tecnico-specialistico per attivitàdi riduzione del rischio sismico nella costa adriatica dell’Em<strong>il</strong>ia-Romagna. Regione Em<strong>il</strong>iaRomagna.10) Vannucchi, G., Madiai, <strong>Facciorusso</strong>, J., 2009. Studio finalizzato alla valutazione dellarisposta sismica locale e della stab<strong>il</strong>ità del versante di Spinello. Regione Em<strong>il</strong>ia Romagna.Supporti didatticiMadiai, C., <strong>Facciorusso</strong>, J., Vannucchi G. Dispense di Geotecnica.http://www.dicea.unifi.it/geotecnica/index.php?page=support_geot<strong>Facciorusso</strong>, J. Diapositive delle lezioni di Fondamenti di Geotecnica ed Esercitazioni.http://www.dicea.unifi.it/geotecnica/index.php?page=i_lessons<strong>Facciorusso</strong>, J. Aspetti geotecnica nella progettazione delle discariche.http://www.dicea.unifi.it/geotecnica/index.php?page=support_env<strong>Facciorusso</strong>, J. Misure in sito per la caratterizzazione dei terreni in campo dinamico.http://www.dicea.unifi.it/geotecnica/index.php?page=support_seism15


Supporti didattici (.. continua)<strong>Facciorusso</strong>, J. Comportamento sismico delle strutture.http://www.dicea.unifi.it/geotecnica/index.php?page=support_seism<strong>Facciorusso</strong>, J. Parametri del moto sismico.http://www.dicea.unifi.it/geotecnica/index.php?page=support_seism<strong>Facciorusso</strong>, J. Teoria delle vibrazionihttp://www.dicea.unifi.it/geotecnica/index.php?page=support_seism<strong>Facciorusso</strong>, J. Investigation of the seismic so<strong>il</strong>-structure interaction on a concreteinstrumented bu<strong>il</strong>ding. http://www.dicea.unifi.it/geotecnica/index.php?page=support_seism(5) elenco dei convegni e dei seminariNational Meeting, “Gruppo Nazionale coordinamento studi di Ingegneria Geotecnica”, 1996,Roma.Course, “Ingegneria Geotecnica nelle aree sismiche”, CISM, 1998, 27-28-29 Ottobre, Udine.National Conference, “Programma di valutazione degli effetti locali per la riduzione delRischio Sismico nei Comuni della Lunigiana, Garfagnana e Media Valle del Serchio”, 30Novembre 1998, Fivizzano.National Conference, “Sv<strong>il</strong>uppi nell’esecuzione e nell’impiego delle indaginigeotecniche”,AGI, 1999, 22-23-24-25 Settembre, Parma.International Conference, “Second International Symposium on Pre-fa<strong>il</strong>ure deformationscharacteristics of geomaterials”, Politecnico di Torino 1999, 26-27-28-29 Settembre, Torino.National conference, “Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica, IARG, 2001, 10–11Maggio, M<strong>il</strong>ano.National conference, “Normative europea sulle costruzioni geotecniche: pali, diaframmi,palancole e tiranti”, AGI, 2001, 9 Maggio, Rimini.Symposium, “Analisi geotecnica della vulnerab<strong>il</strong>ità sismica dei monumenti storici”, 2001, 15Novembre, Catania.National conference, “Indagini in sito per la caratterizzazione meccanica ed ambientale delsottosuolo”, XVIII Ciclo di Conferenze di Geotecnica, 2001, 20-22 Novembre, Torino.Seminary, “SCPTU related so<strong>il</strong> properties and foundation applications”, Prof. Mayne, 2002,14 Giugno, Padova.National conference, “Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica, IARG, 2002, 20–21Giugno, Napoli.Seminary, “So<strong>il</strong> dynamics and dynamically loaded foundations”, Prof. Rix, 2003, 28-30Maggio, Reggio Calabria.National conference, “Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica, IARG, 2003, 18–20Giugno, Potenza.International Conference, “11 th International Conference on So<strong>il</strong> Dynamics and Earthquake16


Engineering”, 2004, 7 – 9 gennaio, San Francisco, California.International Conference, “3 rd International Conference on Earthquake GeotechnicalEngineering”, 2004, 7 – 9 gennaio, San Francisco, California.National Conference, “Valutazione delle condizioni di sicurezza e adeguamento delle opereesistenti”, XXII Convegno Nazionale di Geotecnica, AGI, 2004., 22-24 settembre, Palermo.International Conference, “First European Conference on Earthquake Engineering andSeismology”, 2006, September 3-8, Geneva.National Conference, “XIII Convegno Nazionale di Ingegneria Sismica, 28 giugno-2 luglio2009. Bologna.Giornata di studio. “IL TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009. Contributi alla conoscenza degliaspetti geotecnici del territorio aqu<strong>il</strong>ano e alle problematiche della ricostruzione.”L'Aqu<strong>il</strong>a,lunedì 20 luglio 2009Seminario sulla applicazioni sismiche del software “FLAC”. M<strong>il</strong>ano, giugno 2012Firenze, 15 apr<strong>il</strong>e 201317

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!