13.07.2015 Views

SSD IUS/17- n. 1 posto di professore ordinario - Università degli ...

SSD IUS/17- n. 1 posto di professore ordinario - Università degli ...

SSD IUS/17- n. 1 posto di professore ordinario - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prof. Sergio MOCCIAIl can<strong>di</strong>dato, associato <strong>di</strong> Diritto penale presso la Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza dell’Università <strong>degli</strong>Stu<strong>di</strong> del Molise, presenta tre lavori monografici ed una cospicua produzione minore.Nella prima monografia “Cause <strong>di</strong> giustificazione e fatti colposi” (1996) viene affrontata la nonsemplice materia della giustificazione dei fatti colposi. L’indagine si fonda su una sistematicateleologica costituzionalmente orientata e prende le mosse da una concezione tripartita del reato, alcui interno viene operata una solida ricostruzione del ruolo dell’antigiuri<strong>di</strong>cità e, successivamente,delle peculiarità della tipicità nei reati colposi. Sulla base <strong>di</strong> una tale definizione delle coor<strong>di</strong>natedell’indagine, viene affrontato il problema della configurabilità e dei limiti <strong>di</strong> applicabilità dellecause <strong>di</strong> giustificazione nei fatti colposi, sul piano generale e in riferimento alle singole scriminanti.Gli esiti del lavoro, connotati da originalità, risultano pienamente appaganti sul piano dommaticoe sistematico.La seconda monografia, “Ratio della tutela e oggetto dell’aggressione nella sistematica dei reati<strong>di</strong> falso” (2000), affronta un significativo e tormentato tema <strong>di</strong> parte speciale, facendo seguire aduna critica - orientata ad una visione conforme alla Costituzione del bene giuri<strong>di</strong>co - del concettotra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> fede pubblica ed all’analisi delle proposte alternative maturate nel <strong>di</strong>battitodottrinale, una proposta ricostruttiva sicuramente originale.L’Autore parte dal presup<strong>posto</strong> secondo cui ogni falsità punibile dev’esserlo non in quanto tale,ma solo in quanto rivolta ad uno scopo consistente nell’offesa, <strong>di</strong> volta in volta, a svariati benigiuri<strong>di</strong>ci. Si delineano, così, la rinuncia al concetto vago ed inafferrabile <strong>di</strong> fede pubblica e lariconduzione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> ipotesi <strong>di</strong> falsità ad altre, più consolidate categorie, riferite a <strong>di</strong>fferentibeni giuri<strong>di</strong>ci, quali, in particolare, il patrimonio, la pubblica amministrazione o l’amministrazionedella giustizia.La terza monografia, “La teoria generale del reato alla prova del processo. Spunti per unaricostruzione integrata del sistema penale” (2007), ha ad oggetto un interessante tema relativoall’interazione tra struttura del reato e processo, in particolare la complessa questione della prova inrelazione ad ipotesi <strong>di</strong> teoria generale del reato.Dopo aver delineato un panorama dei nessi tra <strong>di</strong>ritto penale e processo, l’Autore sottopone averifica la portata dei principi penalistici <strong>di</strong> extrema ratio e <strong>di</strong> legalità in rapporto al proce<strong>di</strong>mentopenale, e pone in evidenza il legame tra <strong>di</strong>ritto penale del fatto e sistema accusatorio.Una volta ricostruite le relazioni tra categorie della teoria generale del reato e formuleassolutorie, vengono affrontati temi attinenti ai rapporti tra singole categorie del reato e processo:ad esempio, tipicità e regole <strong>di</strong> valutazione della prova, riforma della legittima <strong>di</strong>fesa e processo,colpevolezza ed accertamento delle esigenze <strong>di</strong> prevenzione, laddove, in particolare, viene portataavanti la proposta <strong>di</strong> un processo cosiddetto bifasico.Così come il più recente lavoro monografico, anche gli altri contributi denotano la soli<strong>di</strong>tàdell’impianto teorico-sistematico alla base della produzione scientifica del can<strong>di</strong>dato. Non mancanooriginalità delle soluzioni e flui<strong>di</strong>tà nell’esposizione. Queste caratteristiche connotano pure l’ampiaproduzione minore, anche in lingua straniera, testimoniando la piena maturità del can<strong>di</strong>dato.Ciò pone il Professor Stefano Fiore in una posizione <strong>di</strong> preminenza ai fini della presentevalutazione comparativa.Prof. Marco PELISSEROLa produzione scientifica del Prof. Stefano Fiore si segnala soprattutto per i lavori monograficiche rivelano originalità <strong>di</strong> approccio e sicura capacità <strong>di</strong> argomentazione.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!