13.07.2015 Views

SSD IUS/17- n. 1 posto di professore ordinario - Università degli ...

SSD IUS/17- n. 1 posto di professore ordinario - Università degli ...

SSD IUS/17- n. 1 posto di professore ordinario - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

maggiore vincolatività alla Costituzione nella selezione <strong>degli</strong> oggetti <strong>di</strong> tutela sui quali si misura laportata critica del principio <strong>di</strong> offensività.Ampia e variegata si presenta la produzione scientifica minore.Sono presenti lavori che riprendono il tema del principio <strong>di</strong> offensività (come in: “Il principio <strong>di</strong>offensività. Tra co<strong>di</strong>ficazione e previsione costituzionale”; il contributo in lingua tedesca pubblicatonel 2002 sulla “Zeitschrift für <strong>di</strong>e gesamte Strafrechtswissenschaft”) ed altri che spaziano daiproblemi sollevati dalla incidenza delle fonti comunitarie (tema rispetto al quale presenta sia lavoripropri che a sua cura), ai limiti del potere <strong>di</strong> sindacato della Corte costituzionale (come nei lavoride<strong>di</strong>cati alle pronunce della Consulta in relazione al falso in bilancio o alle norme penali <strong>di</strong> favore).Sono, infine, presenti lavori su temi <strong>di</strong> parte speciale del <strong>di</strong>ritto penale (si segnalano in particolare isettori dei delitti contro il patrimonio, del riciclaggio e <strong>degli</strong> stupefacenti), a volte <strong>di</strong> tagliomanualistico, che evidenzia comunque una notevole capacità <strong>di</strong> sintesi in relazione ai profili salientidella materia (come nell’ampio contributo ai delitti contro il patrimonio in “Diritto penale.Lineamenti <strong>di</strong> parte speciale”, Bologna, Monduzzi, 2006), a volte <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su questionispecifiche che sono, però, sempre affrontate alla luce del più ampio quadro dei principi <strong>di</strong>riferimento della materia (ad es. in “Bene giuri<strong>di</strong>co e riforma dei delitti contro la pubblicaamministrazione”) e tenendo conto dell’impatto sulla prassi delle soluzioni proposte.La complessiva valutazione della produzione scientifica consente <strong>di</strong> formulare un giu<strong>di</strong>ziopositivo sul can<strong>di</strong>dato ai fini della presente valutazione comparativa.GIUDIZIO COLLEGIALE:Il can<strong>di</strong>dato, assai sensibile ad alcune tematiche <strong>di</strong> fondo dei rapporti tra <strong>di</strong>ritto penale eCostituzione, nonché alla prospettiva delle europeizzazione del <strong>di</strong>ritto penale e allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>importanti questioni <strong>di</strong> attualità rientranti nel <strong>di</strong>ritto penale dell’economia, possiede indubbie doti <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>oso rigoroso e capace <strong>di</strong> arrecare contributi rilevanti all’approfon<strong>di</strong>mento teorico <strong>degli</strong>impegnativi argomenti trattati.Assai apprezzabile è altresì l’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o svolta all’estero presso il Max Planck Institut <strong>di</strong>Friburgo.Pertanto egli appare meritevole <strong>di</strong> considerazione ai fini della presente procedura comparativa.GIUDIZIO COMPLESSIVOCANDIDATO: Vittorio MANESLa Commissione valuta Vittorio Manes stu<strong>di</strong>oso vivace, colto e <strong>di</strong> interessi scientifici variegati.Pertanto può essere considerato ai fini della presente procedura comparativa.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!