13.07.2015 Views

SSD IUS/17- n. 1 posto di professore ordinario - Università degli ...

SSD IUS/17- n. 1 posto di professore ordinario - Università degli ...

SSD IUS/17- n. 1 posto di professore ordinario - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quest’ambito ha pubblicato nel 2001 una monografia su “Eutanasia e <strong>di</strong>ritto penale”, in cui ad unaprima parte, ricognitiva sui profili generali della problematica della rilevanza penale <strong>degli</strong> atti<strong>di</strong>spositivi lesivi dell’integrità fisica, segue uno sviluppo più approfon<strong>di</strong>to del tema specificodell’eutanasia. Trattasi <strong>di</strong> lavoro informato, talvolta non privo <strong>di</strong> qualche spunto personale.Nella produzione più recente della can<strong>di</strong>data l’oggetto principale delle sue indagini si in<strong>di</strong>rizzaverso i temi della rilevanza penale delle manipolazioni dei titoli sul mercato finanziario. Sul puntola Prof. Magro presenta un lavoro monografico, stampato in proprio e depositato ai fini <strong>di</strong> legge,che affronta a livello generale i profili <strong>di</strong> rilevanza penale delle manipolazioni del mercato che,forse, meriterebbe maggiore approfon<strong>di</strong>mento ed una sistemazione più razionale ed organica dellostesso in<strong>di</strong>ce <strong>degli</strong> argomenti trattati.Prof. Sergio MOCCIALa can<strong>di</strong>data, associato <strong>di</strong> Diritto penale presso l’Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania, presenta duelavori monografici e qualche lavoro minore.La monografia “Eutanasia e <strong>di</strong>ritto penale” (2001) contiene una ricognizione <strong>degli</strong> aspettinormativi del complesso problema. L’orientamento costituzionale conduce a proposte ermeneutichesostanzialmente con<strong>di</strong>visibili, specialmente nella lettura dei rapporti tra <strong>di</strong>ritto alla vita, alla saluteed all’autodeterminazione. Non manca l’indagine, sintetica, in materia <strong>di</strong> rapporti tra art. 50 c.p. edart. 5 c.c. e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione fra eutanasia attiva e passiva.Nella stringata parte propositiva, da un lato, si ipotizza un problematico rinvio al <strong>di</strong>rittogiurisprudenziale, e, dall’altro, viene cautamente prospettata, con riguardo ad ipotesi <strong>di</strong>impossibilità a consentire della vittima, una soluzione legislativa <strong>di</strong> tipo ‘proce<strong>di</strong>mentale’.Nella seconda monografia, “Dall’aggiotaggio alle manipolazioni del mercato” (2008), lacan<strong>di</strong>data si sofferma su interessanti profili <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto penale economico, cogliendo con chiarezza leimplicazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto sovranazionale. Apprezzabile appare la correttezza dell’esegesi e lavalorizzazione <strong>di</strong> prospettive <strong>di</strong> politica criminale.Sono convinto che la can<strong>di</strong>data non mancherà <strong>di</strong> dare ulteriori prove che la pongano sulla strada<strong>di</strong> una convincente maturazione scientifica.Prof. Marco PELISSEROLa can<strong>di</strong>data, che produce attestati relativi ad attività <strong>di</strong> ricerca svolta all’estero, presenta unaprima monografia dal titolo “Eutanasia e <strong>di</strong>ritto penale” (Torino, Giappichelli, 2001) che affrontacon spirito critico il tema delle scelte sul fine vita sul filo del principio della libertà <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre delproprio corpo, analizzando la rilevanza penale delle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> eutanasia e le fattispeciepenali che con l’eutanasia sono correlate (artt. 579 e 580 c.p.), guardando con favore a forme <strong>di</strong>regolamentazione per proce<strong>di</strong>mento delle quali non si manca <strong>di</strong> evidenziare i limiti.La seconda monografia “Dall’aggiotaggio alle manipolazioni del mercato” (stampato in proprioe depositato) <strong>di</strong>mostra la capacità <strong>di</strong> inquadrare problemi complessi delle manipolazioni del mercatoazionario nelle categorie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto penale.Nei lavori minori la can<strong>di</strong>data mostra <strong>di</strong> avere interesse per <strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong> materia, dallemanipolazioni del mercato, alla privacy ed ai delitti <strong>di</strong> falso.Nel complesso la produzione della can<strong>di</strong>data rivela la necessità <strong>di</strong> una ulteriore maturazionescientifica.<strong>17</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!