13.07.2015 Views

SSD IUS/17- n. 1 posto di professore ordinario - Università degli ...

SSD IUS/17- n. 1 posto di professore ordinario - Università degli ...

SSD IUS/17- n. 1 posto di professore ordinario - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iguardo al problema della causalità nell’omissione nell’ambito della sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoroe nell’attività me<strong>di</strong>co-chirurgica. Gli altri lavori (“Il delitto <strong>di</strong> violenza sessuale”, 1999; “Il <strong>di</strong>rittopenale della circolazione stradale”, 2007; “Diritto penale dell’Unione europea”, 2005; “Normapenale e democrazia”, 2004; “L’uso legittimo delle armi”, 2006; “Diritto penaledell’immigrazione”, 2005) <strong>di</strong>mostrano interesse per la materia ed un sufficiente corredoinformativo.Prof. Sergio MOCCIALa produzione del can<strong>di</strong>dato è notevolmente varia, e va da quella manualistica a quellamonografica, oltre ad una folta produzione saggistica minore. Tra i lavori monografici si segnala “Ildelitto <strong>di</strong> violenza sessuale” (1999) in cui vengono sottolineati con acutezza aspetti problematicidella <strong>di</strong>sciplina, all’interno <strong>di</strong> una <strong>di</strong>screta ricostruzione sistematica. Ancora, la monografia “Dirittopenale dell’Unione europea” (2005) costituisce un agile compen<strong>di</strong>o introduttivo alla materia, <strong>di</strong>carattere prevalentemente esegetico ed informativo. Connotati analoghi presenta il lavoromonografico “Diritto penale dell’immigrazione” (2005). Il can<strong>di</strong>dato presenta vivacità <strong>di</strong> interessi,ma mancano contributi decisivi che testimonino una effettiva maturità scientifica.Prof. Marco PELISSEROIl can<strong>di</strong>dato presenta <strong>di</strong>verse monografie che denotano un taglio esegetico dei testi normativi:questo carattere è particolarmente presente non solo nelle monografie <strong>di</strong> parte speciale (come nellamonografia de<strong>di</strong>cata al delitto <strong>di</strong> violenza sessuale o in quella che affronta il tema del <strong>di</strong>ritto penaledell’immigrazione), ma anche nel lavoro monografico che affronta un tema complesso <strong>di</strong> partegenerale come il <strong>di</strong>ritto penale dell’Unione europea. Nel complesso la produzione scientifica delcan<strong>di</strong>dato, rivolta alla ricostruzione esegetica dei temi trattati anche nell’ambito dell’ampiaproduzione <strong>di</strong> parte speciale, particolarmente attenta ai profili del <strong>di</strong>ritto penale minorile, si presentapiù deficitaria in relazione all’inserimento dei temi nell’ambito delle linee dogmatiche e <strong>di</strong> politicacriminale del sistema penale.GIUDIZIO COLLEGIALE SU CURRICULUM E TITOLI:Il can<strong>di</strong>dato, oltre ad avere svolto una meritoria attività <strong>di</strong>dattica, rivela nel complesso unapersonalità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso aperto ad una pluralità <strong>di</strong> interessi, ma con una prevalente vocazione alcommento teorico-pratico <strong>di</strong> normative penalistiche <strong>di</strong> rilevante attualità. Manca unapprofon<strong>di</strong>mento teorico adeguato ai fini della presente valutazione comparativa.GIUDIZI INDIVIDUALI SULLA PROVA DIDATTICA:Prof. Giovanni FIANDACAIl can<strong>di</strong>dato ha argomentato in modo approssimativo, senza prospettare esaustivamente i vari aspettiproblematici del tema trattato.27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!