13.07.2015 Views

Regolamento per l'ordinamento degli uffici e dei servizi - Comune di ...

Regolamento per l'ordinamento degli uffici e dei servizi - Comune di ...

Regolamento per l'ordinamento degli uffici e dei servizi - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Art. 21Conferenza <strong>dei</strong> Dirigenti1. Per assicurare la migliore integrazione e coo<strong>per</strong>azione nel sistema <strong>di</strong>rezionale dell’amministrazioneComunale sono convocate riunioni <strong>per</strong>io<strong>di</strong>che. La Conferenza <strong>dei</strong> Dirigenti è composta dal Segretario Generale edai Dirigenti <strong>dei</strong> Settori, partecipa anche il Funzionario Responsabile del Servizio Gestione del Personale.2. La Conferenza <strong>dei</strong> Dirigenti è presieduta dal Segretario, che la convoca con <strong>per</strong>io<strong>di</strong>cità fissa e/o secondonecessità. Se il Segretario è assente o impe<strong>di</strong>to, la presidenza della Conferenza viene affidata ad un Dirigentedesignato dai Dirigenti stessi.3. Le principali attribuzioni, senza pretesa <strong>di</strong> esaustività, della Conferenza <strong>dei</strong> Dirigenti sono così definite:– analisi e valutazione delle strategie e delle politiche <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale, così come evidenziate dal Sindaco e dallaGiunta Comunale;– proposta <strong>per</strong> l’adozione, <strong>per</strong> quanto <strong>di</strong> propria competenza, del piano annuale <strong>dei</strong> fabbisogni <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale, aisensi dell’art. 6 del D.Lgs. n. 165/2001, in attuazione <strong>di</strong> appositi atti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> competenza della Giunta;– proposta <strong>per</strong> l’adozione, <strong>per</strong> quanto <strong>di</strong> propria competenza, del piano annuale <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> formazione del<strong>per</strong>sonale nell’osservanza delle <strong>di</strong>rettive rese dalla Giunta;– elaborazione della proposta del piano esecutivo <strong>di</strong> gestione;– favorire l’informazione, l’esame, le decisioni congiunte su tutte le questioni strategiche ed o<strong>per</strong>ative cheemergono nella realizzazione <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>rizzi e delle <strong>di</strong>rettive <strong>degli</strong> organi <strong>di</strong> governo e nella gestione tecnica,economica e finanziaria del <strong>Comune</strong>;– pre<strong>di</strong>sposizione della proposta del Piano Esecutivo <strong>di</strong> Gestione e delle sue variazioni, secondo le <strong>di</strong>rettive del Sindacoe della Giunta, previa negoziazione con i titolari <strong>dei</strong> ruoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione;– costituire momento <strong>di</strong> programmazione gestionale e <strong>di</strong> definizione <strong>dei</strong> criteri <strong>di</strong> allocazione delle risorse, <strong>per</strong>conseguire un più elevato grado <strong>di</strong> integrazione funzionale dell’attività dell’ente;– contribuire al monitoraggio dello stato <strong>di</strong> attuazione <strong>dei</strong> programmi e <strong>dei</strong> progetti dell’ente;– <strong>di</strong>rimere e risolve gli eventuali conflitti fra i settori.La Conferenza <strong>dei</strong> Dirigenti è da considerare essenziale <strong>per</strong> il raccordo tra le varie articolazionidell’amministrazione e <strong>per</strong> la costante sottoposizione a verifica dell’attuazione <strong>dei</strong> programmi e del grado <strong>di</strong>corrispondenza tra gestione e obiettivi in<strong>di</strong>cati dagli organi <strong>di</strong> governo, potrà, <strong>per</strong>tanto, essere convocata dalSegretario ogni qualvolta lo ritenga necessario.Art. 22Mobilità <strong>dei</strong> <strong>di</strong>rigenti1. La mobilità <strong>degli</strong> incarichi <strong>di</strong>rigenziali costituisce principio ispiratore della politica gestionale della<strong>di</strong>rigenza, nell’ambito delle esigenze funzionali dell’Ente, che possono suggerire <strong>di</strong> puntare su arricchimentiprofessionali derivanti da cambi <strong>di</strong> ruolo o su approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienza in ruoli stabili.2. Si può inoltre prevedere, ai sensi <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 23-bis del D.Lgs. n. 165/2001, la mobilitàvolontaria del <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong>rigenziale o titolare <strong>di</strong> posizione organizzativa presso altre pubbliche amministrazioni oaziende private, tramite la stipula <strong>di</strong> apposite convenzioni.3.In tal caso il <strong>di</strong>rigente viene posto in aspettativa senza assegni <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> durata della mobilità, con il<strong>di</strong>ritto alla conservazione del posto.– 10 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!