13.07.2015 Views

Regolamento per l'ordinamento degli uffici e dei servizi - Comune di ...

Regolamento per l'ordinamento degli uffici e dei servizi - Comune di ...

Regolamento per l'ordinamento degli uffici e dei servizi - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPO IIIL SISTEMA DI INCENTIVAZIONEArt. 44Definizione1. Il sistema <strong>di</strong> incentivazione dell’ente comprende l’insieme <strong>degli</strong> strumenti monetari e non monetarifinalizzati a valorizzare il <strong>per</strong>sonale e a far crescere la motivazione interna.Art. 45Strumenti <strong>di</strong> incentivazione monetaria1. Per premiare il merito, l’Amministrazione può utilizzare i seguenti strumenti <strong>di</strong> incentivazione monetaria:a) premi annuali in<strong>di</strong>viduali e/o collettivi da <strong>di</strong>stribuire sulla base <strong>dei</strong> risultati della valutazione delle <strong>per</strong>formanceannuale;b) bonus annuale delle eccellenze;c) premio annuale <strong>per</strong> l’innovazione;d) progressioni economiche.2. Gli incentivi del presente articolo sono assegnati utilizzando le risorse <strong>di</strong>sponibili a tal fine destinatenell’ambito della contrattazione collettiva integrativa.Art. 46Premi annuali sui risultati della <strong>per</strong>formance1. Sulla base <strong>dei</strong> risultati annuali della valutazione della <strong>per</strong>formance organizzativa ed in<strong>di</strong>viduale, i<strong>di</strong>pendenti e i <strong>di</strong>rigenti, se il numero delle figure <strong>di</strong>rigenziali in <strong>servizi</strong>o è su<strong>per</strong>iore a 5 unità, sonocollocati all’interno <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> merito;Al fine <strong>di</strong> consentire l’in<strong>di</strong>viduazione delle fasce <strong>di</strong> merito <strong>per</strong> l’applicazione del regime <strong>di</strong> premialità <strong>di</strong> cui alDlgs. n. 150/2009, l’amministrazione è tenuta all’osservanza <strong>dei</strong> seguenti criteri generali <strong>di</strong> riferimento, checostituiscono altrettanti limiti inderogabili in funzione <strong>di</strong> un corretto assetto attuativo del regime stesso,conformemente al modello normativo introdotto dal predetto decreto:la fascia “alta” deve presentare caratteri <strong>di</strong> selettività, ovvero in detta fascia non possono essere inclusi o<strong>per</strong>atoriin <strong>per</strong>centuale complessiva su<strong>per</strong>iore al 25% del <strong>per</strong>sonale interessato.Alla fascia “alta” deve essere destinata una quota prevalente delle risorse economiche complessivamentefinalizzate alla premialità, intendendosi, <strong>per</strong> “quota prevalente”, una <strong>per</strong>centuale non inferiore al 50% delle risorsecomplessivamente destinate al predetto utilizzola fascia “bassa” <strong>di</strong> merito deve, comunque, prevedere una quota, seppur limitata, <strong>di</strong> premialità ivi destinata,tenuto conto che il quadro delle fasce premiali non può, <strong>per</strong> sua natura, essere privo <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> premio dadestinarsi la determinazione dell’assetto delle fasce <strong>di</strong> merito deve rispettare un principio <strong>di</strong> gradualità decrescentedella premialità, ovvero l’or<strong>di</strong>ne della fasce in<strong>di</strong>viduate dall’amministrazione deve rappresentare un sistema <strong>di</strong>merito che premi, con valori me<strong>di</strong> pro-capite, in modo decrescente dalla fascia in<strong>di</strong>cata come “alta” a quellain<strong>di</strong>viduata come “bassa”la definizione del numero delle fasce e la loro composizione <strong>di</strong> contenuti, tra <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong> lavoratori e<strong>per</strong>centuali <strong>di</strong> valori, non deve determinare fenomeni <strong>di</strong> appiattimento retributivo calcolato sulla me<strong>di</strong>a pro-capite<strong>di</strong> valore <strong>di</strong> ciascuna fascia.– 18 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!