13.07.2015 Views

PARMA Testo definitivo-Energie Rinnovabili - Camera di ...

PARMA Testo definitivo-Energie Rinnovabili - Camera di ...

PARMA Testo definitivo-Energie Rinnovabili - Camera di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'industria fotovoltaicaIn una sola ora il sole fornisce alla Terra più energia <strong>di</strong> quella che viene utilizzata nel mondoin un anno. Questa energia può essere impiegata in svariati mo<strong>di</strong>, ad esempio con l’aiuto delfotovoltaico.La Germania rappresenta il mercato fotovoltaico più importante al mondo in termini <strong>di</strong>capacità produttiva installata. Infatti, la Germania converte più energia solare in elettricità <strong>di</strong>qualsiasi altro Paese.Grazie ai numerosi anni <strong>di</strong> esperienza, la manifattura tedesca fornisce sistemi PV <strong>di</strong> altaqualità e prodotti richiesti in tutto il mondo. Molti dei principali produttori internazionalihanno centri <strong>di</strong> produzione e se<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentanza in Germania. Tuttavia, il fotovoltaico inGermania deve molto anche alle piccole e me<strong>di</strong>e imprese altamente innovative, ad istituti<strong>di</strong> ricerca rinomati e a fornitori specializzati <strong>di</strong> componenti e materiali, che offronoaffidabilità e professionalità in tutta la catena <strong>di</strong> valore.Nell’industria fotovoltaica, il Made in Germany è oggi sinonimo <strong>di</strong> alta qualità ed affidabilitàin tutto il mondo.Tecnologie e applicazioniLe celle fotovoltaiche rendono possibile la conversione <strong>di</strong>retta delle ra<strong>di</strong>azioni solari inenergia elettrica. Al fine <strong>di</strong> raggiungere una più elevata capacità produttiva, numerose cellesolari sono combinate e connesse in un unico modulo solare.Approssimativamente, l’85 % delle celle fotovoltaiche in uso nel mondo è realizzato in siliciocristallino. In futuro, tuttavia, ci si aspetta un incremento delle celle a film sottile, in quantoqueste possono essere realizzate con costi minori grazie ad un apporto inferiore <strong>di</strong> silicio. Aconfronto con i moduli standard, però, esse offrono un più basso livello <strong>di</strong> efficienza, inquanto richiedono un’area d’installazione più estesa per ottenere lo stesso livello <strong>di</strong>produzione elettrica. In uno sta<strong>di</strong>o successivo del fotovoltaico, materiali dellananotecnologia potrebbero portare ad una rivoluzione del settore utilizzando stratisottilissimi capaci <strong>di</strong> raccogliere luce e <strong>di</strong> essere utilizzati in un modo fino ad oggiimpensabile con le celle solari convenzionali. Le tecnologie fotovoltaiche più evoluteutilizzano ad esempio particelle nano da semiconduttore <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> titano escommettono su polimeri elettricamente conduttivi. Fino al 2020 questo segmento verráenormemente sviluppato a vantaggio <strong>di</strong> una crescita del grado <strong>di</strong> efficienza, attualmentedel 16% per le celle solari al silicio mentre le celle a più strati in laboratorio evidenziano ungrado del 35%.Le aziende tedesche producono celle solari cristalline, moduli fotovoltaici e moduli a filmsottile della più elevata qualità attraverso l’impiego <strong>di</strong> una tecnologia all’avanguar<strong>di</strong>a.I sistemi fotovoltaici offrono anche la possibilità <strong>di</strong> generare ed utilizzare elettricitàin<strong>di</strong>pendentemente dalle reti elettriche esistenti. Il metodo più semplice consiste nell’uso<strong>di</strong>retto della corrente generata dall’energia solare per attivare le apparecchiature elettriche.Alternativamente, le celle fotovoltaiche possono essere utilizzate per creare dei sistemi19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!