13.07.2015 Views

PARMA Testo definitivo-Energie Rinnovabili - Camera di ...

PARMA Testo definitivo-Energie Rinnovabili - Camera di ...

PARMA Testo definitivo-Energie Rinnovabili - Camera di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In definitiva, l’offshore sta gradualmente <strong>di</strong>ventando un settore in<strong>di</strong>pendente nell’ambitodell’industria eolica tedesca, aprendo le porte a numerose opportunità d’investimenti nellaproduzione <strong>di</strong> turbine eoliche e delle componenti, nei servizi <strong>di</strong> logistica e <strong>di</strong> fornitura, neiservizi d’ingegneria e, ovviamente, nella ricerca e sviluppo <strong>di</strong> nuove soluzioni offshore.È cresciuto negli ultimi anni l’interesse per i cosiddetti mini impianti eolici, la cuiinstallazione è aumentata nel Paese. Da dati dell’Associazione BundesverbandesKleinwindenergie emerge che in Germania sono in esercizio 10.000 impianti minieolici. Lagran parte è concentrata non nelle aree costiere maggiormente ventilate, piuttosto inquelle del Sud del Paese, come il Baden Württemberg e la Bayern, dove la procedura <strong>di</strong>autorizzazione risulta molto meno complessa.Per minieolico s’intendono impianti con un’area circolare dei rotori inferiore ai 200 m²,come stabilito dalla norma IEC 61400-2:006 („design requirements for small windturbines“), che è la base per la certificazione dei piccoli impianti.Normalmente la superficie circolare dei rotori è <strong>di</strong> 40 m², la torre è non è più alta <strong>di</strong> 20 m.Impianti minieolici sono utilizzati per uso proprio e hanno una capacità massima <strong>di</strong> 30 kW.La gran parte degli impianti offerti sul mercato ha una capacità inferiore ai 10 KW. Riguardoalla produzione <strong>di</strong> elettricità, il Bundesverband calcola che, in un sito <strong>di</strong> costa come il LandSchleswig-Holstein, impianti minieolici con una capacità <strong>di</strong> 1-2 kW e ca. 2 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro delrotore producono elettricità pari a 200-300 kWh/anno.Profitti e ren<strong>di</strong>te non sono conseguibili con il mini eolico. I costi per produrre energia sonosostanzialmente maggiori per i piccoli impianti rispetto ai gran<strong>di</strong> impianti. Secondol’European Wind Energy Association (EWEA) i costi me<strong>di</strong> d’investimenti pro Kilowatt dellacapacità installata sono <strong>di</strong> 2.500-8.000 €/kW. Con il sistema d’incentivi vigenti in Germania(§ 29 EEG) questi impianti non possono essere gestiti economicamente. Nonostante i costielevati, questi impianti riscontrano l’interesse dei privati e il potenziale <strong>di</strong> mercato èelevato. Per rendere questa tecnologia economicamente più attraente, ma soprattutto alfine <strong>di</strong> far maturare una tecnologia con standard <strong>di</strong> maggiore qualità, sarebbe necessaria laprevisione <strong>di</strong> sostegni particolari come l’incentivo o anche la previsione <strong>di</strong> bonus speciali. InGermania l’elettricità prodotta con i mini impianti non è incentivata in modo particolare. Incaso <strong>di</strong> maggiore produzione <strong>di</strong> elettricità, questa ricade nel sistema degli incentivi vigentenel Paese. Invece sono da menzionare a livello statale prestiti a bassi interessi nelprogramma sulle energie rinnovabili della banca per gli investimenti. Non sono previstiincentivi agli investimenti 5 .Tutti i maggiori produttori internazionali <strong>di</strong> turbine eoliche hanno basi produttive e se<strong>di</strong>rappresentative in Germania. Grazie agli spiccati avanzamenti tecnologici e a numerosi pianid’investimenti pubblici e privati in R&D, il Made in Germany si è affermato sui mercatimon<strong>di</strong>ali come sinonimo <strong>di</strong> alta qualità ed innovazione. Le turbine eoliche e le componentitedesche, in gran parte progettate e realizzate interamente in Germania, vengono <strong>di</strong> fattoesportate in tutto il mondo.Azienda leader nel mercato tedesco continua a essere Enercon, che detiene una quota delmercato nazionale pari a 59 %. È entrata nel mercato una nuova azienda, e.n.o. Energy, conuna quota <strong>di</strong> mercato dell’1,0%. Vestas ha visto <strong>di</strong>minuire la sua quota <strong>di</strong> mercato al 14,6 %(31,6 % nel 2008 e 19,5 % nel 2009). A livello internazionale si assiste negli ultimi anni a5 Cfr. lo stu<strong>di</strong>o pilota dell’istituto <strong>di</strong> ricerca Ifeu sull’accettanza degli impianti eolici verticali, giugno 200930

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!