13.07.2015 Views

PARMA Testo definitivo-Energie Rinnovabili - Camera di ...

PARMA Testo definitivo-Energie Rinnovabili - Camera di ...

PARMA Testo definitivo-Energie Rinnovabili - Camera di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

otore, aumenta l’altezza complessiva degli impianti installati in me<strong>di</strong>a a oltre 140 m, se ciònon contrasta con le <strong>di</strong>sposizioni sui limiti <strong>di</strong> altezza vigenti nei comuni e/o Länder dovel’impianto è stato installato.Quasi la metà degli impianti installati nel 2010 ha torri <strong>di</strong> circa 100 m, l’altra metà degliimpianti ha torri <strong>di</strong> 101-120 m (34,5 %) e <strong>di</strong> 121-150 m (16,6 %). In Germania nel 2010dominano impianti con un’altezza complessiva <strong>di</strong> oltre 140 m. Nel Nordrhein-Westfahlen,nella Bassa Sassonia e soprattutto nello Schleswig-Holstein invece circa il 30-50% degliimpianti ha un’altezza complessiva <strong>di</strong> 81-100 m. Ciò sicuramente riflette le restrizionivigenti a livello sia locale che regionale. In Baviera, Brandenburg e Sachsen-Anhalt la granparte dei nuovi impianti installati ha un’altezza complessiva superiore ai 140 m (ca. 77-88%).Il <strong>di</strong>ametro dei rotori dei nuovi impianti installati nel 2010 è fra 60,1 e 90 m. Circa il 15 %dei nuovi impianti installati ha un <strong>di</strong>ametro superore ai 90 m.Anche rispetto a questi dati emerge la tendenza già evidenziata che vede crescere lapresenza <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> impianti sempre più grossi. Ora l’impianto più grosso presente nelmercato ha una capacità <strong>di</strong> 6 MW. Fra questi è da menzionare E-126 prodotto da Enercon,che grazie ad alcune mo<strong>di</strong>fiche potrebbe aumentare fino a 7.5 MW. Anche altri produttoricome Repower oppure BARD stanno producendo gran<strong>di</strong> impianti con capacità <strong>di</strong> 6 MW 4 .Le esigenze <strong>di</strong> compatibilità con le reti elettriche hanno già prodotto effetti desiderati.Questo sviluppo è da ricondurre all’efficacia del System Service Bonus(System<strong>di</strong>enstleistung SDL-Bonus), che prevede che per l’energia elettrica prodotta daturbine <strong>di</strong> nuova generazione, che per caratteristiche tecniche aumentano la sicurezza e lastabilità delle reti elettriche, sia prevista una retribuzione aggiuntiva pari a 0,5 € perkilowatt-ora, oltre alla normale tariffa <strong>di</strong> sovvenzione.Riguardo al mercato dell’offshore, lo sviluppo è stato importante, anche se è rimasto un po’<strong>di</strong> sotto le attese nonostante i <strong>di</strong>versi miglioramenti del quadro normativo. Un ostacoloimportante allo sviluppo dell’energia eolica offshore è da collegare alle <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>finanziamento. Inoltre la Germania sta affrontando sfide particolari legate al fatto che iparchi offshore a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quelli dell’Inghilterra, dell’Olanda e della Danimarca sonoinstallati molto lontano dalla costa e a gran<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.In Germania, la costruzione dei primi parchi eolici offshore è iniziata nel settembre 2008 conla costruzione del parco eolico Alpha Ventus, il primo parco offshore tedesco, con unacapacità <strong>di</strong> 60 MW ed una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 30 m. Composto da 12 turbine <strong>di</strong> potenza a turbina<strong>di</strong> 5-6 MW, è localizzato 45 km a nord dell’isola <strong>di</strong> Borkum, nelle vicinanze della piattaforma<strong>di</strong> ricerca Fino 1. L’ impianto pilota realizzato, fra gli altri con la compartecipazione delleaziende E.ON, EWE e Vattenfall con un investimento <strong>di</strong> 250 Mio. EUR, è entrato in pienafunzione operativa nell’aprile 2010. Nel marzo 2010 è stata inoltre avviata la costruzione <strong>di</strong>ulteriori due parchi eolici offshore, Baltic I nel Mar Baltico e Bard Offshore 1 nel Mar dl Nord.4 Rapporto sull’eolico- Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> accompagnamento alla relazione del governo presentata al Parlamento nel 2011sull’applicazione della Legge sulle <strong>Energie</strong> <strong>Rinnovabili</strong>, come previsto da § 65 della Legge, 1.06.2011(„Vorbereitung und Begleitung der Erstellung des Erfahrungsberichts gemäß § 65 EEG •Endbericht des Vorhabens“Windenergie“).29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!