13.07.2015 Views

cronaca - il Caffè

cronaca - il Caffè

cronaca - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

edazione.apr<strong>il</strong>ia@mediumsrl.itI COLLABORATORI: Stefano Cortelletti, Giulia Pacioniì, Annalisa MarcelloRevocata l’ordinanza di divieto di potab<strong>il</strong>ità dell’acqua. L’arsenico rimane ‘inchiodato’ al limite, ma ora c’è la deroga europeaL’acqua di Apr<strong>il</strong>ia torna potab<strong>il</strong>e per leggedi Apr<strong>il</strong>ia è tornata potab<strong>il</strong>eper legge. Il SindacoL’acquaha revocato l'ordinanza di divietodi potab<strong>il</strong>ità del 30 marzoscorso, ma ne ha fatta un'altra chevieta l'acqua ai bambini di Campoleoneda zero a tre anni. Il 26 aapr<strong>il</strong>escorso <strong>il</strong> Direttore del Dipartimentodi Prevenzione ha scritto alComune, informando che “la decisionedella Commissione Europeain merito alla deroga per <strong>il</strong> tasso diarsenico contenuto nell'acqua potab<strong>il</strong>eè divenuta efficace con l’attodella notifica, così comeprevisto dall’art. 297 delTrattato dell’UnioneEuropea”, ed ha ri-Se i limiti diarsenico sono statialzati dall’Europanon significa chel’acqua ora siabuona...VALORI DI ARSENICO A 10 µg/litroIl limite fino al 2012 è di 20 µg/Lchiesto dunque“l’adeguamentodelle ordinanzesindacali di nonpotab<strong>il</strong>ità”.La deroga dellaCommissione Europea,valida fino al31 dicembre 2012,sposta <strong>il</strong> limite massimoconsentito di arsenicoda 10 µg/L a 20 µg/L. Acqualatinasi è già sbrigataa rimuoverele autobotti dallacittà.«Considerando gli ultimirisultati, uguali a10 µg/L, delle analisi riferiteai prelievi effettuati nell’acquedottopubblico e i chiarimentirelativi alle concentrazioni difluoruro arrivati dalla Asl - spiega <strong>il</strong>Sindaco -, è stata emessa l’ordinanzan. 91 che revoca l’ordinanza n. 63del 30 marzo». Per ora le autobottisaranno rimosse, ma dovranno tornarequalora i valori di arsenico tornasseroa superare i 10 microgrammiper litro, per permettere alle famigliecon bambini da zero a tre annidi potersi rifornire di acqua potab<strong>il</strong>e.Secondo l'Istituto Superiore diSanità, infatti, ai bambini di quell'etàingerire arsenico in quantitàcosì elevate è molto pericoloso. Saràuna deroga a rendere i cittadinidi Apr<strong>il</strong>ia più tranqu<strong>il</strong>li? Per renderel'acqua potab<strong>il</strong>e non basta alzare <strong>il</strong>imiti di legge.Stefano CortellettiCAMPOLEONE Il Sindaco ha chiesto l’intervento delle autobotti per le famiglie con bimbi da 0 a 3 anni. Ma ancora non ci sonoAcqua vietata ai bambini. Preoccupa <strong>il</strong> fluoruroAcqualatina, gestore del servizioidrico, dovrà provvedere a distribuirealle famiglie di Campoleone,in cui sono presenti neonatio bambini fino all’età di tre anni, acquapotab<strong>il</strong>e e dovrà comunicare alComune le modalità di distribuzionemesse in atto per le utenze domestichecon la presenza di bambini diquell'età. A Campoleone infatti nonpreoccupa l'arsenico, ma <strong>il</strong> fluoruro. Èin vigore fino alla fine dell'anno unaderoga che innalza a 2,5 m<strong>il</strong>ligramm<strong>il</strong>a concentrazione massima del fluoruro,rispetto agli 1,5 previsti dalla legge.Il valore a Campoleone è 1,7, fattoche comporta <strong>il</strong> divieto di potab<strong>il</strong>itàper i bambini da zero a tre anni, i piùesposti all'effetto negativo di questometallo.Nell'ordinanza, <strong>il</strong> Sindaco disponeche Acqualatina provveda all'approvvigionamentoidrico per tutte quellefamiglie con un neonato in casa. Cosache, però, a quanto sembra non è statofatto, almeno nel momento in cuiandiamo in stampa.ACQUEDOTTO... A METÀDiviso tra Acqualatina e AceaOpuscoli informativi sull’arsenicodal proprio medico di famigliaPresso i medici di famiglia ed i Pediatri di libera scelta del DistrettoApr<strong>il</strong>ia-Cisterna-Cori sono in corso di distribuzione gli opuscoli e le locandinerelative alle 13 domande e 13 risposte sull'Arsenico elaborate dalGruppo di Lavoro "Progetto ambiente" dell'Ordine dei Medici di Latina,versione aggiornata alla luce della recente deroga a 20 microgrammi/litro.L'Ordine ha fatto stampare in tutto 5.000 dépliant e 100 manifesti.Tuttavia, l'Ordine dei Medici di Latina ricorda la pericolosità dell'arsenicose consumato in maniera massiccia e continuativa. «Non occorre soffermarsiancora una volta sul fattore di rischio rappresentato dall'arsenicoinorganico per quanto riguarda la possib<strong>il</strong>ità che favorisca l'insorgenzadi alcuni tumori - spiega -. L'Ordine dei Medici di Latina si impegna asollecitare le autorità competenti affinché l'obiettivo di portare l'arsenicoa valori tendenti allo zero sia raggiunto nel minor tempo possib<strong>il</strong>e». È dasottolineare che la decisione della Commissione Europea di concedere laderoga al Lazio per l'arsenico, alzando <strong>il</strong> limite massimo consentito a 20µg/L anziché 10, è comunque rivolta a chi ha più di 3 anni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!