13.07.2015 Views

ANNO XIX - NUMERO 11 (nuova serie) MAGGIO ... - Ilcalitrano.it

ANNO XIX - NUMERO 11 (nuova serie) MAGGIO ... - Ilcalitrano.it

ANNO XIX - NUMERO 11 (nuova serie) MAGGIO ... - Ilcalitrano.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N. <strong>11</strong> n. s. - Maggio-Agosto 1999 IL CALITRANOr’camà li pann’ fin’ a la sera a nott’, ma eran’ cchiù r’ bbot’ chi riemm’a capat’ ncimma lu c’rchiett’ ca li punt’ chi riemm’ cu l’ach’.Li juorn’ chi chjvia o ndi viern’ sciemm’ a la mastra a p’ n’ mparàr’ taglià e cos’ li pann’; quann’ sciemm’ for’ a p’ la via faciemm’ la cauzettacu li fierr’ o la p’ntima cu lu fierr’ cuoll’; na f’gliola – r’cienn’ lamamma e l’attan’ – adda sapè fa tu<strong>it</strong>t’ cos’, r’ hintr’ e r’ for’, s’ no’ n’nz’ pot’ mmar’tà.. Mo’ basta avè lu portafogl’ a mandac’, s’ vaj nda nap’teja e s’ trova ra la a a la zeta senza fott’s’ r’ cc’lebbr’ e senza c’cars’l’uocchj. Na vota mmar’tat’ voz’m’ fat’hà – e fat’ham’ ancora –arr’varn’ li figl’, r’ bboz’m’ cresc’, mmannà a la scola, tr’và la fatiha,sp’sa; na mm’tà so’ sp’sat’, so’ nat’ li n’put’, so’ cr’sciut’, vann’ a lascola pur’ lor’, na parzion’ hann’ fatt’ la Cum’nion’ hanna fa la Cres’-ma, n’atu problema n’ nz’ sap’ a qual’ ristorant’ s’ vol’ scì, n’ nz’ sap’cchè accattà, pur’ a spenn’ li sold’, ca t’nim’ tutt’ cos’.Quann’ fecim’ la Cun’nion’ e la Cres’ma ij e sorama, mamma n’v’stì a la megl’ manera e s’ n’ scì for’ a sciasc’tà la vigna e ss’ll’cà r’gran’; avja appr’f’ttà r’ lu bbontiemp’ ca si ch’via n’ p’tia fa nient’.Quant’ r’cuord’ e quant’ cunfruont’! Gira e rigira s’ torna a lu passat’ ea lu punt’ r’ partenza. Eccuc’ qua: sta vota probbia p’cchè s’ raj lacump’nazion’ r’ l’anniversarj r la partenza ra Cal<strong>it</strong>r’ la prima votatant’ann’ nn’ret’, giust’ 36 ann’, cert’ ca n’eia passata acqua sotta lipont’ r’ l’Ofat’ e la F’cocchia! M’ vogl’ p’glià cappiegghj r’ mpaccia emm’ vogl’ fa v’nì a mment’ m’ment’ p’ m’ment’ cum’ passà quiggh’juorn’ e tutt’ lu riest’. A quigghj tiemp’ ng’ fu lu bumm’ r’ la m’hrazion’e tutt’ s’ n’ scienn’ ra Cal<strong>it</strong>r’; quann’ l’aut’ partienn’, quann’ sp’-sa soramacucina e s’ n’ scì a lu Bbelg’ ij m’ s’ntia cchiù sf’rt’nata r’tutt’ quanta e p’nzava :” ij so’r’masta a r’t’lià zanch’e mm’nà mmocquae a strasc’nà chiopp’p’for’ra la matina a la sera”.M’ sp’saj l’ann’ appriess’ a gg’nnar’ e quacche mes’ ropp’ a lamm’tà r’ magg’ mar<strong>it</strong>’maemihrà a la Svizzera; ij r’maniett’ a cal<strong>it</strong>r’ afat’hà r’ terr’, la vigna, pur’ c’asp’ttava la criatura; igghj t’rnà a li cinch’r’ uttobr’, probbia lu juorn’ chi m’ nascì la criatura. R’mas’ a Cal<strong>it</strong>r’ tutt’viern’ e viers’ li prim’ r’ marz’ l’ann’ appriess’ sta vota s’ n’ scì a Como afat’hà nda r’ f’rnac’; ij r’maniett’ a Cal<strong>it</strong>r’ cu la criatura p’cc’nenna.P’ la mm’tà r’abbril’ m’ scriss’ na lett’ra r’cenn’ ca avja acchiat’ lacasa, avja fatt’ già lu convenut’ p’ l’accattà e appena possibb’l’ n. v’niàa p’glià; ij n’ ng’ p’tia crer’! era arr’vata la partenza pur’ p’ me. Accussìfu, a la fin’ r’abbril’ t’rnà, nd’c’pà lu cammij r’ lu Spaccon’,ropp’ quacche ghiuorn’ carr’carm’ la mobbilia e tott’ r’ cos’. Eran’ li 4r’ magg’ r’ lu 63, n’ m’ pozz’ mai scurdà quigghj juorn’; ier’m’ a lacasa r’ mamma nda lu “chian’ r’ Sant’ M’chel’” lu juorn’ ra nant’aviemm’ lassat’ la casa “ r’ C’p’gghin’” a lu pont’ r’ Sant’Antonij, ndovstiemm’ r’aff<strong>it</strong>t’.R’ bbalic’ eran’ pront’, mamma p’v’regghia totta nfarata a pr’-parà r’ ccos’ chi n’aviemma p’rtà p’ lu viagg’, n’ nsapia che nz’pp’gghiànda r’ bborz’ p’ nuj e p’ la criatura, “ figlia mia, av<strong>it</strong>a affr’ntà nuviagg’accussì lluongh’, n’p’t<strong>it</strong>’sapè quann’arr’vat’”. Na pr’gg’ssion’r’ gent’ chi scia e chi v’nia a salutà, ij n’ nsapia si ra retta a li cr’stian’ oa la criatura chi chiangìa mmiezz’ a quegghia cunf’sion’.La criatura mangiava sul’ r’ ssavoiard’ cu r’ llatt’ e nda quigghj’ period’n’ nz’ n’ p’tienn’ avè, quaccheun’ m’avia p’rmis’ ca avienna arr’và;lu ropp’ miezz’juorn’ lassaj a casa li cr’stian’ e agg’raj tott’ r’ p’tej eropp’ tant’ r’aviett’ a la p’teja ngimma a lu Vuccul’. Savv’c’nava l’ora rpart’, m’ s’ndija nu hrupp’ a lu cor’, a lu stommach’, nu nur’ nda li cannarun’,n’agg’tazion’ accussì fort’ chi n’ v’ r’ sacc’ ric’, sul’ chi eiasensibb’l’ cum’ me m’ pot’ capisc’ e cum’ fu brutta la prima partenza!Era cuntenta ra na part’, cum’ m’ r’cienn’, ca cambiava v<strong>it</strong>a, manda stu cor’ p’nzava “e chi r’ ssà” Suohr’ma, sohrama, cainat’, zian’custal’ stez’n a casa fin’ a l’ut’m’ prima r’ part’, anz’ v’nern’ pur ngimmacort’ accumpagnarn’ v’cin’ a lu postal’. Tutt’ quanta n’aurarn’bbona f’rtuna! Stat’v’ attient’ a la criatura! Mmannat’ a ddic’ cos’bbon’! scr’v<strong>it</strong>’n’ quacche cart’llina! N’ v’ scurdat’ r’ Cal<strong>it</strong>r’! n’ vv’ scurdat’r’ nuj! E nda stu cor’ mij p’nzava “ e chi v’vol’scurdà”.(Continua sul prossimo numero)più le testate sul telaio che davamo, dal sonno e dalla stanchezza, che ipunti con l’ago.Nei giorni di pioggia o in inverno, andavamo alla mastra dalla sarta perimparare a tagliare e cucire. Durante il lungo viaggio da cal<strong>it</strong>ri alla campagnae viceversa, facevamo la calza coi ferri o il pizzo all’uncinetto. Una ragazza –dicevano i gen<strong>it</strong>ori – deve saper fare tutto della campagna e della casa, altrimentinon è femmina da mar<strong>it</strong>are. Adesso basta avere il portafoglio pieno, siva in un negozio e si compra dalla a alla zeta senza accecarsi di giorno o dinotte e senza faticare. Una volta mar<strong>it</strong>ate, abbiamo dovuto lavorare – e lavoriamotuttora – sono arrivati i figli, li abbiamo cresciuti, mandati a scuola, trovatoil lavoro e sposati; la metà sono sposati, sono nati i nipoti, sono cresciuti,vanno a scuola pure loro, alcuni hanno fatto la Comunione e devono fare laCresima; un altro problema ! non si sa a quale ristorante andare, anche a volerspendere i soldi non si sa che comprare, visto che hanno tutto.Quando facemmo la Comunione e la Cresima io e mia sorella, nostramadre ci vestì in qualche modo e se ne andò in campagna a zappettare lavigna ed altri lavori, perché bisognava approf<strong>it</strong>tare del bel tempo, altrimenticon la pioggia non si poteva lavorare la terra. Quanti ricordi e quanti confronti! Gira e rigira si r<strong>it</strong>orna al passato e al punto di partenza. Eccomiqua: questa volta proprio perché si da la combinazione dell’anniversariodella partenza da Cal<strong>it</strong>ri tanti anni addietro, certo che ne sarà passata acquasotto i ponti dell’Ofanto e della Ficocchia! Voglio cimentarmi e ricordarmimomento per momento come si svolse quel giorno e tutto il resto. A que<strong>it</strong>empi - come tutti sapete – ci fu il “ bum dell’emigrazione” e tutti se neandarono da Cal<strong>it</strong>ri; quando gli altri partivano, come quando si sposò miacugina e se ne andò in belgio, io mi sentivo più sfortunata di tutti e pensavo“ io sono rimasta a mangiare terra per pane, a strascinare scarponi infangatiavanti e indietro per la campagna, dalla mattina alla sera” .Mi sposai l’anno dopo a gennaio e qualche mese dopo esattamente ametà maggio, mio mar<strong>it</strong>o emigrò in Svizzera, io rimasi a Cal<strong>it</strong>ri a coltivare leterre, la vigna nonostante fossi in attesa di un figlio; lui r<strong>it</strong>ornò il 5 ottobre proprioil giorno che avevo dato alla luce la bambina; rimase in paese tutto l’invernoe verso i primi di marzo l’anno dopo emigrò – questa volta – a Como,a lavorare nelle fornaci, io rimasi a cal<strong>it</strong>ri con la bambina piccola. A metà aprilescrisse una lettera dicendomi che aveva trovato la casa, aveva già fatto ilcompromesso per comprarla e appena possibile sarebbe venuto a prenderci.Io non ci potevo credere ! era arrivata la partenza anche per me; cosìfu, a fine aprile tornò, anticipò il camion “dello Spaccone” dopo qualchegiorno caricammo la mobilia e tutte le cose. _ra il 4 maggio del 1963 nonpotrò mai dimenticare quel giorno; eravamo a casa di mia madre nel “Pianodi San Michele”, datosi che il giorno prima avevamo lasciato la casa di“C’p’gghin’” al ponte di S. Antonio. Le valige erano pronte, mamma,poveretta, tutta affaccendata a preparare le cose che dovevamo portareper il viaggio, cercava di infilare il più possibile nelle borse per noi e per labambina, “figlia mia – diceva – dovrete affrontare un lungo viaggio, nonsapete quando arriverete”.Una processione di gente, chi andava e chi veniva per salutarci; io nonsapevo se dar retta a loro o alla bambina che pianceva in quella confusione;la bambina mangiava soltanto i savoiardi col latte e in quel periodo non sene potevano avere, qualcuno mi promise che sarebbero arrivati in giornata,ma quel pomeriggio, lasciando tutte quelle persone a casa, feci il giro d<strong>it</strong>utte le botteghe e finalmente li trovai alla bottega sul Buccolo.Si avvicinava l’ora della partenza, mi sentivo un groppo al cuore, allostomaco, un nodo alla gola, un’ag<strong>it</strong>azione fortissima che non so’ descrivere,solo chi è sensibile come me, può comprendere e quanto fosse stata duraquella prima partenza! Ero contenta da una parte, come mi dicevano cheavrei cambiato v<strong>it</strong>a, mentre in cuor mio pensavo “e chi lo sa”. Suoceri, cognati,zii di primo grado rimasero fino all’ultimo momento a casa, anzivennero pure in piazza ad accompagnarci al “postale”. Tutti ci auguraronobuona fortuna! Fate buon viaggio! Passatevela bene! Atate attenti alla bambina!Mandate a dire buone notizie! Scriveteci qualche cartolina! Non viscordate di cal<strong>it</strong>ri! Non vi scordate di noi! E in cuor mio pensavo “ e comepotrei dimenticarvi!”.(Continua sul prossimo numero)19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!