21.07.2015 Views

30 giugno 2011 - Libertas

30 giugno 2011 - Libertas

30 giugno 2011 - Libertas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Vanno ricreate le condizioniperchè la famiglia torni ad esserepresente nel mondo dello sporta fianco del giovane che fa sport”bertas del Piemonte, Enrica LANZA, ha introdotto ilConvegno ‘SPORT E ADOLESCENZA’. Dopo il salutoalle Autorità il Presidente Regionale ha spiegato leragioni del tema del convegno, sottolineando l’impegnodella <strong>Libertas</strong> del Piemonte nel voler promuovereiniziative culturali come questo convegno,integrate nell’intenso programma delle manifestazioniindette per il 150°. “Saranno iniziative chepercorreranno tutte le strade, le piazze gli impiantidi 15 città del Piemonte, nell’intento di coinvolgereil maggior numero di partecipanti, secondo enello spirito del nostro movimento... lo sport pertuttilo sport di tutti” a detto in conclusione il PresidenteEnrica LANZA.Nel saluto il presidente Nazionale Luigi MUSAC-CHIA, dopo aver espresso l’apprezzamento per l’impegnodel Piemonte, si è rivolto alla platea sottolineandoquanto sia delicata la fascia giovanile oggettodel tema del convegno: “I giovani adolescenti devonomaturare una cultura contro il doping; una culturache stenta a venire fuori, stenta ad essere parteintegrante di un’educazione allo sport e perché noun’educazione alla vita, che deve avvenire attraversoil rifiuto di determinate pratiche che sono quelledella scorciatoia… Portare i giovani sui campi digioco a praticare un’attività sportiva attraverso unobiettivo, che dev’essere un valore da perseguire.”Ha poi concluso invitando” i Giovani e la Famiglia:la <strong>Libertas</strong> ha un progetto proprio per ricreare lecondizioni in maniera tale che la Famiglia sia presentenel mondo dello Sport vicina al Giovane che fasport. Supporto da dare all’adolescente, supportoda dare per superare tutte le crisi di questa difficileetà: in questo lo sport ha un grande ruolo da svolgeree noi come Ente intendiamo perseguirlo con unagrande volontà come uno tra gli obiettivi primari eprioritari della nostra mission”è seguito l’intervento del Presidente Regionaledel CONI Piemonte, Gianfranco PORQUEDDU, anchein veste di Vice Presidente della Provincia di Torinoed Assessore allo Sport, che ha apprezzato l’impegnodella <strong>Libertas</strong> nel voler affrontare con questoconvegno una problematica così difficile e delicata.‘coniugare sport e adolescenza è un fatto estrema-mente indispensabile; non si può che prescindereda questo binomio per favorire lacrescita dei nostri giovani, l’educazione edirei anche l’apprendimento delle regole”; ha poi continuato dicendo che il convegno“capita in un momento che sposa coerentementeil 150° anniversario dell’Unitàd’Italia con il 65° della fondazione della <strong>Libertas</strong>,un movimento sportivo importante dove molti dinoi, almeno qui in Piemonte, siamo tutti cresciuti.”Il moderatore, giornalista Walter GERBI, ancheGiudice internazionale Arbitro alle Olimpiadi di Ateneha poi dato la parola al Vicesindaco della Cittàdi Rivoli, ospitante la sede del convegno, AverninoDI CROCE che ha detto di ritenere importante e“ fondamentale che i riflettori del convegno sianopuntati sugli adolescenti, sul loro divenire adulti,sul modo di proporsi alla società, con il tipico entusiasmodell’adolescente, la limpidezza morale eintellettuale, a volte anche superficiale, tipica econsentita a quest’età; . Il futuro nostro e vostro ènelle vostre mani” ha proseguito poi sottolineandocome è fondamentale che “le Amministrazioni locali,se pur in mezzo a mille difficoltà, non abbassinola guardia e tengano presente che l’Ente pubblico haun ruolo delicato da giocare per i giovani.”La parola è passata all’Assessore allo Sport dellaCittà di Rivoli, Marisa MAFFEIS che ha ringraziatoil Presidente Regionale Enrica LANZA, non solo perl’impegno come presidente Regionale per questoconvegno, ma soprattutto come Presidente di Associazioneche opera sul territorio con tante iniziativepromosse in sinergia e in collaborazione con l’AmministrazioneComunale della Città di Rivoli, rivoltea tutte le fasce d’età giovanili nel progetto ormairadicato da più di dieci anni ‘il Nuoto in cartella’ perle scuole dell’obbligo e ‘Nuotare in sicurezza’ per gliadolescenti .La carrellata degli interventi introduttivi è continuatacon il Responsabile Nazionale per la Formazionedel C.N.S. <strong>Libertas</strong>, Fulvio MARTINETTI che hapresentato il progetto innovativo che il Settore staportando avanti in merito alle nuove figure tecnichedi base , l’Operatore Sportivo di Base e l’AnimatoreSportivo Giovanile.Nel corso del suo intervento il prof. Martinetti hasottolineato che: “nella recente revisione dei pianidi studi, per queste nuove figure tecniche, vengonoespressi contenuti in grado di dare competenzetrasversali per essere prima educatori e poi tecnici.Tutto questo parte da un principio fondamentale ca-11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!