21.07.2015 Views

30 giugno 2011 - Libertas

30 giugno 2011 - Libertas

30 giugno 2011 - Libertas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vo <strong>Libertas</strong> Abruzzo, insieme ad Andrea Vaccarelli,presidente del CPS <strong>Libertas</strong> L’Aquila, quattrocentoragazzi sono stati coinvolti in prima persona (160 iprotagonisti diretti, altri 240 interessati dalla ricercasvolta) in un percorso durato un anno e che, dopo legiornate tra l’8 e l’11 <strong>giugno</strong> in Piazza Duomo con lapresentazione delle opere realizzate, si concluderà il19 luglio.Il 9 <strong>giugno</strong>, dopo che la serie di manifestazioni si eraaperta il giorno precedente con una partita di basketall’interno dell’ITI Amedeo di Savoia, Renzo Bellomi,vicepresidente nazionale del CNS <strong>Libertas</strong>, in rappresentanzadel presidente Luigi Musacchia, ha chiaritomargini e importanza dell’impegno dell’Ente e ilprezioso significato dellavoro svolto dai ragazzi.Mostre fotografiche, videoe due volumi su montagnadanza e rugby rappresentanola testimonianza dell’impegnoAll’incontro, presentatoda Ferdinando Vaccarelli,hanno preso parte ancheCristina Pantellaro cheha tracciato il consuntivodi nove mesi di impegno,il vicesindaco dell’Aquila Giampaolo Arduini, ilconsigliere comunale Adriano Perrotti, l’assessorePiero Pezzopane, l’assessore allo sport alla Provinciadell’Aquila, Guido Liris, il presidente regionale delConi Abruzzo, Ermanno Morelli.Una mostra fotografica sull’evoluzione della pallacanestro,una serie di video, le immagini scattate e coordinatedalle ragazze della danza, un bellissimo volumettosulla storia del rugby aquilano “The rugby”,alla cui realizzazione hanno contribuito Claudia Giulianiper la parte grafica e gli studenti Nicolò Casilio,Marco Cicchetti, Alessio De Lauretis, Marco Di Francesco,Nicolò Ianni, Cristian Marini, Daniele Pace,Davide Papola, Federico Pupi, Luca Polidori, MattiaRagusa, Luca Rainaldi, Simone Rotilio, Daniel Ruscitti,coordinati da Franco Panella e Cristina Pantellaro.Un secondo volumetto ha unito montagna e danza.La prima parte (alpinismo, escursionismo, trekking,Parco Gran Sasso e monti della Laga, laboratoriomontagna in aula, intervista a Domenico Alessandri)realizzata dai ragazzi della 1ª A del Liceo Classico,della 4ª F del Liceo delle Scienze Sociali, indirizzomotorio, della 3ª A CH dell’Istituto Tecnico Industriale.La seconda parte, dedicata alla danza (percorsi didanza classica, hip hop e isuoi stili, musical), è statainvece realizzata dalleallieve dell’AssociazioneL’Etoile <strong>Libertas</strong>.Entrambi i volumi sonoarricchiti da una cospicuadocumentazione fotografica,a dimostrazione della qualità dell’impegnoprofuso dalle ragazze e dai ragazzi dell’Aquila chehanno vissuto, grazie al progetto del CNS <strong>Libertas</strong>,un’esperienza importante (per certi versi addiritturaprofessionalizzante) sotto il profilo culturale, educativo,sportivo, sociale, che ha consentito loro un primoimportante passo verso la riscoperta e la riappropriazionedi una città bellissima, crudelmente ferita.Questi ragazzi uniscono la propria fresca voce a quelladi quanti chiedono di non dimenticare: ascoltiamoli.Una fase della manifestazione di chiusura del progetto “Lo Sport e le sue Storie”: l’intervento di Fernando Vaccarelli.Alla sua sinistra Renzo Bellomi, Cristina Pantellaro ed Ermanno Morelli. Alla sua destra, Giampaolo Arduini, PieroPezzopane e Guido Loris5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!