21.07.2015 Views

30 giugno 2011 - Libertas

30 giugno 2011 - Libertas

30 giugno 2011 - Libertas

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Con il libro “Am? Salam!” (appunto“giochi di strada”), l’autriceSimonetta Simonetti ha coniugatostoria, sociologia e pedagogiatuto di Scienze Sociali Matteo Civitali di Lucca, e del LiceoScientifico ad indirizzo sportivo, ha iniziato l’autrice dellibro “Am? Salam! (giochi di strada)”, Simonetta Simonettiche ha presentato il proprio lavoro che coniuga brillantementericerca storica, sociologia e pedagogia sul temadei giochi di strada quali precursori spontanei di una dellepiù antiche e naturali attività dell’uomo, il gioco appunto.Gioco come metafora della vita, della crescita individualee delle comunità, gioco come nucleo fondante delle relazionie come “iniziazione” ed allenamento per “diventaregrandi”.L’evoluzione naturale del gioco di strada è lo sport. E suquesto tema si è svolto l’interessante intervento del prof.Giorgio Visintin, docente all’Università di Firenze, Corsodi Laurea in Scienze motorie, docente formatore presso laScuola Centrale dello sport del CONI e del Centro Nazionale<strong>Libertas</strong>, esperto di nuoto ed autore di molti testi sul tema.L’intervento di Visintin si è sviluppato intorno al tema dellaevoluzione del gioco in sport ed ha affrontato molti degliaspetti della pedagogia applicata allo sport ed ha sottolineatola necessità di porre molta attenzione alla funzioneeducativa dell’attività sportiva ed alla preparazione in meritoa questi aspetti che è necessario abbiano i tecnici ed idirigenti delle società sportive.Altra prestigiosa ospite di questa iniziativa è stata lalucchese Maura Genovesi, atleta olimpica nella specialitàIl Presidente Musacchia durante l’intervento al Convegno di LuccaConvegno di Lucca - Piccole ginnaste durante l’esibizionedel Tiro a Segno, che ha raccontato la sua esperienza diatleta di livello internazionale: Olimpiadi di Atene, Pechinoe Campionati Europei a Belgradoe Nazionali di ZagabriaDopo alcuni interventi dei presenti, il presidente Musacchiaha concluso la sua brillante conduzione dell’eventoringraziando i partecipanti, in particolare i ragazzi presenti,ed i relatori, non mancando di sottolineare la propriasoddisfazione per come la <strong>Libertas</strong> di Lucca ha voluto celebrarei 65 anni della <strong>Libertas</strong> che ha festeggiato questo importantetraguardo assieme ai 150 anni dell’unità d’Italia.La manifestazione è poi continuata nel pomeriggio finoa sera tardi presso il Palazzetto Comunale dello Sport conmanifestazioni sportive di Chinè (antico gioco lucchese),Pallacanestro, Pallavolo,Twirling, Danza e Ginnastica Ritmica in un carosello diemozionanti richiami coreografi per la celebrazione del 65°e del 150°. Ospiti d’eccezione, oltre che le autorità locali,il Presidente Regionale della <strong>Libertas</strong> Toscana Ing. AndreaPieri e la Consigliera Nazionale Dott. Sandra Barbieri, provenientiappositamente da Firenze.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!