21.07.2015 Views

Fornitura di marchi, etichette, pittogrammi ... - Gare di Trenitalia

Fornitura di marchi, etichette, pittogrammi ... - Gare di Trenitalia

Fornitura di marchi, etichette, pittogrammi ... - Gare di Trenitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRENITALIADirezione Ingegneria Sicurezza e Qualità <strong>di</strong> SistemaTecnologie Materiale RotabileSistemi e Tecnologie <strong>di</strong> BaseSpecifica Tecnica<strong>Fornitura</strong> <strong>di</strong> <strong>marchi</strong>, <strong>etichette</strong>, <strong>pittogrammi</strong>, iscrizioniprespaziate, grafiche pubblicitarie, in pellicola autoadesivaantigraffiti per le superfici esterne ed interne dei rotabili1 GENERALITÀ1.1 OGGETTOLa presente Specifica Tecnica (<strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cata ST) regola la fornitura <strong>di</strong> <strong>marchi</strong>, <strong>etichette</strong>, <strong>pittogrammi</strong>, iscrizioniprespaziate, grafiche pubblicitarie, in pellicola autoadesiva antigraffiti destinati all’applicazione sulle superfici esterneed interne dei rotabili <strong>Trenitalia</strong>.1.2 SCOPOLa presente ST definisce:• le caratteristiche del prodotto;• le procedure <strong>di</strong> prova per la verifica della conformità del prodotto e della fornitura alla presente ST;• la documentazione da fornire in ciascuna fornitura.1.3 CAMPO D’APPLICAZIONELa presente ST deve essere applicata per la fornitura dei prodotti <strong>di</strong> cui al punto 1.1.La presente ST deve essere inoltre applicata, qualora richiesto, per il marcaggio funzionale, per l’applicazione <strong>di</strong>:<strong>etichette</strong>, <strong>pittogrammi</strong>, iscrizioni, e grafiche pubblicitarie sui rotabili.La presente ST non definisce le con<strong>di</strong>zioni d’applicabilità dei prodotti sui rotabili.Tali con<strong>di</strong>zioni devono essere definite <strong>di</strong> volta in volta sulla base delle oggettive con<strong>di</strong>zioni del manufatto su cui sonoapplicate.1.4 NORME DI RIFERIMENTOLe norme <strong>di</strong> riferimento sono quelle <strong>di</strong> seguito elencate:• “Con<strong>di</strong>zioni Generali <strong>di</strong> Contratto per gli Appalti <strong>di</strong> forniture delle Società del Gruppo Ferrovie delloStato” approvate dal Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione in data 01/03/2007, registrate presso l’Agenzia delleEntrate, Ufficio <strong>di</strong> Roma in data 21/03/2007• D.Lgs. N° 52 del 03/02/97• D.Lgs. N° 128 del 24/04/98• D.M. del 04/04/97• D.M. del 07/09/2002 (G.U. N° 252 del 26/10/2002)• Direttive e decisioni del consiglio della comunità europea 93/38/C.E.E. del 14/06/93• Norma ASTM D 645• Norma UNI 8941-2• Norma UNI EN ISO 527-3• Norma UNI 8901• Norma ASTM 1044• Norma ASTM D 903• Norma UNI ISO 175• Norma UNI CEI 11170-3• Norma UNI ISO 4892• Specifica FS <strong>Trenitalia</strong> n°3079731.5 DEFINIZIONI1.5.1 Pellicola autoadesiva colorata antigraffitiPellicola composita, costituita da un film in materiale plastico, colorato nella massa o con altri processi, il cui lato invista deve essere accoppiato ad una pellicola trasparente antigraffiti ed ad una pellicola <strong>di</strong> trasferimento o nastroportante, mentre sull’altro lato è applicato un adesivo protetto all’esterno da un liner.1.5.2 Pellicola autoadesiva trasparente antigraffiti (lucida o satinata)Pellicola costituita da un film trasparente antigraffiti <strong>di</strong> poliestere nel caso <strong>di</strong> impiego sull’esterno dei rotabili e <strong>di</strong>natura poliolefinica o poliestere nel caso <strong>di</strong> utilizzo all’interno, con buone proprietà <strong>di</strong> filtro Anti UV, su un lato delquale è applicatoCo<strong>di</strong>ce identificazione: n° 307974 Esp. 03 Pagina 5 <strong>di</strong> 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!