21.07.2015 Views

Fornitura di marchi, etichette, pittogrammi ... - Gare di Trenitalia

Fornitura di marchi, etichette, pittogrammi ... - Gare di Trenitalia

Fornitura di marchi, etichette, pittogrammi ... - Gare di Trenitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRENITALIADirezione Ingegneria Sicurezza e Qualità <strong>di</strong> SistemaTecnologie Materiale RotabileSistemi e Tecnologie <strong>di</strong> BaseSpecifica Tecnica<strong>Fornitura</strong> <strong>di</strong> <strong>marchi</strong>, <strong>etichette</strong>, <strong>pittogrammi</strong>, iscrizioniprespaziate, grafiche pubblicitarie, in pellicola autoadesivaantigraffiti per le superfici esterne ed interne dei rotabili3.2 CARATTERISTICHE FISICO MECCANICHELe caratteristiche fisico-meccaniche delle pellicole devono sod<strong>di</strong>sfare tutti i requisiti generali specificati in tabella 3 inrelazione al tipo.N° Caratteristica Tipo1 Resistenza alla trazione234567Resistenza all’impatto<strong>di</strong>retto:• temperatura -20 °C;• maglio <strong>di</strong> 900 g;• altezza <strong>di</strong> caduta 30 cmResistenza all’abrasione:• Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso dopo500 giriAdesività della pellicolaautoadesiva colorataantigraffiti su alluminiosgrassatoVariazione d’aspetto dopoimmersione in:• acido ossalico al 5%• fosfato triso<strong>di</strong>co al 5%Variazione d’aspetto dopoimmersione in miscela <strong>di</strong>isottano al 70% e toluene al30%Resistenza della pellicola aisolventiTuttiNorma <strong>di</strong>riferimentoUNI ISOEN 527-3Tutti UNI 8901TuttiAB e B1CTuttiTuttisoloperesternoTutti8 Stabilità <strong>di</strong>mensionale Tutti9 Reazione al fuoco Tutti10 Caratteristiche dei fumi TuttiASTM1044ASTM D903UNI ISO175UNI ISO175UNI CEI11170-3UNI CEI11170-3RequisitoPer velocità 50 mm/minuto deve essere ≥ 20 N/cmIl provino <strong>di</strong> pellicola su alluminio spessore 0,5 mmcon<strong>di</strong>zionato per due ore a –20 ±2 °C non devepresentare nessuna alterazioneCon abrasimetro Taber, mola CS 10, carico 1000 gdeve essere ≤ 21 mgCon peel dopo 72 h, velocità 300 mm/min, angolo 180°deve essere > 4,5 N/cm alle seguenti temperature:-10±2°C; 0±2°C; 10±2°C; +23±2°CCon peel dopo 72 h, velocità 300 mm/min, angolo 180°deve essere > 10 N/cm alle seguenti temperature:-10±2°C; 0±2°C; 10±2°C; +23±2°CCon peel dopo 72 h, velocità 300 mm/min, angolo 180°deve essere > 3 N/cm alle seguenti temperature:-10±2°C; 0±2°C; 10±2°C; +23±2°CPer la verifica la pellicola deve essere montata susupporto <strong>di</strong> acciaio inox.Con temperatura 23 ± 2°C dopo 24 ore d’immersionenon deve essere presente nessuna alterazione.Con temperatura 23 ± 2 °C dopo 1 ora d’immersionenon deve essere presente nessuna alterazioneDopo 20 passate <strong>di</strong> sfregamento della superficie con unbatuffolo imbevuto d’acetone non deve essere presentenessuna alterazioneLa pellicola, deve essere applicata e tagliata a X sulle<strong>di</strong>agonali <strong>di</strong> un pannello d’alluminio <strong>di</strong> 150x150 mm edeve essere poi con<strong>di</strong>zionata per 48 ore a 60°C.Il ritiro accettato deve essere inferiore o uguale a 0.5 mmIl test è da effettuarsi sulle pellicole basi.Limiti <strong>di</strong> accettabilità in funzione dei livelli <strong>di</strong> rischiospecificati nel contratto,come da prospetto 1 della normaIl test è da effettuarsi sulle pellicole basi.Limiti <strong>di</strong> accettabilità in funzione dei livelli <strong>di</strong> rischiospecificati nel contratto:come da prospetto 1 della normaTabella 3 – Requisiti per le caratteristiche fisico-meccanicheCo<strong>di</strong>ce identificazione: n° 307974 Esp. 03 Pagina 9 <strong>di</strong> 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!