05.12.2012 Views

MARCOLIN S.P.A. PROSPETTO INFORMATIVO MARCOLIN S.P.A.

MARCOLIN S.P.A. PROSPETTO INFORMATIVO MARCOLIN S.P.A.

MARCOLIN S.P.A. PROSPETTO INFORMATIVO MARCOLIN S.P.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 3 - INFORMAZIONI FINANZIARIE SELEZIONATE<br />

Premessa<br />

Nei Paragrafi 3.1 e 3.2 del presente Capitolo, sono fornite le informazioni finanziarie consolidate selezionate relative<br />

agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2003, 2004 e 2005, nonché ai semestri chiusi al 30 giugno 2005 e 30 giugno<br />

2006. Tali informazioni sono state estratte dai seguenti documenti:<br />

• bilanci consolidati al 31 dicembre 2003 e 2004 dell’Emittente, predisposti in conformità ai Principi Contabili<br />

Nazionali ed assoggettati a revisione contabile da parte di PWC, che ha emesso le proprie relazioni rispettivamente<br />

in data 26 marzo 2004 e 8 aprile 2005;<br />

• dati finanziari consolidati al 31 dicembre 2004 dell’Emittente, riesposti in applicazione dei criteri di rilevazione e<br />

valutazione previsti dagli IAS/IFRS ed assoggettati a revisione contabile da parte di PWC che ha emesso la propria<br />

relazione in data 20 ottobre 2005;<br />

• bilancio consolidato al 31 dicembre 2005 dell’Emittente, predisposto in conformità con gli IAS/IFRS ed assoggettato<br />

a revisione contabile di PWC che ha emesso la propria relazione in data 11 aprile 2006;<br />

• relazione semestrale al 30 giugno 2005, predisposta in conformità ai Principi Contabili Nazionali ed assoggettata a<br />

revisione limitata da parte di PWC ;<br />

• relazione semestrale al 30 giugno 2006, predisposta in conformità ai Principi Contabili Internazionali, assoggettata<br />

a revisione limitata da parte di PWC .<br />

L’Emittente ha ritenuto di omettere da questo Capitolo le informazioni selezionate riferite ai dati individuali della<br />

Società, ritenendo che le stesse non forniscano elementi aggiuntivi rispetto a quelli consolidati di Gruppo.<br />

In relazione all’adozione dei Principi Contabili Internazionali si segnala che, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto<br />

legislativo n° 38 del 28 febbraio 2005, che disciplina “l’esercizio delle opzioni previste dall’articolo 5 del regolamento<br />

CE n. 1606/2002 in materia di principi contabili internazionali”, l’Emittente ha redatto il bilancio consolidato in<br />

conformità ai Principi Contabili Internazionali a partire dall’esercizio chiuso al 31 dicembre 2005; conseguentemente,<br />

conformemente a quanto previsto dall’IFRS 1, la data di transizione agli IAS/IFRS è il 1° gennaio 2004.<br />

Come richiesto dall’IFRS 1, la situazione patrimoniale consolidata alla data di transizione ai nuovi principi IAS/IFRS<br />

(1° gennaio 2004) è stata redatta in base ai seguenti criteri:<br />

• sono state rilevate tutte le attività e le passività la cui iscrizione è richiesta dai nuovi principi;<br />

• tutte le attività e passività la cui iscrizione è richiesta dai principi contabili italiani ma non è consentita dai nuovi<br />

principi, sono state eliminate;<br />

• sono state effettuate opportune riclassifiche per assicurare la corretta classificazione in base agli IAS/IFRS, ciò<br />

nonostante, gli allegati schemi di riconciliazione non rappresentano schemi IAS/IFRS.<br />

L’effetto dell’adeguamento ai nuovi principi dei saldi iniziali delle attività e delle passività è stato rilevato a patrimonio<br />

netto, in apposita riserva di utili a nuovo, al netto del relativo effetto fiscale rilevato al fondo imposte differite o<br />

nelle attività per imposte anticipate.<br />

In sede di prima applicazione, la rielaborazione della situazione patrimoniale alla data di transizione ai nuovi principi<br />

ha richiesto alcune scelte propedeutiche fra le esenzioni facoltative previste dall’IFRS 1.<br />

Le principali opzioni adottate dal Gruppo Marcolin sono state:<br />

- l’applicazione dei principi contabili IAS 32 e 39, relativi alla classificazione, misurazione e valutazione di attività<br />

e passività finanziarie, a partire dal 1 gennaio 2005 senza la redazione di situazioni comparative per il 2004. Gli<br />

effetti di tale prima applicazione sono rappresentati in termini di differenze tra patrimonio netto consolidato di chiusura<br />

al 31 dicembre 2004 e il patrimonio netto consolidato di apertura al 1° gennaio 2005;<br />

- le operazioni di aggregazioni di imprese precedenti la data di transizione non sono state oggetto di revisione retrospettiva,<br />

attraverso cioè la rideterminazione del valore corrente di attività e passività riferite al momento dell’acquisizione<br />

del Gruppo;<br />

- il Gruppo ha deciso di effettuare l’“early adoption” dell’IFRS 3 al 1°gennaio 2004 e pertanto a partire da detta data,<br />

l’ammortamento dell’avviamento non viene più effettuato;<br />

- il mantenimento del costo storico come criterio di valutazione per le immobilizzazioni materiali, ad esclusione dei<br />

terreni e fabbricati di proprietà della capogruppo per i quali è stato utilizzato il modello della rivalutazione/rideterminazione<br />

(fair value) alla data di transizione elaborato da un perito indipendente;<br />

- riconoscimento, per quanto riguarda i benefici ai dipendenti, di tutti gli utili o le perdite attuariali cumulati esistenti<br />

al 1° gennaio 2004;<br />

- riserva di conversione: il Gruppo Marcolin si avvale dell’esenzione concessa dall’IFRS 1 che prevede, alla data di<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!