06.12.2012 Views

o - Azienda USL di Ferrara

o - Azienda USL di Ferrara

o - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato<br />

23/06/2007 Il Resto del Carlino<br />

FERRARA<br />

Pag. XXIX<br />

L'INTERVENTO<br />

«Gli allagamenti hanno una causa»<br />

«Urbanizzazioni massicce senza adeguamenti idraulici adeguati»<br />

Caro Carlino,<br />

Le vicende dei recenti allagamenti "tengono banco" nella <strong>di</strong>scussione politica e sociale <strong>di</strong> questi ultimi<br />

giorni. Chiedo preliminarmente scusa per la lapidarietà, indotta dallo status quo, ma credo, purtroppo,<br />

che la "tropicalizzazione del clima", che alterna lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> siccità a rovesci temporaleschi<br />

eccezionali, non ci consentirà <strong>di</strong> uscire facilmente da questa situazione. Eventi come quello della<br />

prima decade <strong>di</strong> giugno sono l'emblema, ovvero la causa-effetto, dei medesimi acca<strong>di</strong>menti. Ciò che<br />

più interessa all'opinione pubblica, giustamente, è però l'eventuale incuria, dunque se si è fatto<br />

quanto possibile per prevenire. In primo luogo vorrei affermare, senza tema <strong>di</strong> smentita, che i condotti<br />

fognari <strong>di</strong> qualsiasi località, piccola e grande, non sono in prevalenza commisurati a queste intensità<br />

<strong>di</strong> precipitazione che, solo alcuni anni fa, si ipotizzava potessero ripetersi ogni venti anni e più. A<br />

mero titolo <strong>di</strong> esempio circa l'ultimo fenomeno, il picco <strong>di</strong> intensità nel comune <strong>di</strong> Cento ha raggiunto i<br />

52 mm/ora fra le 7,00 e le 7,15 (!) del 7 giugno. Per quanto concerne il sistema bonifica, pur essendo<br />

nel pieno della stagione irrigua, durante la quale nei canali vengono mantenuti i necessari invasi <strong>di</strong><br />

acqua, il fatto non ha avuto influenza sulle conseguenze delle piogge e le canalizzazioni erano in<br />

grado <strong>di</strong> ricevere afflussi dai centri urbani. Si è inoltre provveduto ad installare le motopompe per<br />

coa<strong>di</strong>uvare gli interventi dei VV.FF. intervenuti presso private abitazioni. Nonostante in questa<br />

circostanza la bonifica non sia andata in "tilt", è comunque in fase accelerata <strong>di</strong> redazione lo Stu<strong>di</strong>o<br />

per la sicurezza idraulica del territorio ad opera dei Consorzi ferraresi e del Consorzio <strong>di</strong> Burana<br />

(MO), con l'ausilio dell'Istituto danese <strong>di</strong> idralica, per monitorare e programmare tutte le opere<br />

necessarie e la sua compenetrazione con quanto già fatto dall' Università <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> per conto della<br />

nostra Provincia. Vale assolutamente la pena, qui ed ora, riba<strong>di</strong>re quanto più volte sostenuto circa la<br />

causa determinante dei gravi allagamenti, in<strong>di</strong>cabile prevalentemente nell'incremento che hanno<br />

avuto l'urbanizzazione e gli investimenti infrastrutturali in <strong>di</strong>verse attività pubbliche e private, in<br />

assenza <strong>di</strong> adeguamento delle strutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulica del territorio dal rischio idraulico. Alcuni<br />

centri e<strong>di</strong>ficati, si sono raddoppiati in meno <strong>di</strong> un decennio e, sempre in questo ultimo periodo, è stata<br />

sottratta a livello regionale una superficie agricola utilizzabile pari a quella ferrarese (180.000 ettari!).<br />

Come si può evincere, la situazione è molto preoccupante e solo una grande "cabina <strong>di</strong> regia" tra tutti<br />

i portatori <strong>di</strong> interesse può atture strategie <strong>di</strong>rimenti. Approfitto per comunicare che il rifinanziamento<br />

del Piano irriguo nazionale ci consente, con la riattivazione <strong>di</strong> Pontelagoscuro, <strong>di</strong> gettare le basi per<br />

un futuro siccitoso meno problematico. Spero che siamo in grado <strong>di</strong> fare lo stesso, con l'ausilio <strong>di</strong><br />

tutti, relativamente alla sicurezza idraulica del territorio e dei suoi centri abitati.<br />

Daniele Vecchiattini<br />

(Presidente Consorzio generale ferrrese <strong>di</strong> bonifica)<br />

UNIVERSITÀ E CONSORZIO FERRARA RICERCHE 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!