06.12.2012 Views

o - Azienda USL di Ferrara

o - Azienda USL di Ferrara

o - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato<br />

25/06/2007 La Nuova <strong>Ferrara</strong><br />

ED. NAZIONALE<br />

Pag. 11<br />

«Siamo due ambasciatori in Europa <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> città della bicicletta»<br />

FABIO ZIOSI<br />

Volendo sintetizzare al massimo: pane (cucina e tra<strong>di</strong>zione), Estensi (cultura e storia) e<br />

bicicletta (passato e futuro del trasporto e rispetto ambientale) sono tre immagini che<br />

possono ben rappresentare <strong>Ferrara</strong> nel mondo.<br />

Domenica mattina partiranno per un lungo viaggio (4.300 chilometri) in bicicletta due giovani<br />

ferraresi, con meta Capo Nord. Sono Simone Dovigo, 24 anni, laureato al Politecnico <strong>di</strong> Milano in<br />

Design per interni e Marco Marzola (nato a Montagnana ma da anni residente a <strong>Ferrara</strong>) 23 anni,<br />

studente universitario. Ad accompagnarli ci sarà Emanuele Dovigo (fratello <strong>di</strong> Simone), 22 ani, che<br />

guiderà il furgone-appoggio. Da <strong>Ferrara</strong> poi ci sarà anche Fabio Zecchi che ha partecipato alla<br />

preparazione e che terrà i collegamenti durante il viaggio e aggiornerà il sito (www.ferraranordkapp.it)<br />

ed Eugenio Ciccone che aggiornerà "Occhi aperti" il portale del Comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. Abbiamo<br />

incontrato Simone.<br />

Com'è nata l'idea?<br />

«E' nata tanto tempo fa, è un progetto mio e <strong>di</strong> Marco ma si è concretizzata solo oggi perché mi<br />

sono laureato e perché Marco si è preso un periodo <strong>di</strong> sosta. Abbiamo stu<strong>di</strong>ato a lungo il percorso.<br />

All'inizio le opzioni per andare a Capo Nord erano due: passare per i Paesi dell'Est, oppure attraverso<br />

la Danimarca dove c'è il ponte che collega con la Svezia. Alla fine abbiamo deciso per Paesi<br />

dell'Est».<br />

Perché l'Est?<br />

«Primo perché c'interessava confrontarci culturalmente con Paesi da poco entrati in Europa e poi<br />

perché volevamo che il percorso fosse tutto <strong>di</strong> terra, ma questo non è stato possibile per via della<br />

Russia (i visti che rilascia quel Paese sono pochi) e allora abbiamo scelto <strong>di</strong> passare per l'Estonia e<br />

poi, con il traghetto, sino in Finlan<strong>di</strong>a».<br />

Perché Capo Nord?<br />

«Perché è una meta un po' ideologica e poi è il punto estremo dell'Europa».<br />

Una sfida?<br />

«Sì, non solo fisica ma anche culturale».<br />

Cioè?<br />

«Vogliamo portare via un po' la <strong>Ferrara</strong> città della bicicletta. Vogliamo far vedere la nostra città<br />

com'esempio per l'Europa. Per questo abbiamo organizzato un concorso fotografico per giovani<br />

ferraresi e da questo concorso tratto le trenta foto più significative che abbiamo già esposto a <strong>Ferrara</strong><br />

, al Cafè de la Paix, al Rettorato e sul Listone per Art & Events».<br />

Cosa farete della mostra?<br />

«La caricheremo sul furgone e la esporremo a Cortina, Praga, Kaunas (Lituania) e Oulu (Finlan<strong>di</strong>a) e<br />

stiamo cercando <strong>di</strong> organizzare anche per Helsinki».<br />

Che immagini sono?<br />

«E' <strong>Ferrara</strong> city for ciclyt, si vede <strong>Ferrara</strong> attraverso la bicicletta. Per questo motivo al concorso ha<br />

collaborato Gianni Stefanati dell'Ufficio Bicicletta del Comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. Quando torneremo<br />

porteremo una mostra con foto scattate da noi che esporremo a <strong>Ferrara</strong> e che come titolo potrebbe<br />

essere La bicicletta in Europa».<br />

Il vostro viaggio ha anche un intento <strong>di</strong> solidarietà a Kaunas...<br />

UNIVERSITÀ E CONSORZIO FERRARA RICERCHE 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!