06.12.2012 Views

o - Azienda USL di Ferrara

o - Azienda USL di Ferrara

o - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato<br />

24/06/2007 Il Domani<br />

Pag. 8<br />

n ATENEO . Lo Spazio Sociale: «Nel bilancio è registrata una quota che è già fuori legge» «Tasse, il<br />

Tar ci darà ragione» Se la proposta <strong>di</strong> aumento non viene ritirata il ricorso è già pronto<br />

Marco Bettazzi L' "<br />

hanno minacciato più volte ma questa è quella buona. L'ipotesi <strong>di</strong> aumento delle tasse nei corsi a<br />

ciclo unico che in questi giorni sta suscitando la protesta degli studenti e che li porterà in strada<br />

martedì prossimo per una manifestazione è la classica "goccia che fa traboccare il vaso". Se la<br />

proposta non verrà ritirata, spiega lo Spazio Sociale, il ricorso al Tar sarà inevitabile «perché l'<br />

Università <strong>di</strong> Bologna ha già superato il tetto massimo consentito dalla legge per le contribuzioni degli<br />

studenti». A fronte del 20% consentito rispetto al Fondo <strong>di</strong> finanziamento or<strong>di</strong>nario elargito dallo Stato<br />

l'Alma Mater raggiungerebbe infatti già il 21,4%, una percentuale destinata ulteriormente a lievitare<br />

fino al 23% se si aggiungessero gli ultimi aumenti ipotizzati, che domani saranno presentati in Giunta<br />

d'Ateneo. A spiegare perché l'Università sarebbe "fuorilegge" è Stefano Biosa, esponente dello<br />

Spazio Sociale e membro del Consiglio studentesco. Primo documento citato è il Dpr (decreto del<br />

Presidente della Repubblica) numero 306 del luglio 1997, dove all'articolo 5 si legge che «la<br />

contribuzione studentesca non può eccedere il 20 per cento dell'importo del finanziamento or<strong>di</strong>nario<br />

annuale dello Stato (Ffo)», che è la quota a carico del bilancio statale delle spese per il<br />

funzionamento e le attività istituzionali delle università, comprese le spese per il personale e la<br />

manutenzione. «Nel bilancio <strong>di</strong> previsione per il 2007 approvato il 12 <strong>di</strong>cembre scorso - spiega Biosa<br />

- è scritto che "l'ammontare delle entrate per la contribuzione studentesca al netto dei rimborsi (borse<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ecc., ndr) è <strong>di</strong> 81,24 milioni <strong>di</strong> euro" e che il Ffo è <strong>di</strong> 373,69 milioni. Per rientrare nel 20%<br />

consentito ci si dovrebbe invece fermare a 74,74 milioni mentre lo stesso bilancio <strong>di</strong>ce che "il<br />

rapporto della contribuzione studentesca sul Ffo è del 21,7%". La cosa non migliora <strong>di</strong> molto se si<br />

prende in esame un Ffo uguale a quello dell'anno scorso, che è <strong>di</strong> 379 milioni - continua Biosa<br />

citando il bilancio - In questo caso, si legge, "il rapporto risulta pari al 21,4%" ma se "si aggiungono<br />

anche le lauree specialistiche, escluse dal conteggio da una delibera della Crui, il rapporto<br />

risulterebbe del 26,4%. Siamo a pagina 18 del bilancio». Un documento che equivale secondo Biosa<br />

ad «un'autodenuncia. Si tratta <strong>di</strong> un atto illegittimo che certifica uno sforamento che senza contare le<br />

specialistiche tocca i 6,5 milioni <strong>di</strong> euro, un reato <strong>di</strong> cui sono complici tutti quelli che hanno firmato il<br />

bilancio e che aumenterà ulteriormente se verranno introdotti gli aumenti annunciati dalla Monari<br />

(prorettore agli studenti, ndr) per i corsi <strong>di</strong> laurea a ciclo unico <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina, Veterinaria, Farmacia,<br />

Architettura e Giurisprudenza». Sommando i 6,4 milioni <strong>di</strong> extragettito fiscale che questo aumento<br />

porterebbe nelle casse d'Ateneo si raggiungerebbero infatti gli 87,64 milioni <strong>di</strong> contribuzioni<br />

studentesche e quin<strong>di</strong> uno "sforamento" ipotetico del 23,1%, sempre senza far rientrare nel calcolo le<br />

specialistiche. «Ora aspettiamo i dati ufficiali delle tasse per il prossimo anno accademico e poi<br />

continua - avremo anche gli ultimi dati <strong>di</strong>sponibili». Sono cifre comunque già troppo alte secondo gli<br />

studenti dello Spazio Sociale. «Il conflitto nell'Università è arrivato al limite - continua Biosa - non ci<br />

sono più me<strong>di</strong>azioni possibili. L'Ateneo ci sta utilizzando come pezze per tappare i buchi del bilancio<br />

che arrivano da Roma, perché gli studenti sono l'unico dato variabile su cui possono giocare». Da qui<br />

l'ipotesi <strong>di</strong> un ricorso al Tar per denunciare l'Università <strong>di</strong> Bologna. Ma cosa accadrebbe se il<br />

tribunale dovesse dare ragione agli studenti? «Il Dpr del '97 non prevede nessun tipo <strong>di</strong> sanzione per<br />

chi superi il tetto del 20% spiega Biosa - però si tratta comunque <strong>di</strong> un reato e una eventuale<br />

sentenza del Tar andrebbe a certificare un atto illegittimo commesso dall'Alma Mater». Un'azione che<br />

non avrebbe, secondo lo Spazio Sociale, cause esclusivamente "bolognesi" ma affonderebbe le sue<br />

ra<strong>di</strong>ci a Roma. «Questa è una delle tante conseguenze della politica messa in atto dal governo, che<br />

UNIVERSITÀ E CONSORZIO FERRARA RICERCHE 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!