06.12.2012 Views

o - Azienda USL di Ferrara

o - Azienda USL di Ferrara

o - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato<br />

24/06/2007 Corriere delle Alpi<br />

ED. NAZIONALE<br />

Pag. 33<br />

crescita sconfinata dei consumi e dei bisogni energetici. Va aggiunto che la sensibilità per l'ambiente<br />

non è omogeneamente <strong>di</strong>ffusa, è un contravveleno delle società più evolute; chi emerge dalla fame e<br />

dalla guerra ricerca il benessere a tutti costi, fa il centometrista sulla strada dell'industrializzazione,<br />

non valuta i limiti dello sviluppo, non vuol vedere la faccia sporca della medaglia. Per cui è<br />

presumibile che l'impoverimento energetico si produca in misura <strong>di</strong>versa in paesi <strong>di</strong>versi con effetti <strong>di</strong><br />

squilibrio estremamente pericolosi. Petrolio? «Il petrolio - <strong>di</strong>ce il professor Mirandola - è una fonte <strong>di</strong><br />

energia non rinnovabile. Ad un certo momento <strong>di</strong> esaurirà. Non subito comunque. Quello che è certo<br />

è che il prezzo del barile continuerà a crescere. Non più petrolio a buon mercato».<br />

Attualmente il contributo delle fonti alle forniture mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> energia è il seguente: petrolio 37,3%,<br />

carbone 26,3, gas naturale 23,9, idro.geo-ecc. 6,1, nucleare 6,2. La crisi petrolifera, che si è<br />

presentata ad ondate (nel 1973 con la guerra del Kippur, nel 1979 con il nuovo Islam in Iran, nell'81<br />

con la prima guerra del Golfo e via <strong>di</strong>cendo) coincideva con conflitti e tensioni politiche, al ritmo <strong>di</strong> un<br />

rincaro ad ogni evento. In questa situazione la ricerca dell'innovazione è una strada da percorrere,<br />

ma mettendo insieme ogni tessera con or<strong>di</strong>ne e nella giusta misura, con i meto<strong>di</strong> e con i tempi della<br />

scienza.<br />

«In Italia, per esempio - <strong>di</strong>ce Mirandola - una risorsa naturale come il carbone è meno usata che<br />

negli altri paesi d'Europa e, tuttavia, va a carbone la centrale <strong>di</strong> 1000 megawatt <strong>di</strong> Fusina. Ecco,<br />

quando si parla <strong>di</strong> centrali da 1000 megawatt a energia solare si <strong>di</strong>mentica un particolare importante:<br />

la centrale <strong>di</strong> Fusina occupa lo spazio <strong>di</strong> un chilometro <strong>di</strong> lunghezza per 400 metri <strong>di</strong> larghezza.<br />

L'energia solare ha bisogno <strong>di</strong> uno spazio enormemente maggiore perché ha densità <strong>di</strong> potenza<br />

molto modesta e <strong>di</strong> notte non c'è. Per produrre con l'energia solare la stessa quantità annua <strong>di</strong><br />

energia elettrica <strong>di</strong> centrali come Fusina ce ne vorrebbero 6 o 7 e dove le mettiamo e quanto<br />

spenderemmo per questi impianti? L'energia solare va bene ma con impianti più piccoli <strong>di</strong>stribuiti sul<br />

territorio. Gran<strong>di</strong> speranze sull'idrogeno? Non <strong>di</strong>co <strong>di</strong> non coltivarle, ma l'idrogeno non è una fonte<br />

energetica, non ci sono giacimenti <strong>di</strong> idrogeno, è un vettore <strong>di</strong> energia come l'elettricità che può<br />

essere prodotto e trasportato, è una tecnologia ancora in fase sperimentale».<br />

Sono tutte voci da attivare, tutti capitoli dello stesso libro. Gli scienziati per farlo avrebbero bisogno <strong>di</strong><br />

una classe politica illuminata e competente e <strong>di</strong> una comunicazione più precisa che informi, magari<br />

che scuota, ma senza fare terrorismo.<br />

UNIVERSITÀ E CONSORZIO FERRARA RICERCHE 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!