06.12.2012 Views

o - Azienda USL di Ferrara

o - Azienda USL di Ferrara

o - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato<br />

23/06/2007 Corriere del Mezzogiorno<br />

CASERTA<br />

Pag. 6<br />

LE INIZIATIVE<br />

Differenziata ed energia dai rifiuti: due convegni a Caserta<br />

CASERTA - I rifiuti soli<strong>di</strong> urbani, le contestate <strong>di</strong>scariche, le cave <strong>di</strong> pietrisco <strong>di</strong> Caserta, argomenti<br />

annosi <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ana attualità al centro <strong>di</strong> due convegni a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochi giorni. Il primo è stato<br />

promosso dalla società «Le Calorie», nello stabilimento che è a un centinaio <strong>di</strong> metri dalla <strong>di</strong>scarica,<br />

sul tema «Lo Uttaro, il giorno dopo. Dalla <strong>di</strong>scarica alla valorizzazione delle frazioni <strong>di</strong>fferenziate dei<br />

rifiuti». Un tema che invita alla praticità in un comparto che vede la Campania all'anno zero nella<br />

gestione dei rifiuti. A qualche chilometro a nord, dal Lazio in su, nel chiedersi il perché <strong>di</strong> tanta<br />

arretratezza si danno risposte scontate: dalle nostre parte i rifiuti vengono gestiti esattamente come<br />

non andrebbero gestiti in nessun paese civile. Ai lavori, moderati dal professor Amato Lamberti della<br />

Federico II, si parlerà <strong>di</strong> mattonelle prodotte dal recupero del vetro e già commercializzate col<br />

marchio «Cotto <strong>di</strong> San Leucio»; <strong>di</strong> gassificazione a letto fluito per il recupero <strong>di</strong> energia e materia da<br />

rifiuti; del recupero <strong>di</strong> cellulosa, <strong>di</strong> carta e legno da usare per la produzione <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> a ridotto impatto<br />

ambientale. Esperti e rappresentanti delle istituzioni, quin<strong>di</strong>, alle prese con un «da farsi«<br />

possibilmente imme<strong>di</strong>ato, ad ascoltare esperienze altrove felicemente concretizzate, a lanciare una<br />

sfida che non resti asfitticamente al palo come tutti i <strong>di</strong>scorsi e le programmazioni fatte sull'argomento<br />

da decenni a questa parte. In modo più accademico - ed è l'Accademia Tiberina ad organizzare il<br />

convegno del 2 luglio prossimo al Teatro <strong>di</strong> Corte - si affronta più o meno lo stesso argomento sul<br />

tema «Regione Campania, rifiuti e cave: quale soluzione?». Per quanto riguarda le cave, la risposta<br />

è nell'immagine che la catena dei colli Tifatini propone a ridosso del capoluogo <strong>di</strong> Terra <strong>di</strong> Lavoro:<br />

quella <strong>di</strong> un torsolo <strong>di</strong> mela malamente morsicato qua e là. Orbite vuote <strong>di</strong> cave <strong>di</strong>messe, polveri in<br />

quelle attive. La risposta, quin<strong>di</strong>: rassegnazione. Per i rifiuti c'è soltanto da rifarsi alla soluzione<br />

suggerita da Raffaele Raimon<strong>di</strong>, magistrato <strong>di</strong> Cassazione, il primo in assoluto ad affrontare nel<br />

Casertano i problemi dell'inquinamento, dell'ambiente, delle cave quando i termini «ecologia»,<br />

«ambientalismo » e movimenti culturali e politici collegati erano lontanissimi dal costituirsi. Il<br />

suggerimento: «Signor governatore della Campania, organizzi un torpedone, lo carichi <strong>di</strong> assessori<br />

dei vari comuni, andate a <strong>Ferrara</strong>, Modena, Brescia e se volete a Vienna a vedere come si fa. E, al<br />

ritorno, fatelo». Buon pro memoria per i relatori invitati da Franco Petrella, presidente della Tiberina,<br />

che sono, con il moderatore Gianluca Abate, il procuratore generale della Corte <strong>di</strong> Appello Vincenzo<br />

Galgano, il geologo Fabio Alberini dei Principi <strong>di</strong> Cimitile, ancora Amato Lamberti e Umberto Arena,<br />

or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Ingegneria alla Seconda Università.<br />

Franco Tontoli<br />

UNIVERSITÀ E CONSORZIO FERRARA RICERCHE 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!