05.07.2016 Views

OZ MAGAZIONE: psichedelia e surrealismo

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IRRAZIONALE:<br />

LA RITIRAT<br />

dagli studi di Freud sull’inconscio, e seguendo<br />

i principi di onnipotenza del sogno e del gioco<br />

libero della mente dettati da Breton, i surrealisti<br />

dovevano dedicarsi al “puro automatismo<br />

psichico per esprimere un reale che fosse funzionamento<br />

della mente senza alcun controllo,<br />

esercitato dalla ragione, e che fosse al di là di<br />

ogni preoccupazione etica o estetica”.<br />

Come non sostituire il pensiero<br />

cosciente e il controllo razionale con<br />

la liberta’ irrazionale e l’immaginazione<br />

inconscia?<br />

Proseguendo in merito all’analisi<br />

dell’arte surrealista è importante analizzare<br />

come questa abbia abbandonato i fini evocativi<br />

e rappresentativi dell’arte tradizionale,<br />

sgravandosi dal compito di testimoniare il reale,<br />

ricercando così nuovi modi di espressione<br />

visiva.<br />

Questa libertà era dovuta da una mancanza<br />

di una regola e dalla determinazione<br />

di mille strade percorribili per manifestare<br />

ciò che l’artista voleva. Come conseguenza<br />

a questa nuova libertà, nel corso del Novecento<br />

si intensifica il rapporto tra l’arte e<br />

il mondo delle fantasie irrazionali. Partendo<br />

Il fenomeno dell’estasi. Salvador Dalì, 1933<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!