05.07.2016 Views

OZ MAGAZIONE: psichedelia e surrealismo

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’abbandono dell’individuo ai propri sogni<br />

ed ai propri pensieri. Ne “L’interpretazione<br />

dei sogni”, Freud ben chiarisce anche il ruolo<br />

dei sogni all’interno della nostra esistenza,<br />

dichiarando che questi sono la strada verso la<br />

conoscenza dell’inconscio essendo propriamente<br />

appagamento dei desideri rimossi. La<br />

somma di contenuto latente, cioè la tendenza<br />

che provoca una determinata scena onirica, e<br />

contenuto manifesto, che è la visione onirica<br />

stessa, è soggetta ad una censura da parte<br />

della nostra psiche. Tale censura si riferisce ai<br />

contenuti latenti che si manifestano nei nostri<br />

sogni mediante forme travestite, che vanno a<br />

dar forma al contenuto manifesto.<br />

Freud, sempre ne “L’interpretazione<br />

dei sogni”, sostiene che la creatività è una<br />

conseguenza dell’inconscio e che l’uomo,<br />

solo attraverso l’espressione creativa e creatrice,<br />

è veramente libero. Nonostante il “padre<br />

della psicoanalisi” affermi che la creatività<br />

umana dipenda dall’inconscio, è altrettanto<br />

vero che anche tante altre cose dipendono da<br />

esso. Il rapporto tra sogno ed arte, in questo<br />

frangente, si realizza dunque dalla considerazione<br />

del sogno come un luogo di possibile<br />

creatività. Senza dubbio, l’arte ha un posto<br />

privilegiato in quelle che sono le attività che<br />

manifestano l’inconscio, proprio perché esso<br />

è concepito come luogo dell’espressione<br />

umana non vincolato dalle esigenze del reale.<br />

Nonostante però l’arte possa essere intesa, da<br />

Freud e non solo, come produzione dell’irrazionale<br />

è necessario considerarla anche come<br />

produzione altrettanto razionale: per quanto<br />

essa possa essere informale, non può essere<br />

del tutto informe in quanto inevitabilmente si<br />

deve connettere anche alle tecniche, ai saperi<br />

e all’io che sa fare.<br />

“Scena della psicanalista”. Fotogramma del film “Io ti salverò” di A. Hitchcock,1945.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!