05.07.2016 Views

OZ MAGAZIONE: psichedelia e surrealismo

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ne “La Persistenza della memoria”, 1931,<br />

Salvadòr Dalì rappresenta orologi flosci,<br />

pronti a liquefarsi, o divorati<br />

delle mosche. Sulla<br />

spiaggia catalana dove<br />

è ambientata la scena<br />

dipinta, Dalì dà vita ad<br />

una vera e propria riflessione<br />

sulla relatività.<br />

Tale tematica viene<br />

considerata dall’artista<br />

soprattutto in relazione<br />

al tempo,<br />

che<br />

secondo lui non può essere misurato razionalmente<br />

ma è inevitabilmente soggettivo, come<br />

già ad inizio secolo aveva chiarito Einstein<br />

demolendo il concetto newtoniano di tempo<br />

assoluto. Oltre alle considerazioni relative alla<br />

relatività temporale, è interessante considerare<br />

il processo mentale che portò l’artista alla<br />

rappresentazione di una visione onirica<br />

di per sè assurda e del tutto surreale.<br />

In una sua autobiografia, “Diario<br />

La persistenza della memoria. Salvador Dalì, 1931.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!