11.12.2012 Views

La circolare dei bollini - Carte Bollate

La circolare dei bollini - Carte Bollate

La circolare dei bollini - Carte Bollate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOSSIER<br />

Legge smuragLia<br />

iNTerVisTa 1 – Simona Gallo, responsabile <strong>dei</strong> problemi del lavoro<br />

Investire in carcere continua<br />

a essere un buon affare<br />

simona Gallo, funzionario giuridico-pedagogico<br />

del carcere di <strong>Bollate</strong>,<br />

incaricata dalla direzione a<br />

essere la referente tra detenuti e<br />

aziende esterne che operano all’interno<br />

del carcere, parla della legge Smuraglia,<br />

la legge che finora ha favorito l’accesso<br />

al lavoro <strong>dei</strong> detenuti, ma che non è<br />

stata rifinanziata. “Questa legge – dice<br />

– ha rappresentato uno spartiacque fondamentale<br />

sia perché ha consentito alle<br />

aziende di usufruire di sgravi economici<br />

e fiscali, sia perché ha offerto ai detenuti<br />

la possibilità di lavorare e di progettare<br />

il loro futuro. Fino a ora nessuna istituzione<br />

ha fatto proposte alternative per<br />

ovviare alla mancanza <strong>dei</strong> finanziamenti<br />

che venivano stanziati attraverso questa<br />

legge. Stiamo cercando di aprire un dialogo<br />

con gli Enti locali e in particolare<br />

con il presidente della commissione carceri<br />

del Comune di Milano, <strong>La</strong>mberto<br />

Bertolè, per chiedere di farsi carico del<br />

problema”.<br />

Pensa che i tagli alla Smuraglia porteranno<br />

alla chiusura delle aziende<br />

che hanno investito in carcere?<br />

“Io penso che queste aziende abbiano<br />

vantaggi oggettivi legati al fatto che<br />

hanno a disposizione spazi e strutture<br />

che diversamente dovrebbero pagare.<br />

Forse ci sarà una leggera flessione<br />

dell’occupazione, ma noi lavoriamo perché<br />

questo non avvenga, facendo presente<br />

alle aziende tutti i vantaggi di cui<br />

comunque godono”.<br />

Già adesso la sensazione è che non<br />

si facciano più bandi per le assunzioni...<br />

“Il calo di lavoro è dovuto più alla crisi<br />

economica generale che al blocco della<br />

Smuraglia, anzi, nuove realtà stanno in<br />

questi giorni sottoscrivendo contratti di<br />

collaborazione con il carcere pur tenendo<br />

conto che non vi sarà il benefit economico<br />

della legge Smuraglia, inoltre le<br />

parti contrattuali stanno riformulando<br />

i contratti di collaborazione già esisten-<br />

ti, ingaggiando le aziende a sottoscrivere<br />

il loro impegno con la rinuncia della<br />

legge Smuraglia e tutti stanno confermando<br />

i contratti senza troppi indugi”.<br />

Quali sono i vantaggi di cui le aziende<br />

continueranno a usufruire?<br />

“I tagli riguardano il credito d’imposta<br />

di 516 euro per ogni detenuto assunto,<br />

previsto dalla Smuraglia. C’è invece uno<br />

sgravo fiscale e contributivo di quasi l’<br />

80% che resterà riconosciuto nonostante<br />

i tagli. Cosa molto più importante è<br />

l’usufrutto gratuito <strong>dei</strong> locali e capannoni<br />

interni, comprese le spese vive di<br />

corrente, acqua, riscaldamento, telefono,<br />

che sono a oggi a carico del carcere.<br />

<strong>La</strong> Regione Lombardia ha ottenuto fino<br />

al 2010 un finanziamento grazie alla<br />

legge Smuraglia di 700.000€ da spalmare<br />

su tutte le realtà lombarde, questi<br />

soldi sono stati sufficienti solo a coprire<br />

il primo semestre del 2010 anche se gli<br />

sgravi fiscali sono garantiti comunque<br />

anche per il futuro”.<br />

carte<strong>Bollate</strong><br />

15<br />

federica neeff

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!