09.03.2017 Views

Arte_greca_Dal_decimo_al_primo_-_Giorgio_Bejor_Mar

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fa, viene tuttora considerata un v<strong>al</strong>ido e utile punto di riferimento; se ne indicano pertanto di seguito<br />

gli estremi:<br />

Stile protogeometrico (PG): 1050-900 a.C.<br />

Stile geometrico antico (GA): 900-850 a.C.<br />

Stile geometrico medio (GM): 850-760/750 a.C.<br />

Stile geometrico tardo (GT): 760/750-700 a.C.<br />

Nei primi secoli dell’Età del Ferro Atene domina cultur<strong>al</strong>mente incontrastata; le sue ceramiche<br />

sono infatti esportate nel Golfo Saronico e Corinzio, sulle Cicladi a Delo, Sifno, Thera, nel Dodecaneso<br />

a Rodi e Coo. All’evoluzione dei vasi attici si <strong>al</strong>lineano, con maggiore o minore ritardo, anche le <strong>al</strong>tre<br />

fabbriche, sicché la cronologia sopra indicata può ritenersi sostanzi<strong>al</strong>mente v<strong>al</strong>ida anche per le<br />

produzioni ceramiche non attiche.<br />

Oinochoai, coppe e kotylai di serrata decorazione geometrica sono infatti fabbricate a Corinto e<br />

inviate nel corso del secolo VIII a.C. lungo le rotte occident<strong>al</strong>i, soprattutto in Magna Grecia e Sicilia.<br />

Sulla superficie del vaso si dispongono, con levità e rigore <strong>al</strong>lo stesso tempo, composizioni di filetti e<br />

fasce; lo spazio tra le anse viene sottolineato da pannelli metop<strong>al</strong>i nei qu<strong>al</strong>i le scene figurate<br />

compaiono però raramente (Fig. 1.18).<br />

La ceramica geometrica corinzia manca infatti completamente della vivacità narrativa che<br />

caratterizza i vasi attici.<br />

Sulle Cicladi e in Eubea le produzioni geometriche, sviluppatesi soprattutto nel Geometrico Tardo,<br />

mostrano una predilezione per ornati curvilinei e figure anim<strong>al</strong>i (Fig. 1.19); in Beozia si percepisce<br />

forte l’influsso delle botteghe attiche (Fig. 1.2).<br />

1.3.2 L’identità cultur<strong>al</strong>e di Atene attraverso le sue ceramiche<br />

Stile protogeometrico (1050-900 a.C.)<br />

Atene sembra essere stata la prima delle città greche a riguadagnare, dopo il collasso miceneo, un<br />

forte profilo cultur<strong>al</strong>e, esprimendolo anche attraverso le ceramiche. L’esplorazione delle necropoli<br />

lungo il fiume Eridano e nel quartiere del Ceramico consentono, grazie <strong>al</strong> rinvenimento di provini,<br />

porzioni m<strong>al</strong>cotte e forme speriment<strong>al</strong>i, di loc<strong>al</strong>izzare nell’area centr<strong>al</strong>e della successiva Agorà di<br />

Atene impianti produttivi ceramici attivi fin d<strong>al</strong>l’età protogeometrica (Fig. 1.20). Questo settore della<br />

città, significativamente a breve distanza d<strong>al</strong> fiume Eridano, che probabilmente forniva le argille e<br />

l’acqua necessaria <strong>al</strong>le botteghe (ergasteria), era <strong>al</strong>l’epoca intensamente occupato anche da abitazioni<br />

e da necropoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!