09.03.2017 Views

Arte_greca_Dal_decimo_al_primo_-_Giorgio_Bejor_Mar

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scultura <strong>greca</strong> iniziava tradizion<strong>al</strong>mente con la microplastica in bronzo, terracotta e avorio del secolo<br />

VIII a.C. Ora invece si può ris<strong>al</strong>ire indietro fino <strong>al</strong>meno <strong>al</strong>l’ultimo quarto del secolo X a.C. con il cervo<br />

fittile (h 26 cm) da una tomba protogeometrica di Atene (Fig. 1.33), decorato evidentemente d<strong>al</strong>la<br />

mano di un pittore di vasi. Leggermente più tardo, della fase di passaggio tra Protogeometrico e<br />

Geometrico Antico, è il centauro di Lefkandi (Fig. 1.34), <strong>al</strong>to circa 36 cm, rinvenuto spezzato e diviso<br />

tra due tombe nella necropoli di Toumba, già citata per il monument<strong>al</strong>e Heroon; <strong>al</strong>cuni elementi, sia<br />

tecnici sia iconografici, mostrano legami con la produzione cipriota a testimoniare la ripresa dei<br />

contatti con il Vicino Oriente a partire d<strong>al</strong> Geometrico Antico. Un’incisione sul ginocchio sinistro ha<br />

sollevato l’ipotesi che nel centauro si possa già riconoscere Chirone, ferito da Eracle con una freccia;<br />

la rappresentazione di un personaggio mitologico a tutto tondo, se accettata, resterebbe in ogni caso<br />

un unicum per questa fase così antica della plastica <strong>greca</strong>.<br />

I principi costruttivi della figura in età geometrica, principi certamente conformati a criteri di<br />

essenzi<strong>al</strong>ità, ma non di ban<strong>al</strong>izzazione e semplificazione, meglio si colgono soprattutto a partire d<strong>al</strong><br />

secolo VIII a.C., quando uomini e anim<strong>al</strong>i compaiono anche dipinti sulle ceramiche; è <strong>al</strong>lora che,<br />

insieme <strong>al</strong>la crescita della popolazione e <strong>al</strong> moltiplicarsi dei commerci e dei contatti per mare, si<br />

assiste anche <strong>al</strong>la definizione delle grandi aree santuari<strong>al</strong>i, di importanza sia loc<strong>al</strong>e, come Atene e<br />

Samo, sia già panellenica come Delfi e Olimpia.<br />

Il mercato degli oggetti votivi destinati a questi santuari costituisce un campo di grande<br />

sperimentazione e creatività per gli artigiani del met<strong>al</strong>lo, dell’argilla e dell’avorio. Ris<strong>al</strong>gono già <strong>al</strong><br />

secolo IX a.C., ma divengono più numerosi nella prima metà del secolo VIII a.C., in corrispondenza<br />

cioè con l’istituzione dei giochi olimpici nel 776 a.C., i grandi tripodi bronzei (Fig. 1.35), rinvenuti in<br />

tutti i princip<strong>al</strong>i santuari della Grecia. Da un utensile creato <strong>al</strong>la fine dell’epoca micenea come<br />

contenitore per bollire le carni, si evolve ora un ricco e monument<strong>al</strong>e dono votivo offerto agli dei; i<br />

manici ad anello, decorati con motivi incisi, a cordone, a treccia, a spir<strong>al</strong>e, sono spesso ornati di<br />

appliques di figurine e teste in bronzo a fusione piena (Fig. 1.36; per i metodi di fusione si veda par.<br />

3.7.1).<br />

Fig. 1.33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!