22.03.2017 Views

IL PROFILO POSIZIONALE - SIUA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

27/09/2011<br />

LAVORARE SULLE EMOZIONI<br />

LAVORARE SULLE MOTIVAZIONI<br />

1<br />

L ‘ ASSETTO <strong>POSIZIONALE</strong><br />

CARATTERE DEL CANE<br />

PROF<strong>IL</strong>O MOTIVAZIONALE<br />

PROF<strong>IL</strong>O EMOZIONALE<br />

AROUSAL<br />

2<br />

1


27/09/2011<br />

<strong>IL</strong> PROF<strong>IL</strong>O <strong>POSIZIONALE</strong>:<br />

cosa ci dice ?<br />

A cosa è interessato<br />

Cosa è portato a compiere<br />

Quali target sono rilevanti<br />

Come risponde alle situazioni<br />

Il suo livello di fiducia verso il mondo<br />

Il suo umore abituale<br />

Il grado di eccicitabilità ordinario<br />

Il tempo necessario per calmarsi<br />

La predisposizione alle fluttuazioni di stato<br />

P. MOTIVAZIONALE<br />

P. EMOZIONALE<br />

AROUSAL<br />

3<br />

<strong>IL</strong> NOSTRO OBIETTIVO<br />

PEDAGOGICO:<br />

FAVORIRE <strong>IL</strong> BENESSERE DELL’INDIVIDUO<br />

E LA SUA INTEGRAZIONE SOCIALE<br />

COME?<br />

Perfezionando la correlazione e la<br />

competenza del soggetto nel rispetto<br />

della sua identità specie-specifica<br />

4<br />

2


27/09/2011<br />

LA CORRELAZIONE<br />

Si realizza quando lo sviluppo è orientato a creare<br />

armonia tra le dotazioni filogenetiche<br />

dell’individuo e le proposte dell’ambiente in cui<br />

vive<br />

LO SV<strong>IL</strong>UPPO PUO’ FAVORIRE<br />

<strong>IL</strong> MANTENIMENTO DI MOLTE<br />

POTENZIALITA’ (ADATTAB<strong>IL</strong>ITA’)<br />

OPPURE “POTARLE” TENENDO LO<br />

STRETTO NECESSARIO (ADATTAMENTO)<br />

5<br />

<strong>IL</strong> COMPITO DELL’EDUCATORE<br />

1. Favorire lo sviluppo delle componenti posizionali<br />

in modo adeguato a favorire la correlazione<br />

con il suo ambiente di vita<br />

2. Disciplinare le componenti posizionali<br />

legando-le a rappresentazioni precise che<br />

forniranno al soggetto le competenze<br />

necessarie a “sapersi comportare” nel suo<br />

ambiente di vita (es. in-corniciare la<br />

motivazione predatoria)<br />

6<br />

3


27/09/2011<br />

QUAL’E’ L’AMBIENTE<br />

DI VITA DEL CANE ?<br />

E’ l’antroposfera che richiede, dal punto di vista<br />

posizionale:<br />

Ampio orizzonte motivazionale, cioè<br />

diverse possibilità gratificatorie<br />

Assetto emozionale prevalentemente<br />

positivo<br />

Arousal intermedio<br />

Assetto posizionale orientato a<br />

integrazione e collaborazione con l’uomo<br />

7<br />

LAVORIAMO SULLE MOTIVAZIONI<br />

L’assetto motivazionale ha<br />

un’influenza fondamentale sulla<br />

relazione:<br />

• MOTIVAZ. CHE CENTRIPETANO <strong>IL</strong> CANE<br />

SUL PET OWNER (collaborativa,<br />

epimeletica, protettiva, comunicativa)<br />

• MOTIVAZ. CHE CENTRIPETANO <strong>IL</strong> CANE<br />

SU SE STESSO (territoriale, somestesica,<br />

possessiva)<br />

• MOTIVAZ. CHE CENTRIFUGANO <strong>IL</strong> CANE<br />

NEL MONDO ESTERNO (perlustrativa,<br />

predatoria, di corteggiamento, sillegica)<br />

FAVORISCONO<br />

LA RELAZIONE<br />

RENDONO<br />

DIFFIC<strong>IL</strong>E LA<br />

RELAZIONE<br />

8<br />

4


27/09/2011<br />

COSA FARE ?<br />

RICERCARE L’EQU<strong>IL</strong>IBRIO MOTIVAZIONALE AUMEN-<br />

TANDO <strong>IL</strong> VOLUME DELLE MOTIVAZIONI NEGLETTE E<br />

INCORNICIANDO QUELLE ELETTIVE.<br />

Attenzione a :<br />

EVITARE LA FRUSTRAZIONE MOTIVAZIONALE<br />

EVITARE LA FISSITA’ COGNITIVA<br />

9<br />

LA COLLABORAZIONE<br />

è la chiave di tutto il processo educativo<br />

MOTIVAZIONE COLLABORATIVA = fare un’attività con<br />

un partner, concertarsi in un’attività di gruppo<br />

Il vostro cane SI DIVERTE CON VOI<br />

Il vostro cane SI FIDA DI VOI<br />

Il vostro cane SI RIFERISCE A VOI<br />

10<br />

5


27/09/2011<br />

LA COLLABORAZIONE<br />

è il fondamento di ogni relazione soddisfacente<br />

La motivazione collaborativa è controlaterale di:<br />

• M. TERRITORIALE<br />

• M. POSSESSIVA<br />

• M. S<strong>IL</strong>LEGICA<br />

AIUTO! <strong>IL</strong> MIO CANE NON FA ENTRARE<br />

NESSUNO, NEANCHE <strong>IL</strong> MIO FIDANZATO<br />

AIUTO! <strong>IL</strong> MIO CANE MI RUBA LE COSE<br />

E SE LE PORTA NELLA CUCCIA<br />

• M. PERLUSTRATIVA<br />

• M. PREDATORIA<br />

AIUTO! <strong>IL</strong> MIO CANE SCAPPA<br />

CONTINUAMENTE E INSEGUE I GATTI DEI<br />

VICINI<br />

11<br />

Attività collaborative<br />

• Giochi collaborativi: riportare un oggetto,<br />

insegui e riporta, tenere e trasportare un<br />

oggetto …..<br />

• Mobility Dog<br />

• Passeggiata interattiva<br />

• ………..<br />

12<br />

6


27/09/2011<br />

Altre motivazioni centripetative<br />

sull’uomo: la motivazione epimeletica<br />

• La tendenza a rispondere ai segnali giovanili<br />

con comportamenti di cura:<br />

• ” Faccio qualcosa per te”<br />

13<br />

La motivazione et-epimeletica<br />

• La disposizione ad emettere comportamenti<br />

di richiesta di cura:<br />

• “Fai qualcosa per me”<br />

14<br />

7


27/09/2011<br />

Le emozioni<br />

• Sono disposizioni reattive, cioè di risposta al<br />

mondo<br />

• Le emozioni possono essere a valenza positiva<br />

o a valenza negativa<br />

• Applicazioni della valenza emozionale sono<br />

strutturazione del carattere, induzione<br />

situazionale, marcatura emozionale<br />

15<br />

LE EMOZIONI<br />

Le emozioni configurano il<br />

PROF<strong>IL</strong>O REATTIVO del soggetto.<br />

Il volume di un’emozione (paura vs festosità)<br />

definisce il modo con cui quel soggetto tende<br />

ad affrontare le situazioni, soprattutto quelle<br />

nuove.<br />

16<br />

8


27/09/2011<br />

LE EMOZIONI<br />

GIOIA<br />

OMBROSITA’<br />

ALLERTA<br />

STUPORE<br />

SICUREZZA<br />

PAURA<br />

APERTURA RELAZIONALE<br />

CHIUSURA ALL’INTERAZIONE<br />

PREOCCUPAZIONE E<br />

ATTENZIONE NEGATIVA<br />

ATTENZIONE POSITIVA<br />

ASSERTIVITA’ NELLE SITUAZIONI<br />

TENDENZA ALL’EVITAMENTO<br />

17<br />

EDUCAZIONE EMOZIONALE<br />

cosa significa ?<br />

incrementare la capacità del cane di autocontrollarsi<br />

dargli dei buoni motivi per prestarci attenzione e fidarsi<br />

di noi<br />

ampliare la sua flessibilità nelle diverse situazioni che la<br />

vita quotidiana in un contesto sociale gli propone<br />

AVREMO UN CANE CHE NON SALTA ADDOSSO ALLE PER-<br />

SONE, CHE NON SI DISPERA QUANDO E’ SOLO, CHE NON SI<br />

SOVRAECCITA PER ARRIVARE AL PARCO O ALLA VISTA DI<br />

ALTRI CANI.<br />

18<br />

9


27/09/2011<br />

<strong>IL</strong> COMPITO DELL’EDUCATORE<br />

Favorire il bilanciamento delle diverse disposizioni<br />

emozionali (MAGGIORE COMPETENZA<br />

NELL’AFFRONTARE SITUAZIONI DIVERSE)<br />

Favorire la tendenza a disposizioni emozionali positive<br />

(MAGGIORE FAC<strong>IL</strong>ITA’ DI INTEGRAZIONE<br />

NELL’ANTROPOSFERA)<br />

Correggere la tendenza a fluttuazioni emozionali<br />

(MINORE TENDENZA A IMPREVEDIB<strong>IL</strong>ITA’,<br />

INAFFIDAB<strong>IL</strong>ITA’ E IRREQUIETEZZA)<br />

Favorire l’autocontrollo emozionale (MAGGIORE<br />

FAC<strong>IL</strong>ITA’ NEL GESTIRE LA FRUSTRAZIONE)<br />

19<br />

GLI STRUMENTI DELL’EDUCATORE<br />

L’INDUZIONE EMOZIONALE<br />

LA MARCATURA EMOZIONALE<br />

L’OSMOSI EMOZIONALE<br />

20<br />

10


27/09/2011<br />

Come si suscitano emozioni positive<br />

• Favorendo l’agio mentale<br />

• Attraverso la somatopsichica<br />

• Attraverso stimoli appetitivi<br />

• Attraverso osmosi emozionale<br />

• Attraverso le cornici di piacere<br />

21<br />

LA MARCATURA EMOZIONALE<br />

Tutti gli animali registrano le esperienze vissute e le<br />

marchiano emotivamente in modo personale<br />

(positivo o negativo) creando uno schema emoti-vo<br />

che precede e influenza la lettura degli eventi.<br />

Le emozioni sono componenti fondamentali nei<br />

processi di apprendimento che possono favorire o al<br />

contrario inibire.<br />

22<br />

11


27/09/2011<br />

L’OSMOSI EMOZIONALE<br />

ovvero il passaggio, a livello sottile, delle nostre<br />

emozioni ai cani.<br />

i nostri cani si allineano al nostro umore<br />

ci anticipano, quasi ci leggano nel pensiero<br />

vengono turbati dai nostri dolori, a volte anche<br />

a livello molto profondo, fino ad esprime-re<br />

questo disagio con comportamenti anomali e per<br />

noi problematici<br />

23<br />

Alcune attività<br />

• La vestizione della museruola<br />

• L’asciugamano<br />

• La spazzola<br />

• Portare un oggetto a qualcuno<br />

• Prendi un oggetto da qualcuno e portamelo<br />

24<br />

12


27/09/2011<br />

RAMBO E TEQU<strong>IL</strong>A<br />

9 anni<br />

Maschio intero<br />

In canile da 6 anni<br />

Proviene da sequestro<br />

6 anni<br />

Femmina sterilizzata<br />

In canile dai 4 mesi<br />

Provenienza ignota<br />

25<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!