23.03.2017 Views

Numero_2_Marzo_2017 (1)

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il viaggio del pellegrino<br />

Il giorno lunedì cinque dicembre abbiamo partecipato al laboratorio "la<br />

bisaccia del pellegrino" presso il museo a palazzo Principi di Correggio.<br />

Lì ci aspettava una signora che si è poi rivelata la nostra guida e che<br />

ci ha dato una mappa della città di Carpi a quella di Correggio nel Medioevo.<br />

Ci siamo spostati in piazza San Quirino e abbiamo parlato dei pellegrini,<br />

persone provenienti da altre città o paesi per arrivare a Roma.<br />

Avevano fatto una scelta religiosa che li spingeva a raggiungere la<br />

corte papale per avere un incontro con il papa.<br />

Dopo di che abbiamo camminato sotto i portici mentre la guida ci spiegava<br />

altre curiosità e dettagli sui pellegrini, soffermandosi ogni tanto<br />

su alcuni particolari. Essendo viaggiatori avevano anche una bisaccia<br />

contenente poco cibo, necessario per il pellegrinaggio. Purtroppo però<br />

non era sufficiente per il lungo viaggio, quindi spesso si fermavano<br />

nelle città per ricevere ospitalità dagli abitanti e soprattutto dell' altro<br />

cibo conservabile come le noci, il formaggio e alcuni tipi di pere. In<br />

cambio raccontavano le loro esperienze e alcuni fatti accaduti nelle<br />

città che avevano attraversato. Erano come i giornalisti di oggi.<br />

La guida ci ha spiegato anche che essendo stranieri e parlando un'altra<br />

lingua, i pellegrini erano facilmente ingannabili. Dopo aver camminato<br />

per ben due ore, da Carpi a Correggio, entrando in città trovano<br />

un’ osteria con un oste che gli offre un piatto goloso per due monete<br />

facendogliene invece pagare quattro. Voi come reagireste?!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!