23.03.2017 Views

Numero_2_Marzo_2017 (1)

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RICORDIAMO LE VITTIME DEL NAZISMO<br />

Alejandro<br />

Gusolfino,<br />

Filippo Righi,<br />

Lara Rughetti<br />

1A<br />

Venerdì 27 gennaio, accompagnati da alcuni studenti della<br />

3A siamo andati a vedere la pietra di inciampo di Lucia Finzi.<br />

Come prima tappa abbiamo visto due foto di Agostino<br />

Zaccarelli e Mario Gasparini due dirigenti della federazione<br />

giovanile socialista. Il 31 dicembre 1920 una squadra di fascisti<br />

piomba nel centro cittadino; Agostino Zaccarelli e Mario<br />

Gasparini cercarono di scappare ma vennero uccisi.<br />

La seconda tappa fu il luogo in cui venne posizionata la prima<br />

pietra di inciampo correggese per Lucia Finzi: una pietra<br />

in ottone dedicata agli ebrei sterminati dai nazisti; lei era<br />

un’ebrea deportata a Austwitz. Nella nostra regione la prima<br />

pietra di inciampo è stata posata nella città di Ravenna<br />

dall’artista tedesco Gunter Demnig. in ricordo degli ebrei,<br />

come Lucia Finzi, sterminati dai nazisti nei campi di concentramento.<br />

La Finzi nasce nel 1894 a Correggio in una famiglia molto<br />

numerosa, aveva 13 fratelli. I nazisti avevano ucciso alcuni<br />

dei suoi fratelli tranne tre: Iolanda, Gilda e Valter.<br />

Venne avvertita dal maresciallo dei carabinieri dell’arrivo<br />

dei tedeschi in città per farla rifugiare in un luogo nascosto.<br />

Lucia seguì il consiglio ma dopo qualche settimana decise<br />

di tornare a casa sua, preferiva tornare in città e riprendere<br />

le sue abitudini; lì i tedeschi la catturarono e la portarono<br />

nel campo di Fossoli in attesa di essere spedita a Austwitz<br />

dove morì.<br />

L’ ultima tappa fu la “Casa delle donne del mondo” dove oggi<br />

vengono ospitate tutte le donne emigrate in Italia perché<br />

fuggite dai pericoli del loro paese extracomunitario. All’<br />

epoca era invece la caserma dei carabinieri proprio quella<br />

del maresciallo che aveva avvisto la Finzi del pericolo nazista.<br />

I m p a r i a m o d a l l a s t o r i a o o g n i<br />

e r r o r e è d e s t i n a t o a r i p e t e r s i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!