18.04.2017 Views

gennaio 2017

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giorni Nost ri!<br />

Rugby at school<br />

pagina12<br />

On 6th October we had a rugby<br />

lesson in the gym with Mr<br />

Tempesti, Mrs Barbagallo and Mr<br />

Steven Hull, an Australian rugby<br />

player and P.E. teacher. We were<br />

very excited as we had never<br />

played rugby before. The day<br />

before we had learned some<br />

words used in rugby, for example<br />

gumshield, oval ball, trainers with<br />

spikes, helmet, rugby pitch and<br />

referee. We also learned that<br />

rugby was born in England in<br />

1823, in a city called … Rugby!<br />

We were excited, but also a little<br />

worried about the difficulty of<br />

understanding the P.E. lesson in<br />

English. On the contrary, Steve's<br />

way of explaining things was very<br />

easy. He is a nice man, he is tall<br />

and stout, he has the physical<br />

structure of a rugby player and is<br />

a funny guy.<br />

He told us some rules:<br />

•Two teams of 15 players<br />

compete to score the most points<br />

•The ball has to be passed<br />

backwards<br />

•To score, you have to put down<br />

the ball behind the goal line, or<br />

touch line<br />

•When a player is running with<br />

the ball, the others try to tackle<br />

him, often pulling him down to<br />

the ground.<br />

We started with some warming<br />

up with the oval ball: run away<br />

and chase or run around the gym,<br />

then the coach split us into four<br />

teams and we played rugby.<br />

Most of us liked the experience<br />

because it was funny, it was<br />

something new, because the ball<br />

was oval and we practiced<br />

English. A few didn't like it so<br />

much because it was sometimes<br />

boring, some teams were stronger<br />

than others - Steve didn't know<br />

us when he split us into teams -<br />

and because they didn't<br />

understand everything, so the<br />

lesson was difficult for them.<br />

grade 3, A and B<br />

Quest'anno ci siamo tutti accorti<br />

che le cimici (e non “i cimici”)<br />

sono stranamente aumentate!<br />

Sono esseri fastidiosi e<br />

soprattutto puzzolenti: sbattono<br />

dappertutto notte e dì. Però, una<br />

cosa che non tutti sanno, è che<br />

quelle che bisogna eliminare sono<br />

le cimici cinesi e non quelle<br />

europee. Poiché è stato un<br />

autunno caldo, le cimici cinesi si<br />

sono riprodotte in modo<br />

esagerato, soppiantando quelle<br />

verdi, europee. Le cimici cinesi<br />

sono marroni, hanno zampe più<br />

lunghe, si nutrono di vegetali<br />

perciò sono un problema per<br />

Accidenti quante cimici!<br />

l’agricoltura. Quando sono girate<br />

a pancia in su riescono a rigirarsi<br />

(a differenza delle europee). Delle<br />

volte vi sarà sicuramente capitato<br />

di volerle uccidere e poi però vi<br />

siete detti: “Se la uccido, puzza” e<br />

perciò le avete lasciate stare.<br />

Si possono trovare ovunque: nei<br />

vestiti, nei cassetti, nelle finestre,<br />

in bagno... in poche parole<br />

dappertutto! Il che è un gran<br />

fastidio.<br />

Il brutto è che, se non ti accorgi<br />

che ne hai una addosso, magari<br />

nella maglietta, quando la indossi<br />

dopo dieci minuti comincia a<br />

puzzare e ti ritrovi a scuola che<br />

puzzi di cimice. Yuck, che schifo!<br />

Un metodo efficace per<br />

sbarazzarsene senza che puzzino<br />

è acciuffarle e ficcarle in una<br />

bottiglia con un po' di alcool, così<br />

muoiono e noi respiriamo meglio.<br />

Un altro altrettanto valido è di<br />

darle in pasto alle galline: però<br />

solo chi le ha può mettere in atto<br />

questo metodo.<br />

Alternativa: si possono anche<br />

buttare sul fuoco, anche così<br />

muoiono senza aver il tempo di<br />

puzzare.<br />

Buona caccia!<br />

Paloma Smith<br />

Capelli colorati<br />

Vanno molto di moda i capelli<br />

colorati, anche di colori molto<br />

strani: verdi, gialli, azzurri, viola,<br />

rosa, fucsia. Certi ragazzi se li<br />

fanno fare in famiglia; ma se non<br />

si è molto esperti in capelli, i<br />

ragazzi vanno a farseli tingere dal<br />

parrucchiere. Ci siamo chiesti se<br />

tutti sono stati soddisfatti del<br />

risultato, così abbiamo<br />

intervistato i ragazzi con i capelli<br />

colorati. Ecco delle risposte:<br />

Molti hanno risposto che il<br />

risultato finale è davvero piaciuto;<br />

solo ad alcuni non del tutto.<br />

Sul colore scelto, alcuni lo hanno<br />

visto in giro, gli è piaciuto e lo<br />

hanno sperimentato; altri<br />

volevano vedersi diversamente<br />

allo specchio.<br />

Alison Basso<br />

Aurora Lucia<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!