18.04.2017 Views

gennaio 2017

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giorni Nost ri!<br />

pagina16<br />

Per essere ecologici dovremmo<br />

andare a scuola in bicicletta,<br />

anche perché è divertente:<br />

all'andata ti sveglia e al ritorno ti<br />

rilassa, solo che potrebbe essere<br />

faticoso se uno abita distante o in<br />

collina. Di certo, raggiungere la<br />

scuola così significa non<br />

inquinare e rispettare l'ambiente e<br />

ciò che ci circonda.<br />

I petardi! Un diver timento<br />

assicurato tra amici alle feste,<br />

soprattutto a Capodanno e, da<br />

qualche anno, anche alla Befana o<br />

ad Halloween. Tra i più diffusi<br />

conosciamo i Black Cat, i Cobra<br />

8, gli Squalo, i Raudi Manna, i<br />

Essere ecologici<br />

Inoltre, alla Foscolo abbiamo<br />

iniziato a fare la raccolta<br />

differenziata e risparmiamo<br />

energia e acqua spegnendo le luci<br />

e la lim e chiudendo i rubinetti<br />

appena smettiamo di averne<br />

bisogno.<br />

A casa bisognerebbe fare lo<br />

stesso e spegnere gli strumenti<br />

tecnologici quando abbiamo<br />

finito di usarli.<br />

Petardi, che passione!<br />

Mefisto, gli Zeus, i Raudi, i Puma,<br />

i Magnum, i Mini-ciccioli con<br />

miccia e senza miccia e, infine i<br />

Pop pop. A noi i petardi<br />

piacciono un sacco perché sono<br />

divertenti e ti fanno emozionare<br />

per i colori e i botti. Bisogna però<br />

I nuovi professori<br />

Inoltre, utilizzare meno il<br />

telefonino e la play, preferendo<br />

divertirsi all'aperto con gli amici<br />

facendo sport, picnic, campeggio,<br />

escursioni, camminate e andare a<br />

pescare in barca migliora il nostro<br />

umore, per non parlare<br />

dell'ossigeno per il cervello,<br />

sempre salutare.<br />

Marko Nikolic<br />

Matteo Tumelero<br />

fare molta attenzione quando si<br />

fanno scoppiare, perché sono<br />

pericolosi ed è bene siano<br />

utilizzati in modo sensato assieme<br />

a degli adulti.<br />

Marko Nikolic<br />

Filippo Kaldas<br />

Quest'anno sono arrivati molti<br />

nuovi professori!<br />

Iniziamo con il prof. Giovanni<br />

Caruso, che insegna da dodici<br />

anni matematica e scienze; prima<br />

era a Chiampo. Qui è in 1^A e<br />

1^D e si trova bene. Gli piace<br />

trasferire le sue conoscenze alle<br />

nuove generazioni. Il suo film<br />

preferito è Full Metal Jacket,<br />

mentre il libro è Odissea nello<br />

spazio. Nel tempo libero gli piace<br />

passeggiare e giocare a calcetto.<br />

Continuiamo con la prof<br />

Concetta Bucca, a sua volta<br />

insegnante di matematica e<br />

scienze, da undici anni. Ha la 2^B<br />

ed è molto contenta. Oltre a<br />

piacerle il lavoro, le piace stare<br />

con gli alunni. Il suo film<br />

preferito è Caro diario, mentre il<br />

libro è Cade la terra. Nel tempo<br />

libero (che è molto raro per via<br />

dei figli piccoli) le piace fare<br />

escursioni in montagna o nei<br />

boschi.<br />

Ora la prof Giulia Nicchio: è<br />

l'insegnante di matematica e di<br />

scienze della 1^C. Fa questo<br />

lavoro da cinque anni e si trova<br />

molto bene qui alla Foscolo.<br />

L'anno scorso non ha insegnato<br />

perché era all'università; però<br />

l'anno prima ha fatto<br />

un'esperienza come professoressa<br />

in Albania. E' anche ricercatrice e<br />

studia strumenti scientifici antichi<br />

presso il museo dell'Università di<br />

Padova (sembra interessante!). Il<br />

suo film preferito è il cartone La<br />

spada nella roccia; il libro, invece, Le<br />

città invisibili.<br />

La prof Chiara Grendene è alla<br />

prese con due discipline: arte in<br />

2^B e tecnologia in 1^A. Insegna<br />

da sedici anni: le piace molto il<br />

suo lavoro, soprattutto quando<br />

vede negli occhi dei ragazzi<br />

accendersi una “lampadina”. Il<br />

suo film preferito è Lezioni di<br />

piano, mentre non ha un libro<br />

preferito perché dipende dal<br />

periodo della sua vita. Nel tempo<br />

libero le piace camminare,<br />

navigare in internet e passare del<br />

tempo con gli amici.<br />

La prof Marija Vasiljevic,<br />

invece, insegna spagnolo e<br />

inglese. Prima era alle medie di<br />

Meledo. Le piace molto il suo<br />

lavoro, anche se insegna solo da<br />

due anni perché prima era un’<br />

infermiera: si è laureata mentre<br />

era occupata in ospedale. Le<br />

piace trasmettere ai ragazzi il suo<br />

sapere e ha detto che si imparano<br />

molte cose dai propri studenti.<br />

La prof. Elisa Babbolin insegna<br />

lettere da tre anni e da noi è<br />

professoressa di sostegno. Prima<br />

era a Camisano. Si trova molto<br />

bene nella nostra scuola perché è<br />

grande e c'è un clima sereno.<br />

Spera di trasmettere passione per<br />

le materie che insegna e di fare<br />

capire ai ragazzi che c'è un<br />

collegamento tra il passato e il<br />

presente.<br />

Paloma Smith<br />

Marta Casarotto<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!